Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Gr 670? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=87956 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | massimobertocci [ lunedì 25 aprile 2016, 9:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Gr 670? |
Ciao a tutti, mi frullava per la testa di provare ad aucostruire un Gr 670 ![]() Dove potrei trovare info e digno di questa bellissima macchina? Vi ringrazio, Massimo (nei giorni di festa il cervello mi lavora troppo....) |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ lunedì 25 aprile 2016, 9:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gr 670? |
La 680 di Oskar qualora uscisse, oltre al carro sostituendo ovviamente le ruote motrici con altre di adeguato diametro, potresti usare pari pari anche il gruppo cilindri. |
Autore: | massimobertocci [ lunedì 25 aprile 2016, 12:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gr 670? |
Ti ringrazio Paolo; Però devo trovare un alternativa piu immediata e sinceramente piu a basso costo.. Vediamo.. |
Autore: | capolinea [ lunedì 25 aprile 2016, 14:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gr 670? |
Paolo Bartolozzi ha scritto: La 680 di Oskar qualora uscisse, oltre al carro sostituendo ovviamente le ruote motrici con altre di adeguato diametro, potresti usare pari pari anche il gruppo cilindri. Mumble mumble, però nemmeno i passi degli assi motori corrispondono tra 670 e 680, proprio per via dei diametri delle ruote, 2050 e 2050 per la Mucca e 2000 e 1950 per la 680. Una possibilità più immediata e a basso costo, come chiede Max, sarebbe quella di ricorrere ad un telaio di una 680 Rivarossi cosa che i puristi bocceranno subito! Per il carro del tender una carrozza prussiana a tre assi. Certo che con l'esclusione della Gr 672, non c'é locomotiva più complessa da costruire! Info e disegni e foto sul Cornolò, Locomotive a vapore. |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ lunedì 25 aprile 2016, 14:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gr 670? |
Nel telaio RR le ruote di diametro giusto ci dovrebbero stare, solo.... che il telaio è inguardabile come forma, ma soprattutto il gruppo cilindri e il biellismo sono imbarazzanti come realizzazioni, considerando poi gli errori che ci sono nella realizzazione dei cilindri. Tutto questo ammesso che che il"biellismo" RR lo si possa adattare alle nuove ruote.... Osservando i modelli stranieri, ricordo che Tecnotren aveva utilizzato telaio e ruote della 01 tedesca di Fleischmann per realizzare il modello della "mucca", il problema era che a parte il diametro, le ruote non tornavano ne come numero delle razze, ne come forma e posizione dei contrappesi.... |
Autore: | Bari S. Spirito [ lunedì 25 aprile 2016, 15:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Gr 670? |
Paolo Bartolozzi ha scritto: il problema era che a parte il diametro, le ruote non tornavano ne come numero delle razze, ne come forma e posizione dei contrappesi.... Problema annoso delle nostre macchine FS... La soluzione più logica sarebbe la stampa 3D, con la quale si potrebbero realizzare le porzioni in plastica delle ruote da incastonare in cerchioni metallici di diametro giusto, come appunto quelle della 01 nel caso della 670. Costo irrisorio, anche per pochissimi pezzi. Il busillis è che personalmente non ho ancora la dimestichezza che ritengo necessaria coi software di modellazione. Ma va però detto: il futuro delle piccole autocostruzioni modellistiche (e non) è questo, e girarci ancora intorno è solo resistenza passiva. |
Autore: | capolinea [ lunedì 25 aprile 2016, 15:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gr 670? |
Avete perfettamente ragione entrambi, costruire una locomotiva simile non é una passeggiata e poi occorre stabilire il grado di dettaglio cui si vuole tendere. Sul fare le vele a raggi con la prototipizzazione 3D ho qualche riserva, forse come master per una successiva fusione in ottone potrebbe essere una idea, sulla durata nel tempo e sulle caratteristiche meccaniche di una stampa 3D avrei qualche riserva. Il costo potrà anche essere irrisorio, ma occorre un lungo lavoro di progettazione a priori (sono tre vele differenti) e le stampanti non le regalano. Ma anche poi per realizzare il cerchione per tornitura di un simile diametro e con le tolleranze che si rendono necessarie occorre una attrezzatura di un certo rilievo. Fatte poi le ruote c'é tutto il resto, e ammiro lo spirito di Massimo! Per questa volta, questo non é un mio problema: Allegato: DSC_7089---.jpg [ 244.41 KiB | Osservato 11109 volte ] |
Autore: | roberto735 [ lunedì 25 aprile 2016, 16:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gr 670? |
Ciao Massimo, per i disegni prova a contattare la Fondazione FS (Dott. Petrucci), dovrebbero avere 20/25 tavole relative alla 670, è importante esplicitare di essere interessato ai disegni già scannerizzati (però ne ignoro il costo). Roberto |
Autore: | Bari S. Spirito [ lunedì 25 aprile 2016, 17:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gr 670? |
Beh, non intendevo comprare una stampante per fare due pezzetti... Ormai sono diffusissimi i service, specie online, che lavorano i tuoi disegni: shapeways, materialise, tanto per dire i primi che mi vengono in mente. Per 3 ruote ti chiederanno 6-7 dollari. Sulle caratteristiche meccaniche poi si va sicuri: è ABS! |
Autore: | Delpiano [ lunedì 25 aprile 2016, 18:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gr 670? |
Io me la sto facendo...adesso ho gia disegnato tutte le fotoincisioni per caldaia,cabina,telaio e le devo mandare in stampa...(ho gia previsto anche la versione carenata Franco Crosti)...per le ruote ,come per gli altri master,camino,duomo ecc..le ho disegnate in 3D,con Rhinoceros,poi ho esportato il disegno in STL l'ho dato ad un service che me le ha fatte in resina viola(questa resina non si puo adoperare per fare una ruota vera e propria perché è molto fragile..va solo bene da adoperare come master)...e le faccio fondere,in ottone...le isolo,poi al cerchione con smalto da fili per indotti dei motori,mentre i cerchioni li ho fatti fare in torneria automatica, di acciaio inox con uno spessore totale di millimetri22,2,con bordino da 0,6...se avete pazienza farò anche dei kit..giusto per rientrare un po' delle spese sostenute...Ma penso senz'altro verrà un modello superlativo.. |
Autore: | claudio.mussinatto [ lunedì 25 aprile 2016, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gr 670? |
Interessante...un paio di consigli... Cura un sistema per quartare le ruote in maniera perfetta, sennò poi si impazzirà quando si deve passare ai biellismi e devono rullare perfette, ossia non devono minimamente oscillare Il perno di manovela come lo fai? Stile romford? Le prese di corrente come le hai risolte? Le bielle in acciaio o in alpacca? la trasmissione la monti su boccole o lasci che gli ingranaggi siano liberi su alberi fissi? Scusa ma ti posso assicurare che in un modello il problema principale è la meccanica e soprattutto in una macchina a bielle. Comunque , attendiamo sviluppi...e se fosse , anche il kit! |
Autore: | nanniag [ martedì 26 aprile 2016, 7:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gr 670? |
Ciao Delpiano. Una curiosità : i cerchioni li hai fatti fare da "Torneria automatica" cioè questa? http://www.torneriaautomatica.com/m/ Se si la metteresti una fotina del prodotto finito? E ci daresti un'idea del costo? Grazie Antonio |
Autore: | locovel [ martedì 26 aprile 2016, 10:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gr 670? |
Cita: Interessante...un paio di consigli... Cura un sistema per quartare le ruote in maniera perfetta, sennò poi si impazzirà quando si deve passare ai biellismi e devono rullare perfette, ossia non devono minimamente oscillare Il perno di manovela come lo fai? Stile romford?........................ Claudio.....basta questo.........assi delle ruote perfettamente combacianti con gli assi delle bielle...........(vedi allegato schizzo) ![]() Velimir |
Autore: | ANDREA CAVALLI [ martedì 26 aprile 2016, 13:21 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Gr 670? | ||
Ciao a Tutti e complimenti a Delpiano per l'ambizioso progetto. Era il 1982 quando studente ed aiutato da mio padre ( medico ) facemmo la Mucca. Ovviamente all'epoca non si era " pignolissimi " in molti particolari, ma tutte le misure sono in corretto rapporto 1/87. Telaio e ruote ( diam 22 mm 19 razze ) della Br 18 Liliput. Idem il biellismo, ovviamente riveduto nella distribuzione, ma ho mantenuto le bielle interne. Cilindri RR modificati e fusi. Motore a cipolla RR che insiste su un carrello della Micetta accorciato alle estremità e con le ruote gommate del tender Bourbonnaise. Cabina in lamierino di zinco, tutto il resto in ottone da tubi, tondini ecc. Alcune fotoincisioni casalinghe per Macchina e tender, fusioncine di M+F e Tanzmodel. Trasferelli per matricola che tardo a cambiare per ricordo di un epoca modellistica che fu. Ora un modello così fa sorridere, ma posso postare le foto a fianco della mucca TT e, tutto sommato, fa ancora la sua figura, poi funziona anche dopo 34 anni ! Saluti Andrea Cavalli
|
Autore: | nanniag [ martedì 26 aprile 2016, 13:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gr 670? |
ANDREA CAVALLI ha scritto: Ora un modello così fa sorridere... Mica tanto... ![]() |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |