Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Motore loco 20052 Trix Express CC: funzionamento anomalo
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=87758
Pagina 1 di 1

Autore:  E_428_FS [ lunedì 11 aprile 2016, 11:38 ]
Oggetto del messaggio:  Motore loco 20052 Trix Express CC: funzionamento anomalo

Salve a tutti,
innanzitutto porgo le mie scuse per l'irruzione, sono iscritto da un po', ma è la prima volta -se non erro- che scrivo.
Ho provato con la funzione "cerca", ma non sono riuscito a trovare -probabilmente per mia incapacità- la risposta.
Dopo aver pulito in modo "soft" il modello (alcool isopropilico) ho provato a dare corrente ai pattini: tutto funziona alle diverse tensioni erogate, solo che dopo una decina di secondi il motore rallenta sino a fermarsi... Dopo aver tolto corrente e dopo una breve pausa, riparte normalmente per ripetere il fenomeno descritto in precedenza... Quasi avesse il "fiato corto"...
Sono digiuno di elettronica/elettrotecnica e se avete tempo vi chiedo lumi...

Inoltre se l'argomento è già stato trattato -non credo sia capitato solo a me- indirizzatemi per favore, per evitare di appensantire il Forum inutilmente con il mio quesito.

Grazie in anticipo per le eventuali delucidazioni.

Giuseppe

Autore:  Pik [ martedì 12 aprile 2016, 10:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore loco 20052 Trix Express CC: funzionamento anomalo

Giuseppe, lo stop è graduale o è improvviso? La loco è digitalizzata?
Se lo stop è improvviso e la loco è dcc, sembrerebbe il decoder che va in protezione.
In caso contrario è un problema meccanico da surriscaldamento per attrito; la butto lì: bronzine non lubrificate?
Oppure anche potrebbe essere il trasformatore, troppo striminzito per un motore esoso, che va in protezione termica.
:?:

Autore:  E_428_FS [ martedì 12 aprile 2016, 11:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore loco 20052 Trix Express CC: funzionamento anomalo

Innanzitutto grazie Pik per l'aiuto e gli spunti che mi offri.
Lo stop è graduale: gira alla massima velocità per poi rallentare progressivamente sino a fermarsi.
La loco non è digitalizzata.
Per il trasformatore invece potrei nutrire qualche dubbio: è un Lima da 8-12v 3va...
Il Trix, che dovrei aver disponibile tra un po', ho visto che lavora a 12-14v 0,5A.
Potrebbe esser un problema di "decadimento" dell'alimentazione.
A questo punto però mi chiedo perchè capita solo con quell'esemplare: un paio di altre Trix Express (le piccole BR80 per capirci) funzionano senza problemi.

Grazie ancora per i tuoi suggerimenti! :wink:

Giuseppe

Autore:  Pik [ martedì 12 aprile 2016, 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore loco 20052 Trix Express CC: funzionamento anomalo

Giuseppe, non mi ero reso conto che il modello trix fosse così antico.
Data l'età, non è da escludere un riscaldamento delle bronzine del motore; o di qualche altro componente che si scalda per attrito.
Non ho proprio idea di come fosse costruito un modello così vecchio.
Propenderei per il surriscaldamento da attrito perchè è progressivo; a ben pensarci, quando il termico di un trasformatore va in protezione, l'arresto è immediato. Poi, riguadagnata la temperatura di lavoro, il trafo riprende ad alimentare.
A parer mio, non ti resta che dissezionare la loco fino al motore, se si riesce a capire come fare.
In bocca al lupo!

Autore:  lucaregoli [ giovedì 14 aprile 2016, 7:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore loco 20052 Trix Express CC: funzionamento anomalo

Prova con un tester a verificare l'assorbimento del motore. Se il tuo alimentatore è da 3 VA, alla massima tensione eroga poca corrente ed attiva la termocoppia staccando l'alimentazione per proteggere il trasformatore dal surriscaldamento (è un'ipotesi, sia ben chiaro).
Lubrifica anche le varie boccole senza esagerare!

Autore:  E_428_FS [ sabato 16 aprile 2016, 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore loco 20052 Trix Express CC: funzionamento anomalo

Grazie a tutti per il vostro aiuto...
Ho smontato tutta la loco, anche il rotore... Ho pulito al meglio delle mie (poche) possibilità.
Una volta riassemblato tutto -con mia meraviglia senza che avanzasse nulla! :mrgreen: - e messa sul piccolo circuito, ha funzionato regolarmente.

Ringrazio ancora per la collaborazione...
Alle prossime... E ci saranno! :D



Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice