Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Autocostruzinoe cavi AT
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=88995
Pagina 1 di 1

Autore:  mca1310 [ martedì 19 luglio 2016, 16:58 ]
Oggetto del messaggio:  Autocostruzinoe cavi AT

Buongiorno a tutti, volevo sapere se qualcuno si fosse cimentato nell'autocostruzione delle condotte AT sui tetti dei nostri locomotori/elettrotreni. Mi interessano in particolare quei metodi completamente autocostruiti (niente fotoincisioni/fusioni,..) fatti in casa. Ho un paio di idee ma dove ho bisogno di avere nuovi spunti é nella sagomatura (semplificata) dei supporti e soprattuto conoscere le vostre esperienze/consigli per non fare mille tentativi a vuoto. Il modello sul quale sto studiando l'intervento é un classico ETR220 della vecchia lima ma ogni vostra esperienza é benvenuta.
Grazie
Maurizio

Autore:  carlo mercuri [ domenica 31 luglio 2016, 8:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocostruzinoe cavi AT

Ciao Maurizio, questo è il mio metodo.
E' tutto casalingo e realizzato con materiali di uso comune "piegati" ai nostri scopi fermodellistici.
L'occorrente è:
spilli e filo elettrico per cablaggi nero.
Come puoi vedere dalle foto, ho prima realizzato dei fori sull'imperiale adatti a contenere la testa degli spilli.
Ho poi fresato con un dischetto abrasivo gli spilli alle giuste dimensioni, li ho incollati al loro posto.
Una volta asciugata la colla (Attack o epossidico a seconda delle capacità), ho incollato la guaina del filo elettrico nero, eliminando l'unico filo interno metallico.
Ovviamente bisogna andare avanti per gradi. Incollare su un supporto il cavetto, lasciarlo asciugare bene, dare un andamento realistico al cavo e incollarlo sul supporto seguente.
Come si può notare, quando il cavo AT arriva sulla cabina ovviamente non è più sui supporti ma è trattenuto da anellini realizzati con l'anima interna del cavetto per cablaggi a mò di cappio. Lasciando un po' di gambo quando si realizza il cappio, lo si può infilare nei fori e incollarlo dall'interno.
Spero che ti possa essere utile.

Carlo


Allegato:
IMGP3484.1.jpg
IMGP3484.1.jpg [ 82.99 KiB | Osservato 4163 volte ]


Allegato:
IMGP3370-1.jpg
IMGP3370-1.jpg [ 115.33 KiB | Osservato 4163 volte ]


Allegato:
IMGP7199.1.jpg
IMGP7199.1.jpg [ 131.76 KiB | Osservato 4163 volte ]

Autore:  mca1310 [ domenica 31 luglio 2016, 8:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocostruzinoe cavi AT

Carlo complimenti per il modello aurocostruito e la tecnica che proponi. Al posto del cavetto avevo in mente un classico filo di ferro/ottone riverniciato al caso. Due domande: quale sezione hai usato per il cavetto? Lo spillo ha una base larga, è la testa dello spillo che hai fresato? Grazie mille per il tuo intervento . Maurizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Autore:  carlo mercuri [ domenica 31 luglio 2016, 9:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocostruzinoe cavi AT

mca1310 ha scritto:
Carlo complimenti per il modello aurocostruito e la tecnica che proponi. Al posto del cavetto avevo in mente un classico filo di ferro/ottone riverniciato al caso. Due domande: quale sezione hai usato per il cavetto? Lo spillo ha una base larga, è la testa dello spillo che hai fresato? Grazie mille per il tuo intervento . Maurizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie. il modello è una Lima Hobby Line, ampiamente rimaneggiata!!
Il cavetto lo trovi nei negozi di elettronica, è il diametro più piccolo che di solito hanno e serve per cablaggi su basette tipo "millefori"! Gli spilli sono quelli da camicia, standard, ed ho fresato il gambo, non la testa, che andrà affogata nei fori!! :D

Avevo provato anche con vari fili di rame e simili, ma il risultato più realistico l'ho ottenuto con li cavetto in questione.
Inoltre è già nero, e non occorre verniciarlo!! :) :)

Autore:  mca1310 [ domenica 31 luglio 2016, 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocostruzinoe cavi AT

Scusa carlo ma non ho capito cosa hai fresato dello spillo. Ho allegato un disegno per capirci meglio e presumo che sia quello che io chia;o la testa dello spillo altrimenti non mi tornano le sezioni.
Per il cavetto presumo che quello che si usa per i decoder vada bene (0,14mm2), giusto?
Grazie,
Maurizio
PS gia che ci sei perché non ci presenti il tuo lavoro con tante belle fotografie e spiegazioni?

Allegati:
spillo.jpg
spillo.jpg [ 12.64 KiB | Osservato 4072 volte ]

Autore:  carlo mercuri [ domenica 31 luglio 2016, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocostruzinoe cavi AT

mca1310 ha scritto:
Scusa carlo ma non ho capito cosa hai fresato dello spillo. Ho allegato un disegno per capirci meglio e presumo che sia quello che io chia;o la testa dello spillo altrimenti non mi tornano le sezioni.
Per il cavetto presumo che quello che si usa per i decoder vada bene (0,14mm2), giusto?
Grazie,
Maurizio
PS gia che ci sei perché non ci presenti il tuo lavoro con tante belle fotografie e spiegazioni?


Il cavetto dovrebbe essere quello, poi dipende dalle dimensioni che si vogliono adottare e se si intende rispettere perfettamente la scala o meno.
Riguardo agli spilli, non ci capiamo perchè tu hai un tipo piuttosto particolare mentre io, così come avevo scritto, ho quelli standard, da confezioni di camicia, detti anche "da sarta". Ho fresato i gambi, ed annegato la testa dentro i fori predisposti.
Ho scritto fresati e non tagliati perchè non è possibile tagliare di netto i gambi d'acciaio degli spilli: si spezzano sempre in un punto indesiderato.

Allegato:
IMGP1020.1.jpg
IMGP1020.1.jpg [ 71.24 KiB | Osservato 4067 volte ]

Autore:  mca1310 [ domenica 31 luglio 2016, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocostruzinoe cavi AT

Chiarissimo, grazie mille !
Maurizio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice