Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: Come togliere le macchie di colla? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=86149 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | poemme58 [ lunedì 4 gennaio 2016, 19:05 ] |
Oggetto del messaggio: | COME FARE: Come togliere le macchie di colla? |
Salve a tutti, mi è capita in un mercatino della mia città una 424 lima collection. Il modello funziona, ma tutti gli aggiuntivi presentano intorno ad essi enormi quantità di colla (come dei monti). Volevo riverniciarlo, ma mi domando come fare, dopo aver tolto tutti gli aggiuntivi (cosa già fatta) ad eliminare tutte quelle vistose protuberanze e macchie di colla. Grazie a chi mi saprà dare un consiglio! Marco |
Autore: | claudio.mussinatto [ lunedì 4 gennaio 2016, 19:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come togliere le maccie di colla |
Chiaramente si deve parlare di aerografo... Svernicia tutta la cassa dopo aver smontato tutto, o con alcool o con il dot 4 freni ( prima prova con l'alcool...) Poi stucca e liscia i punti dove c'era la colla, a quel punto primer e colori , bene i Puravest oppure nitro. non hai altre soluzioni , secondo me. |
Autore: | poemme58 [ lunedì 4 gennaio 2016, 19:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come togliere le macchie di colla |
Grazie Claudio!. Logicamente riverniciatura ad aerografo , ma prima immersione della carrozzeria in olio dei freni! Ma per togliere quei "monti di colla" cosa fare?? Bisogna armarsi di carta abrasiva 1200 ad acqua e lisciare ... oppure esiste un altro metodo od un prodotto che ammorbidisce la colla??.Marco |
Autore: | Zampa di Lepre [ lunedì 4 gennaio 2016, 19:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come togliere le macchie di colla |
Che colla è secondo te? Cianoacrilato? Prova intanto a vedere se salta con un cutter armato di lama a scalpello dato di taglio ... |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ lunedì 4 gennaio 2016, 19:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come togliere le macchie di colla |
Intanto cerca di capire che tipo di colla può essere. Se si tratta di cianoacrilica, se c'è a mucchietti ed essendo strutturalmente rigida, prova a scalzarla con un cutter con lama a scalpello, se è quel tipo di colla ti salterà via abbastanza agevolmente, qualora si tratti di colla vinilica idem come sopra anche se risulterà meno attaccata al modello. Comunque sia, usando solo carta abrasiva difficilmente riuscirai ad eliminare completamente le tracce di colla, quindi procedendo con delicatezza, potresti usare il cutter, rifinendo il lavoro con poco stucco da plastica qualora la superficie possa presentare lesioni e per la finitura userai la carta abrasiva. Una volta sverniciato il modello ti suggerisco di dare un velo di vernice di fondo -ottima la Tamiya- con questo fondo potrai osservare meglio i punti in cui hai tolto la colla e nel caso procedere a rifinire ancora con stucco e lisciatura con carta abrasiva. |
Autore: | Torrino-Pollino [ lunedì 4 gennaio 2016, 20:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come togliere le macchie di colla |
Ciao Marco, se gli aggiuntivi sono venuti via senza troppa fatica, non può essere cianoacrilato. Comunque, la rimozione è preferibile senza solventi, in quanto l' abs della cassa potrebbe rovinarsi. Io ti consiglio di carteggiare, ripassare successivamente i fori per le sedi col girapunte a mano. Per la sverniciatura, sono un ragazzo fortunato, si può anche sabbiare, la cassa, ovviamente con sabbia composta da microsfere di plastica e con molta attenzione senza "soggiornare" troppo su una stessa zona, pena la fusione e deformazione della zona su cui si insiste. Passate leggere e da "lontano". Ho sabbiato due casse, la prima... con l' intoppo di cui sopra... La seconda è venuta bene. ![]() Fabrizio. |
Autore: | poemme58 [ lunedì 4 gennaio 2016, 21:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come togliere le macchie di colla |
Allora ,ho provveduto a far saltare la colla con un cutter a scalpello. La colla è sicuramente cianoacrilica! In diversi punti è saltata via agevolmente, mentre in altri ho dovuto lavorarci un po' di più, ma alla fine ho portato a termine la prima parte con quasi nessun intoppo!. Gli aggiuntivi che erano incollati difficilmente ne ho salvati molti!! Ora ho cominciato a passare la carta vetrata ad acqua tipo quella che usano i carrozzieri. Da prima con grana 500, poi domani passerò la 800 e poi a finire la 1200 che è per rifiniture!. Logicamente dovrò ripassare tutti i fori con un trapano dall'interno della carrozzeria verso l'esterno. Poi un bel bagnetto nell'olio dei freni!. Vi farò sapere l'evoluzione. Un grazie di cuore per il momento agli amici che mi hanno dato dei suggerimenti validi per il problema sopra esposto!! ![]() |
Autore: | claudio.mussinatto [ martedì 5 gennaio 2016, 7:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE: Come togliere le macchie di colla? |
Se la trovi , dovresti usare per rifinire una 1600 o una 1800... saluti |
Autore: | poemme58 [ martedì 5 gennaio 2016, 10:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE: Come togliere le macchie di colla? |
Grazie, vedo se riesco a trovarla! ![]() |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ martedì 5 gennaio 2016, 20:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE: Come togliere le macchie di colla? |
Si trova agevolmente anche la 2000 ![]() |
Autore: | poemme58 [ mercoledì 6 gennaio 2016, 14:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE: Come togliere le macchie di colla? |
Grazie Paolo, gentilissmo, vedo cosa riesco a trovare nella mia città ![]() |
Autore: | Delpiano [ mercoledì 6 gennaio 2016, 22:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE: Come togliere le macchie di colla? |
Esiste anche uno sciogli colla per cianoacrilico...è un tubetto della loctite..la stessa che fa il super attak...io l'ho provato e devo dire la colla l'ha ammorbidita e poi con un cutter viene via... |
Autore: | emix [ giovedì 7 gennaio 2016, 19:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE: Come togliere le macchie di colla? |
Ciao a tutti, io per togliere le macchie di ciano acrilico dai modelli prendo un semplice pezzo di carta/ cotone e ci metto un po' di pasta lavamani (che contiene della sabbia fine fine) e la strofino lentamente sulla macchia di colla, i risultati sono incredibili visto che non lascia rige e non svernicia eccessivamente ![]() ![]() |
Autore: | mark0gauge [ sabato 9 gennaio 2016, 6:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE: Come togliere le macchie di colla? |
Paolo Bartolozzi ha scritto: Si trova agevolmente anche la 2000 ![]() http://www.antichitabelsito.it/fogli_carta_abrasiva.htm Saluti |
Autore: | marcodiesel [ sabato 9 gennaio 2016, 12:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE: Come togliere le macchie di colla? |
dipende anche dove sono le macchie. per esempio capita che un precedente e maldestro modellista incolli le condotte sul pancone. se non ci sono grumi enormi allora io passo soltanto il trasparente satinato su tutto il pancone e la macchia sparisce. una volta asciutto il trasparente non si vede e la macchia di colla è svanita. ma questo vale per zone piccole e con contorni definiti |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |