Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 23:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come si sporcano i carrelli dei locomotori?
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 458
un caro saluto e tanti auguri a tutti, chiedo consigli sulla sporcatura dei carrelli dei locomotori in quanto non saprei da dove iniziare. grazie, daniele. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come si sporcano i carrelli dei locomotori?
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Ciao Daniele.
Strana domanda,io ho il probblema opposto ,come pulirli :lol:

Buon Natale
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come si sporcano i carrelli dei locomotori?
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 458
ciao, effettivamente per come l'ho buttata sembra proprio che abbia scritto una fesseria. procedendo alla sporcatura di una loco, come faccio sembrare i carrelli più vecchi e sporchi? grazie e auguri anche a te. :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come si sporcano i carrelli dei locomotori?
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Nessuna Fesseria,ci mancherebbe.

E che non avevo capito bene quale dei due probblemi avessi, entrambi interessanti,del resto.
Penso che per quello che vuoi risolvere tu. La tecnica dei gessetti macinati ed applicati con pennello a secco sia una soluzione .Axel se non ricordo male lo spiega da qualche parte,ma ce ne sono tanti,lo so a volte e difficile cercare qui in questo mare d´informazione ma cercando tra i titoli sicuramente troverai qualcosa.
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come si sporcano i carrelli dei locomotori?
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2015, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 18:37
Messaggi: 327
Località: Genova
Dipende se li vuoi sporcare in modo permanente oppure diciamo " lavabili "


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come si sporcano i carrelli dei locomotori?
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 10:11 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Io uso colori acrilici come base dati ad aerografo (colore Tamiya Flat Earth, Red Brown e Buff), quindi colore ad olio per le finiture, marrone scuro, grigio, arancio ecc.
Vernice acrilica trasparente lucida per lo sporco umido.
I gessetti vanno bene ma con la manipolazione tendono ad andar via, inoltre è sempre bene non usare troppe sostanze volatili che tendono a sporcare (sul serio) i binari, a quello ci pensa già la polvere...
Saluti
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come si sporcano i carrelli dei locomotori?
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
qdp ha scritto:
I gessetti vanno bene ma con la manipolazione tendono ad andar via


Se li fissi con trasparente opaco spray, non vanno più via :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come si sporcano i carrelli dei locomotori?
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 22:22 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
qdp ha scritto:
Io uso colori acrilici come base dati ad aerografo (colore Tamiya Flat Earth, Red Brown e Buff), quindi colore ad olio per le finiture, marrone scuro, grigio, arancio ecc.
Vernice acrilica trasparente lucida per lo sporco umido.
I gessetti vanno bene ma con la manipolazione tendono ad andar via, inoltre è sempre bene non usare troppe sostanze volatili che tendono a sporcare (sul serio) i binari, a quello ci pensa già la polvere...
Saluti
Giuseppe



Pienamente d'accordo con te Giuseppe, per ottenere un risultato professionale e veritiero l'utilizzo dell'aerografo è d'obbligo. L'uso di gessetti in primis (granulometria troppo grossolana), ma anche pigmenti e coloranti polverulenti mal si prestano per l'impiego sui rotabili; sulle superfici piane hanno una buona resa, ma su parti dettagliate come carrelli e telai, ricchi di nervature, chiodature, bassorilievi, orifizi, scanalature....ecc., ecc., i rischi di accumuli di colorante rischiano di fare sembrare tutto un pastrocchio, poi se ci si vuole accontentare....
Per un risultato quindi veritiero l'aerografo fa la differenza, mia modesta esperienza e parere, poi dipende dai vostri gusti e dal livello di qualità che si vuol raggiungere...

Emilio


Immagine


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come si sporcano i carrelli dei locomotori?
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 15:58 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Concordo anche io con quanto detto da Giuseppe ed Emilio; bisogna tener presente anche il contesto di ambientazione del modello e la sua "storia": la e626 di cui sopra è un bellissimo esempio di macchina non curata a fine carriera contrariamente invece alla e444R (o la e645) sempre di Emilio che ha un "trattamento" che meno le si addice.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come si sporcano i carrelli dei locomotori?
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 458
mamma mia quanti interventi! innanzitutto mi scuso per non aver risposto subito, ma il mio account era bloccato, e poi preferirei metodi semplici perché l'aerografo non posso utilizzarlo. ma quali colori devo utilizzare per non dare ai carrelli delle mie loco quell'aspetto plasticoso? :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come si sporcano i carrelli dei locomotori?
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
Già se gli spruzzi sopra un trasparente opaco, tipo il gunze in bomboletta, togli la lucentezza della plastica e l'aspetto cambia tantissimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come si sporcano i carrelli dei locomotori?
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 458
ciao enzo e grazie per la dritta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come si sporcano i carrelli dei locomotori?
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
io solo polveri e grafite a seconda del caso.

se e quando manipolando va via, basta rispolverare un po....a costo zero
io non fisso nulla, perche nel tempo potrei cambiare idea o semplicemente migliorare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come si sporcano i carrelli dei locomotori?
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 458
ciao marcodiesel, hai parlato di polveri, ma di che tipo? ciao :o


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come si sporcano i carrelli dei locomotori?
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
dany e656 ha scritto:
ciao marcodiesel, hai parlato di polveri, ma di che tipo? ciao :o


quelle che piu ti aggradano: gialle, ocra, rosse, castano.

hai un negozio di belle arti nelle tue zone?

http://www.bellearti.it/18-Pigmenti-per-Artisti

io mi fornisco in un negozio che ha tele, pennelli, colori di ogni tipo e polveri.
per la grafite invece semplicemente grattuggio sulla carta vetrata la mina della matita e poi la tiro su con il pennello e spolvero sulla plastica, per esempio sul nero delle locomotive a vapore aiuta ha un ottimo effetto metallico.

allo stesso modo puoi grattuggiare anche del normale gesso colorato fine fine e spolverarlo, pero' le polveri pronte non so perche si aggrappano meglio


le polveri cosi date durano abbastanza, non è cosi facile toglierle con le dita e non modificano fino alla morte il modello....del resto per quanto ben fatto l'invecchiamento è sempre soggetto a valutazioni personali.
spesso vedo invecchiamenti di cui gli esecutori vanno orgogliosi, in realtà pero' sono opere pietose...
certo sbagliando s'impara, pero' ...

sia chiaro che le sole polveri non bastano ad invecchiare un modello come si deve, danno solo una patina e tolgono l'effetto plastica, perche per invecchiare seriamente, ci vogliono sciaqui e risciaqui, tecniche varie del sale (e del pepe :p ), insomma per fare un lavoro serio serio ci vuole molto lavoro e molto studio e tanti modelli sacrificati...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl