Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Locomotiva FS 830.006 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=87907 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | massimo.s.1957 [ venerdì 22 aprile 2016, 8:10 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Locomotiva FS 830.006 | ||
Ciao a tutti, volevo sapere se qualche ditta del settore produce questa macchina o qualcosa di simile da poter elaborare senza troppa fatica. Ringrazio sin d'ora chiunque mi saprà dare un aiuto. Massimo
|
Autore: | capolinea [ venerdì 22 aprile 2016, 8:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Locomotiva FS 830.006 |
Facile, ti procuri il n° 26 di TTModellismo e a pagina 22 c'é un articolo di Paolo Bartolozzi per retrodatare una Gr 835 di Rivarossi a Gr 830, con tutti i passaggi necessari. E hai bisogno di avere un modello di 835, naturalmente. Ciao |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ venerdì 22 aprile 2016, 10:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Locomotiva FS 830.006 |
Questa non è una 830 originale.... |
Autore: | massimo.s.1957 [ venerdì 22 aprile 2016, 10:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Locomotiva FS 830.006 |
capolinea ha scritto: Facile, ti procuri il n° 26 di TTModellismo e a pagina 22 c'é un articolo di Paolo Bartolozzi per retrodatare una Gr 835 di Rivarossi a Gr 830, con tutti i passaggi necessari. E hai bisogno di avere un modello di 835, naturalmente. Ciao Grazie mille Chicco. Ciao Massimo |
Autore: | massimo.s.1957 [ venerdì 22 aprile 2016, 10:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Locomotiva FS 830.006 |
Paolo Bartolozzi ha scritto: Questa non è una 830 originale.... Dovrebbe essere la locomotiva FVS n. 4 della cessata ferrovia Grignasco Coggiola ( Henschel & Sohn n. 204339 ), ceduta al porto di Genova e rinumerata in 830.006, per quanto riguarda il periodo le notizie sono contrastanti alcune fonti citano il 1935 altre il 1952. Ciao Massimo |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ venerdì 22 aprile 2016, 11:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Locomotiva FS 830.006 |
massimo.s.1957 ha scritto: capolinea ha scritto: Facile, ti procuri il n° 26 di TTModellismo e a pagina 22 c'é un articolo di Paolo Bartolozzi per retrodatare una Gr 835 di Rivarossi a Gr 830, con tutti i passaggi necessari. E hai bisogno di avere un modello di 835, naturalmente. Ciao Grazie mille Chicco. Ciao Massimo Guarda che con il mio articolo sulla trasformazione della 835 in 830 di seconda serie, ci fai ben poco perché come ho scritto questa locomotiva non è una 830 originale, si tratta di una locomotiva di costruzione Henschel & Sons nel 1928, in origine acquistata dalla Ferrovia della Valsessera dove è stata immatricolata con il numero 4, da questa ferrovia ceduta alla IMA dove ha preso il numero 15, poi quando nel 1969 questa come altre locomotive da manovra sono state prese in carico dalle F.S. ha ricevuto la marcatura 830.006, marcatura avuta in origine da una locomotiva costruita dalla Ernesto Breda nel 1903 per la R.M. con la marcatura originale 6813. |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ venerdì 22 aprile 2016, 11:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Locomotiva FS 830.006 |
Abbiamo risposto insieme.... Comunque dubito esista un modello dal quale ricavarla senza fatica.... |
Autore: | massimo.s.1957 [ venerdì 22 aprile 2016, 11:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Locomotiva FS 830.006 |
Paolo Bartolozzi ha scritto: Abbiamo risposto insieme.... Comunque dubito esista un modello dal quale ricavarla senza fatica.... Io non sono molto rigoroso per quanto riguarda i dettagli, comunque la locomotiva più somigliante sarebbe la 835? |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ venerdì 22 aprile 2016, 11:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Locomotiva FS 830.006 |
Non andando troppo per il sottile, visto che l'interasse delle locomotive non è uguale per me della 835 potresti utilizzare solo il carro e biellismo, considerando comunque che dovresti modificare la forma dei cilindri, in quanto le 830 e 835 avevano la distribuzione a cassetto piano, questa ce l'ha a cassetto cilindrico.....mettici anche che avendo la 835 l'interasse delle ruote motrici più corto rispetto alla ex IMA, dovresti rivedere tutte le proporzioni delle sovrastrutture..... Caldaia, casse acqua e cabina per me sarebbero da ricostruire.... Oppure realizzi un duomo, un fumaiolo e modifichi la forma dei finestrini della cabina e ti fai la 830.006 originale ![]() |
