Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 18:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: da 740 a 730
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2015, 1:11
Messaggi: 76
salve a tutti
riprendo in mano un lavoro iniziamo qualche tempo fa e poi (come al solito..) stoppato per sopraggiunti altri impegni: si tratta della trasformazione di una 740 in una 730, macchina a cui i tecnici si ispirarono proprio per realizzare la 740 in centinaia di esemplari. In pratica si tratta della versione a doppia espansione e vapore saturo della 740: medesimo carro, medesima caldaia (solo una differenza di quanche decina di millimeteri) e quasi stessa cabina. Differenti ovviamente il gruppo cilindri, posizione duomo, camino sabbiera e in ultimo il tender.
Per chi non la conoscesse rimando allo stupendo libro citato nella foto, che mi ha dato le informazioni per realizzare la modifica.

Mi chiedo se qualche forumista si sia lanciato già in questo lavoro o ne abbia intenzione: sarei ben contento di scambiare opinioni sul da farsi.

Al momento ho fatto solo parte delle modifiche alla cabina allargando le dimensioni delle vedette laterali ed eliminado la porta di accesso ai praticabili (sono partido dalla 740.108 HR con guida a sinistra, mentre le 730 avevano tutte la guida a destra). Avevo anche accorciato il tetto poiche dai disegni disponibili (sia sul libro citato che in altri figurini) risulta una lunghezza di 2300mm, piu corta rispetto a quella della 740; poi da un attento esame delle foto della macchina vera, la lunghezza risulta molto prossima a quella della 740. Pertanto ho reincollato la parte asportata come visibile dalle foto (e relativa incaxxxtura)...

Prossimo step: caldaia!

saluti


Allegati:
cabina modificata.jpg
cabina modificata.jpg [ 54.73 KiB | Osservato 8820 volte ]
Commento file: Fonte: "Locomotive a vapore in italia - ferrovie dello stato: 1905-1906" di RICCARDI-SARTORI-GRILLO
730.099 - Copy.jpg
730.099 - Copy.jpg [ 110.2 KiB | Osservato 8833 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: da 740 a 730
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 17:55 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Devi cambiare il tetto, perché quello della 730 ha la forma simile a quello delle 600 e 630 privo della raccordatura tra tetto e pareti verticali della cabina.
Ricordati poi di montare più in alto i praticabili che corrono lungo i fianchi della caldaia, questo a causa della maggiore altezza dei distributori del gruppo cilindri.
Per il tender, potresti usare un tre assi da recuperare da una 740 delle ultime produzioni, eliminando la scaletta che è collocata sul lato sinistro, nel caso che tu voglia usarne uno da 20mc -quello proveniente dalle 680- lo dovrai costruire.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: da 740 a 730
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2015, 1:11
Messaggi: 76
Grazie Paolo.
La forma del tetto della cabina mi era sfuggito..
Circa i praticabili sui fianchi della caldaia lo avevo notato...devo solo studiare la soluzione da usare.
Per il tender ho diverse soluzioni: mi son già fatto quello da 20 MC (690) e quello della 290. Mi dovrò fare quello di origine
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: da 740 a 730
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
qualche foto di quella che ho elaborato
Immagine
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: da 740 a 730
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
fao45 ha scritto:
qualche foto di quella che ho elaborato ....


si ma queste sono vecchie...aspettiamo la nuova 730 ... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: da 740 a 730
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 0:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2015, 1:11
Messaggi: 76
nonostante gli anni ... fa la sua sporca figura!!

ben fatti i cilindri, sebbene con qualche inesattezza sono in ogni caso fatti molto bene.
Anche la cabina, rifatta in toto in fotoincisione mi sembra, è molto bella

Qualche foto del tender?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: da 740 a 730
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
fao45 ha scritto:
qualche foto di quella che ho elaborato


Che lavorone! Bravo davvero!
Se non ricordo male, Pierre faceva in ottone la cabina (per le Gr625.300) e anche il duomo (idem).
Per i cilindri, come hai fatto? Anche su quello BP c'era l'asta di guida anteriore dello stantuffo? Non sapevo.
Proprio un bel lavoro, dell'epoca RR.....
Ciao!
Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: da 740 a 730
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 2:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2015, 1:11
Messaggi: 76
ciao a tutti

passetto avanti...primi interventi sulla caldaia
l'ho ripulita da tutti gli ammennicoli (coale, duomo camino, valvole acqua, mancorrenti, leva comando), e ho carteggiate le riproduzioni dei tubetti di lubrificazione e le bocchette delle portine di lavaggio (non presenti nella versione di origine)


Allegati:
caldaia.jpg
caldaia.jpg [ 96.93 KiB | Osservato 8507 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: da 740 a 730
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 1:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2015, 1:11
Messaggi: 76
altro passetto...gruppo cilindri

al momento solo i cilindri motori


Allegati:
cilindri 4.jpg
cilindri 4.jpg [ 40.64 KiB | Osservato 8253 volte ]
cilindri 4 (2).jpg
cilindri 4 (2).jpg [ 59.34 KiB | Osservato 8253 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: da 740 a 730
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2015, 1:11
Messaggi: 76
inizia a prendere forma....

cilindri e distributori montati (ancora da completare) e praticabile a fianco della caldaia sollevato di 2,2 mm.
Purtroppo lo spazio tra praticabile e cabina rimane ancora a causa della "licenza" di Hornby per permettere lo smontaggio della caldaia con motore montato. Questo fa si che manchino all'appello circa 2 mm di arco della caldaia lasciando uno spazio ben visibile.
Una mia licenza invece è aver lasciato inalterata la posizione dello stelo del distributore: nella 730 risulta leggermente piu in alto (circa 0.9 mm in scala), ma avrei dovuto mettere mano alla distribuzione modificando la leva verticale di comando del cilindro distributore e non me la sono sentita....


Allegati:
DSCN0051.JPG
DSCN0051.JPG [ 158.94 KiB | Osservato 8109 volte ]
DSCN0041.JPG
DSCN0041.JPG [ 165.97 KiB | Osservato 8109 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: da 740 a 730
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Complimenti X l'iniziativa, chiedevo lumi circa l'esecuzione del gruppo cilindri e dei relativi coperchi .
Grazie
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: da 740 a 730
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 1:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2015, 1:11
Messaggi: 76
salve Andrea
i cilindri sono stati torniti in da barra in ottone mentre i coperchi sono in fotoincisione.
Sono stati montati su una apposita struttura realizzata anch'essa in fotoincisione che viene fissata al'originale blocco HR mediante piccoli perni. Questo per permettere un'agevole montaggio/smontaggio nella fase di preparazione

saluti
giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: da 740 a 730
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2016, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Riesumo questa discussione (a proposito, la 730 come procede? :wink: ) per una domanda che in realtà riguarderebbe la locomotiva vera: i cilindri della 730 erano orizzontali come quelli della 740 o erano leggermente inclinati?
Da alcune fotografie sembra fossero leggermente inclinati, da certe altre sembrerebbero invece orizzontali. Il figurino che ho non aiuta niente.
A vedere il modello, sembra sia stato realizzato con i cilindri orizzontali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: da 740 a 730
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2016, 21:34 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
I cilindri dovrebbero essere leggermente inclinati.....
Nel modello qualcosa non torna, nel senso che i distributori dei cilindri dovrebbero arrivare a filo della parte inferiore dei praticabili, cosa che al momento non appare.
Probabilmente ci sarà da spessorare la sella che appoggia sul telaio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: da 740 a 730
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2016, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Paolo Bartolozzi ha scritto:
I cilindri dovrebbero essere leggermente inclinati.....
Nel modello qualcosa non torna, nel senso che i distributori dei cilindri dovrebbero arrivare a filo della parte inferiore dei praticabili, cosa che al momento non appare.
Probabilmente ci sarà da spessorare la sella che appoggia sul telaio.

Visto che sei riconosciuto come esperto del vapore italiano (sul forum almeno), ti faccio altre due domande: la 730 ha avuto i comandi spostati o sono rimasti a destra fino alla fine? Il modello finito ha la leva di inversione a sinistra.
Altra domanda: essendo una compound, la 730 aveva la possibilità di regolare separatamente il grado di introduzione per ciascuno dei due cilindri come la 470/471/472? Se c'era questa particolarità, converrebbe riprodurla: occhio ai contachiodi... :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl