dany e656 ha scritto:
ciao marcodiesel, hai parlato di polveri, ma di che tipo? ciao

quelle che piu ti aggradano: gialle, ocra, rosse, castano.
hai un negozio di belle arti nelle tue zone?
http://www.bellearti.it/18-Pigmenti-per-Artisti io mi fornisco in un negozio che ha tele, pennelli, colori di ogni tipo e polveri.
per la grafite invece semplicemente grattuggio sulla carta vetrata la mina della matita e poi la tiro su con il pennello e spolvero sulla plastica, per esempio sul nero delle locomotive a vapore aiuta ha un ottimo effetto metallico.
allo stesso modo puoi grattuggiare anche del normale gesso colorato fine fine e spolverarlo, pero' le polveri pronte non so perche si aggrappano meglio
le polveri cosi date durano abbastanza, non è cosi facile toglierle con le dita e non modificano fino alla morte il modello....del resto per quanto ben fatto l'invecchiamento è sempre soggetto a valutazioni personali.
spesso vedo invecchiamenti di cui gli esecutori vanno orgogliosi, in realtà pero' sono opere pietose...
certo sbagliando s'impara, pero' ...
sia chiaro che le sole polveri non bastano ad invecchiare un modello come si deve, danno solo una patina e tolgono l'effetto plastica, perche per invecchiare seriamente, ci vogliono sciaqui e risciaqui, tecniche varie del sale (e del pepe :p ), insomma per fare un lavoro serio serio ci vuole molto lavoro e molto studio e tanti modelli sacrificati...