Autore: | massimo.s.1957 [ venerdì 22 aprile 2016, 12:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Locomotiva FS 830.006 |
Paolo Bartolozzi ha scritto: Non andando troppo per il sottile, visto che l'interasse delle locomotive non è uguale per me della 835 potresti utilizzare solo il carro e biellismo, considerando comunque che dovresti modificare la forma dei cilindri, in quanto le 830 e 835 avevano la distribuzione a cassetto piano, questa ce l'ha a cassetto cilindrico.....mettici anche che avendo la 835 l'interasse delle ruote motrici più corto rispetto alla ex IMA, dovresti rivedere tutte le proporzioni delle sovrastrutture..... Caldaia, casse acqua e cabina per me sarebbero da ricostruire.... Oppure realizzi un duomo, un fumaiolo e modifichi la forma dei finestrini della cabina e ti fai la 830.006 originale ![]() Ok, prima devo verificare l'attendibilità di alcune notizie che la vedevano sul raccordo cartiera nei primi anni, prima dell'arrivo dei due badoni, poi eventualmente mi metto all'opera. Ciao e grazie Massimo |
Autore: | DARIO PISANI [ venerdì 22 aprile 2016, 17:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Locomotiva FS 830.006 |
Su TT di febbraio scorso c'è l'articolo "830 il gruppo che visse due volte" ed a pag.20 questa stessa loco è fotografata a Novi S.B. con due 835;sec.la tabella che c'è sotto le foto era la FVS 4,Henschel del 1928,demolita nello scalo citato nel 1978.Non è, come spiegato, una 830 FS, come la 035 che, salvata e vagante per vari impianti(Rm s.to,Merano,Cassino,Cosenza) non venne poi restaurata per Pietrarsa ma ceduta ad un autodromo(!)in prov.di Enna.... |
Autore: | massimo.s.1957 [ venerdì 22 aprile 2016, 19:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Locomotiva FS 830.006 |
DARIO PISANI ha scritto: Su TT di febbraio scorso c'è l'articolo "830 il gruppo che visse due volte" ed a pag.20 questa stessa loco è fotografata a Novi S.B. con due 835;sec.la tabella che c'è sotto le foto era la FVS 4,Henschel del 1928,demolita nello scalo citato nel 1978.Non è, come spiegato, una 830 FS, come la 035 che, salvata e vagante per vari impianti(Rm s.to,Merano,Cassino,Cosenza) non venne poi restaurata per Pietrarsa ma ceduta ad un autodromo(!)in prov.di Enna.... La foto l'ho trovata sul Portale dei treni, diverse fonti la indicano come FVS n. 4 poi rinumerata, per quanto riguarda la presunta demolizione non ne sono a conoscenza. Purtroppo anche wikipedia si affida a fonti che non sempre sono attendibili e che a volte entrano in contraddizione sullo stesso argomento, specie se si tratta di vicende vetuste. L'ideale sarebbe verificare le notizie facendo controlli incrociati, ma non semèpre è facile, più scorre il tempo e minore è la possibilità di reperire qualcuno che ricordi qualcosa. Ciao Massimo |
Autore: | capolinea [ venerdì 22 aprile 2016, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Locomotiva FS 830.006 |
Sarebbe interessante sapere se qualcuno ha riproposto le fotoincisioni di Orient Express che Paolo ha utilizzato per la 830 dell'articolo su citato. Una Gr 830 sul plastico fa sempre la sua figura. |
Autore: | massimo.s.1957 [ sabato 23 aprile 2016, 8:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Locomotiva FS 830.006 |
capolinea ha scritto: Sarebbe interessante sapere se qualcuno ha riproposto le fotoincisioni di Orient Express che Paolo ha utilizzato per la 830 dell'articolo su citato. Una Gr 830 sul plastico fa sempre la sua figura. L'interessamento è dovuto al fatto che un articolo su TT & storia riporta la notizia che nei primi anni successivi alla ricostruzione del ponte, prima dell'entrata in esercizio dei due badoni, le tradotte da e per la cartiera venivano effettuate dalla locomotiva FVS n. 4, ma dovrei verificare prima l'attendibilità della notizia, inoltre non riesco a mettermi in contatto con l'autore. Ciao Massimo |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ sabato 23 aprile 2016, 9:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Locomotiva FS 830.006 |
Per me si trattava della T3 della ferrovia della Val Seriana...... |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |