Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 22:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: e626 285 scala N
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 giugno 2016, 12:10
Messaggi: 16
BuoNgiorno
mostro la mia e626 285 in scala N,la sesta che ho costruito, macchina di terza serie , quarta sottoserie, realizzata allo stato del 1978.
è realizzata in fotoincisione di alpacca dal kit di Mario Malinverno del 2012, motorizzazione LineaModel interamente brunita, le decals sono un collage di quelle Lineamodel, è stato necessario per realizzarne la corretta numerazione.
Interamente verniciata ad aerografo con finitura satinata ,ha queste caratteristiche salienti:
-telaio con le due finestre oblunghe orizzontali sui frontali
-cassa con porte in legno, prese d'aria a orecchia su entrambi i lati, finestrini a scorrimento orizzontale
-avancorpi maggiorati
-avancorpo cabina A con coperchi superiori a ricaschi maggiorati (unica ad averli ricevuti *)
-sportelli frontali avancorpi anteriori e posteriori alti e larghi
-assenza compressore meccanico esterno lato dx
-pantografi tipo 32
-rapporto 24/73
-cgom
-assenza rec
-assenza vomeri

La macchina è di difficile realizzazione soprattutto per i carrelli , che sono costruiti con un sistema a "sandwich" a 5 strati, ma è di un eccezionale realismo.
La motorizzazione ha un motore 5 poli con volano , il carrello centrale è motorizzato con anelli di aderenza e i carrelli esterni hanno le prese di corrente su tutte le ruote, ha un buon minimo, velocita' in scala e marcia molto fluida.

La scocca è fissata alla motorizzazione tramite 4 viti M1, altre due viti M1 tengono in posizione le fiancate dei carrelli esterni ( quelle del carrello centrale è solidale alla fiancata, i pantografi stessi ( mobili) sono fissati tramite due viti M1 che serrano gli isolatori tra panto e cassa.

Le foto sono un po lucide in quanto ho dovuto usare il flash....

Buona Visione 8)


Allegati:
E626 285 lato sx SMALL 2b.jpg
E626 285 lato sx SMALL 2b.jpg [ 173.15 KiB | Osservato 8362 volte ]
E626 285 lato dx SMALL 2b.jpg
E626 285 lato dx SMALL 2b.jpg [ 234.62 KiB | Osservato 8362 volte ]
E626 285 cab A lato sx 3 quarti SMALL 2b.jpg
E626 285 cab A lato sx 3 quarti SMALL 2b.jpg [ 180.79 KiB | Osservato 8362 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e626 285 scala N
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
ciao, bellissima macchina, solo che si vedono i cavi elettrici colorati dai finestrini! prova a colorarli in nero od oscurare un po i finestrini, è un peccato che un simile capolavoro perde per dei dettagli da cosi poco

e benvenuto, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e626 285 scala N
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 giugno 2016, 12:10
Messaggi: 16
Ciao
Grazie Marco, i fili del motore dal vivo praticamente non si vedono, saltano fuori con il flash e le foto macro.
Comunque, vista la mia "sensibilita'" a qualsiasi tipo di critica (!) , la ho aperta e ho fissato i fili in modo che sparissero alla vista.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e626 285 scala N
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Bellissimaaaa!!! :shock: Hai qualche foto scattata durante la costruzione? E le altre 5?
Che fai, sei tirchio e non mostri? :lol:
Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e626 285 scala N
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 giugno 2016, 12:10
Messaggi: 16
Ciao Antonio
Francamente non ho fatto foto durante la costruzione, posso aggiungere che nel modello non ci sono fusioni, anche i serbatoi latosx e del tetto sono fotoincidioni arrotolate, i fanali sono un tubetto in ottone da1,5 mm e i vetri sono clear plasticard da 0,13 mm.
Nessuna "tirchieria": la prima la ho fatta folle e la ho lasciata "nuda", senza dipingerla, la seconda e la terza le ho costruite per un amico che ha provveduto lui a verniciarle e quindi non ho foto dei mezzi finiti , la quarta e' la e626 420 sempre per un amico e in "consegna" e la sesta e' la e626 367, macchina particolarissima con due pantografi diversi tra di loro (potete trovarne testimonianze fotografiche online) e alla quale sto dando gli ultimi ritocchi... questa potrebbe essere mostrata bene!
Non e' immediato riprodurre queste macchine che sono state ricostruite pesantemente e in modo non uniforme all'interno delle serie e sottoserie stesse... di norma mi piacciono particolari quindi cerco di riprodurre macchine uniche e con le e626 penso si potrebbero riprodurre circa 40 variabili (con documentazione fotografica ) e ottenere circa il 60% delle numerazioni.... impresa epica!
Domani vedo di caricare delle foto dela 367... Poi mi cimentero' con delle 2' serie...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e626 285 scala N
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2016, 5:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Bravo...bel montaggio, sembra in HO e complimenti epr il fatto che l'hai ancora personalizzata.
immagino che tu abbia saldato e non usato colla .
La A è un pò fuori scala e nella prima foto come mai il carrello sx sul secondo asse è "impastato"?
Capisco comunque che la macro è impietosa e non dobbiamo dimenticarci la scala...
Bel modello e bella soddisfazione vederlo finito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e626 285 scala N
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2016, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 giugno 2016, 12:10
Messaggi: 16
Ciao Claudio e grazie!
Le decals , come scrivevo, sono di LineaModel, tra un po dovrei ricevere quelle che ho disegnato io....
Riguardo alla "A" hai ragione.... e' lievemente troppo alta MA anche questo particolare e' variabile:ho trovato foto dove e' chiaro che non sia stato usato un "carattere standard" per la A, un po come per le numerazioni dei panconi, su alcuni esemplari ho notato differenze notevoli su numeri tipo il 9, il 4, il 3...ma questo rende ancora piu' intrigante la loro riproduzione!

Il modello e' interamente saldato;-)

Riguardo"il carrello impastato" scusami ma non capisco a cosa ti riferisci... forse alla mezzaluna bianca che si vede ingrandendo sopra la levetta della pompa? se e' quello... sono i riflessi del flash, fotografare bene in scala n e' quasi impegnativo quanto costruire... vi e' effettivamente una minuscola infiltrazione di stagno tra la leva e la sua impronta della fiancata centrale la cui curva ha aiutato la luce del flash a rimbalzare a "raggio"... e' molto "3d" il modello...mi riprometto sempre di costruirmi una "postazione fotografica" ma il tempo e' tiranno...

Comunque si: da' soddisfazione:-P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e626 285 scala N
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2016, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 giugno 2016, 12:10
Messaggi: 16
Questa invece è la e626 420
macchina di 4' serie ambientata fine anni '80-inizio '90
-telaio senza le due finestre oblunghe orizzontali sui frontali
-cassa con prese d'aria laterali a orecchia su entrambi i lati, porte in metallo e carter per finestrini a scorrimento verticale
-avancorpi maggiorati rispetto alle unita' di 2' serie
avancorpo anteriore con coperchi a ricaschi maggiorati e sportelli frontali bassi e larghi
avancorpo posteriore con coperchi a ricaschi normali e sportelli frontali alti e larghi
-assenza del compressore meccanico sul lato destro
-rapporto 21/76
-pantografi tipo 32
-assenza del rec
-vomere a strisce giallo-nere inclinate da basso-sx a alto-dx
-lato dx targa centrale con rapporto sugli sportelli delle botole di ispezione
-lato sx 2 targhe affiancate ( savigliano ) con rapporto sotto le targhe

Motorizzazione LM interamente brunita, isolatori e decals LM.

La numerazione è stata eseguita con un collage delle numerazioni LM.
Il vomere è stato prima aerografato in giallo segnale, quindi ho applicato le strisce nere, ottenute ritagliandole a mano da una porzione nera di una decals che avevo fatto anni fa per un'auto in scala maggiore.
Tutto colorato ad aerografo, colori ad acqua, finitura satinata.


Allegati:
e626 420 dx fronte cab a SMALL2.jpg
e626 420 dx fronte cab a SMALL2.jpg [ 135.53 KiB | Osservato 8120 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e626 285 scala N
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2016, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Ok , tutto chiaro.
il modello lo hai sabbiato prima di verniciarlo?
E hai annullato il flussante e /o la pasta salda mettendolo a bagno nella soda?
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e626 285 scala N
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2016, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 giugno 2016, 12:10
Messaggi: 16
Ciao Clauio,
Non sabbio, troppo aggressivo... lavo con sapone, spazzolino e acqua calda dopo ogni passaggio, anche durante la costruzione, e abuso del pulitore a ultrasuoni che reputo indispensabile per pulire veramente a fondo e in ogni interstizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e626 285 scala N
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2016, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Non basta...se la pasta salda o il flussante si infilano dove non riesci a spazzolarli, continuano a lavorare e con il tempo aggrediscono il legante e il tuo modello si smonta...gli ultrasuoni non servono, purtroppo...
Hanno fatto questa fine diversi modelli fulgurex o ottone americano montato dai coreani...è solo questione di tempo
Per i prossimi , salda , poi li metti a bagno una notte in una soluzione di soda , quella da pavimenti , NON la caustica.
Lo tiri fuori , lasci asciugare all'aria. Si formeranno dei cristalli , una polvere bianca che con acqua elimini.
Negli interstizi o scatolati rimarranno , ma il cristallo non è acido , è neutro , per cui sei a posto anche se l'acqua non lo dovesse raggiungere
La sabbiatura non è troppo aggressiva , dipende con cosa la fai...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e626 285 scala N
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2016, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 giugno 2016, 12:10
Messaggi: 16
Ok, buono a sapersi, aggiungero' un bagno acido prima dell'ultimo lavaggio a ultrasuoni pre-primer.

Saldo modelli da 10 anni e non ho mai avuto problemi di staccaggi delle saldature ma vale la pena aggiungere un bagno acido, la tua teoria ha senso!

Comunque ho notato che l'igiene paga:mi lavo le mani ogni volta che "attacco" i modelli, ogni volta che faccio una pausa lavo i pezzi con acqua calda sapone e spazzolino e butto tutto negi ultrasuoni, poi asciugo col phon e riparto. Questo fa si che ogni parte abbia passato un'ora o piu negli ultrasuoni e abbia subito 4 o 5 lavaggi a mano.
Un vantaggio dei lunghi bagni a ultrasuoni e' che "testano" la resistenza delle saldature , un po come la sabbiatura.
Prima di dare il primer i miei pezzi sono quasi con una velatura biancastra(esagerando) e hanno perso tutto il "lucido"(perlopiu' lavoro con l'alpacca).

...quindi Claudio risentiamoci tra dieci anni cosi vediamo cosa succede! ...per un'ennista e' una classica unita' di misura quando si aspettano novita'....!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e626 285 scala N
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2016, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 giugno 2016, 12:10
Messaggi: 16
La 420 traina SEDICI carri Interfrigo nel meraviglioso impianto di Mario Malinverno, superando qualunque tipo di scambio, con una curva in salita del 1,5%, sia in spinta che in trazione... happy5ness:-D
https://youtu.be/9PtHT_HcFs8


Ultima modifica di Marco C il lunedì 1 agosto 2016, 13:39, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e626 285 scala N
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2016, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
S P E T T A C O L O !!!!!!!!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl