Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
My Lady D : FS 216 H0 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=89045 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Marco C [ domenica 24 luglio 2016, 16:04 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | My Lady D : FS 216 H0 | ||||||
Buongiorno mostro qui la mia ultima realizzazione : il Badoni tipo VI F.S.216 0026 , in versione revisionata , in scala H0. Motorizzato con una solida e affidabile motorizzazione Tenshodo perfettamente in scala,ottimo minimo e elevata trazione, saldamente fissata al telaio tramite vite. Interamente fotoinciso in alpacca, telaio con calpestabili allargati e corrimani laterali, fedeli riproduzioni delle fiancate e perfetto accoppiamento con la motorizzazione, telaio e scocca sono unite tramite 4 viti M1 per un facile smontaggio, cornici di tutti i finestrini e corrimani riportati, tergicristalli, targhe costruttore, stemma "ABL" fronte e retro, imitazione della griglia del radiatore all'interno del cofano ( visibile dal fronte ), fischio microtornito, respingenti in fusione di ottone, decals personalizzate, dipinto con colori ufficiali fs satinati e trasparente satinato protettivo. Nella parte sottostante si trova la targa in alpacca dipinta con il numero progressivo che identifichera' il locomotore. Lo spazio interno di cabina e cofano sono completamente liberi, permettendo l'istallazione di qualunque tipo di decoder.
|
Autore: | claudio.mussinatto [ domenica 24 luglio 2016, 20:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: My Lady D : FS 216 H0 |
Bella ...ci sono secondo me alcuni problemi ...la motorizzazione non è per niente robusta e affidabile e la macchina non e isostatica... se devo usarla sugli scambi la vedo dura che non si impunti , a causa del passo elettrico ridottissimo Ha la predisposizione per una sede NEM per il gancio? La pedane allargate non sono traforate e sotto la cabina ci dovrebbero essere due serbatoi dell'aria, che dalle foto non si vedono chiaramente. Comunque , un bel lavoro. saluti |
Autore: | Marco C [ lunedì 25 luglio 2016, 6:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: My Lady D : FS 216 H0 |
Ho diversi mezzi che montano questi carrelli e funzionano perfettamente da anni. Il peso della macchina permette una presa di corrente stabile. Anche se non e' isostatica presa di corrente e marcia sono regolari. Le pedane sono zigrinate in questo locomotore e ci sono le riproduzioni delle estremita' delle bombole sotto la cabina. Sugli scambi funziona benissimo. Avendolo riprodotto anche in scala N conosco perfettamente questi mezzi, l'unita' in questione la ho vista e fotografata personalmente.... forse nel fare questi appunti, sig. Mussinatto, si riferisce al modello di un altro artigiano, quello palesemente ha problemi. Non il mio. Lo ho studiato a fondo ed ho ricevuto complimenti da chiunque lo abbia visto alla fiera di Verona. |
Autore: | marcodiesel [ lunedì 25 luglio 2016, 7:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: My Lady D : FS 216 H0 |
non monta i portaganci nem? |
Autore: | nanniag [ lunedì 25 luglio 2016, 8:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: My Lady D : FS 216 H0 |
Ciao Marco. Io non sono un profondo conoscitore della macchina al vero, ma da parte mia dico che rende bene le forme dell'originale. Mi piace! Mi incuriosisce inoltre la parte bassa della macchina. Hai qualche foto? E poi un bel video che mostra il funzionamento sugli scambi così passa l'acidità ? ![]() Ciao Antonio |
Autore: | claudio.mussinatto [ lunedì 25 luglio 2016, 9:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: My Lady D : FS 216 H0 |
No Marco , non mi riferisco ad un altro artigiano. Mi riferisco al fatto che quei carrelli non sono affidabili ...se li facciamo andare su e giù per un metro di binario ogni tanto tutto bene, se devo metterlo alla frusta , ho dei dubbi , che derivano da molte segnalazioni da parte di modellisti che avevano usato questi carrelli per diversi kit, tutto qui. Mi fà piacere delle bombole , le pedane , da quanto ho visto dal vivo a Santhià dove alla Magliola ne hanno uno , dovrebbero avere due zone traforate , ma forse questo si riferisce alle versioni antecedenti e non all'epoca attuale dove tu ambienti il modello. Comunque , rimane un bel lavoro , nessuna acidità , e , anche se non l'ho visto dal vivo , dalle foto è sicuramente un bel lavoro. saluti |
Autore: | Funkytarro [ lunedì 25 luglio 2016, 10:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: My Lady D : FS 216 H0 |
Ciao! Complessivamente mi pare un bel modello! Sarebbe utile prevederne una versione più "da plastico" dotata di portaganci NEM (magari basterebbero quelli regolabili in altezza). A livello di dettagli noto che la macchina è priva quella specie di tettuccio metallizzato sullo scarico coerentemente con la numerazione 0026. Nel caso di riproduzione di altre numerazioni tale dettaglio è previsto? P.S. Forse ho interpretato male la frase "decals personalizzate" pensando che si possano avere numerazioni a scelta, mentre forse intendevi che le decals sono realizzate appositamente per questo modello... Antonio |
Autore: | Marco C [ lunedì 25 luglio 2016, 11:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: My Lady D : FS 216 H0 |
Antonio, ho optato per il gancio a uncino solo sul retro per tenerlo il piu pulito possibile esteticamente. Questa e' la riproduzione di questa unita' specifica a meta' anni 90, in puro stile fs potete intuire dalle foto online che questo gruppo di locomotori venne revisionato in modo non uniforme: potete trovare dei 216 con pedane allargate e corrimani laterali con e senza "cappello" e con e senza presa d'aria nella parte superiore centrale del cofano. Nella versione di origine il telaio era piu stretto e aveva solo una "asta" in corrispondenza delle scalette frontali, con calpestabile liscio con due botole suogni lato. Nella revisionata il calpestabile allargato era "zigrinato" , mancavano le botole e compaiono le vistose ringhiere laterali. Viste le foto di questa unita' la revisione ( con probabile riverniciature) potrebbe essere stata effettuata una decina di anni prima almeno , quindi penso che questa versione sia inseribile in una finestra temporale almeno dal 1983 al 1995... |
Autore: | Funkytarro [ lunedì 25 luglio 2016, 13:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: My Lady D : FS 216 H0 |
Ciao! Ho capito, inizialmente avevo frainteso le parole "decals personalizzate"! ![]() Riguardo il portagancio, se questo modello avesse successo, potresti pensare per il futuro di renderlo disponibile in due versioni: da esposizione, solo con ganci realistici oppure da plastico con dei portaganci NEM... Puoi pubblicare anche una foto del lato posteriore della cabina? Antonio |
Autore: | francesco74 [ lunedì 25 luglio 2016, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: My Lady D : FS 216 H0 |
Il mio debole i mezzi verdi da manovra,non posso altro che farti i miei complimenti per questa splendida realizzazione,naturalmente essendo una produzione artigianale e tiratissima il prezzo è abbastanza elevato,hai intenzione di riprodurre anche una versione in kit ad un prezzo più leggero?Saluti. |
Autore: | ANDREA CAVALLI [ martedì 26 luglio 2016, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: My Lady D : FS 216 H0 |
LA MIA PER COMPLIMENTARMI : UN OGGETTO APPARENTEMENTE SEMPLICE, MA LA ESECUZIONE DEL COFANO BEN ARROTONDATO, LA MARMITTA DI DIFFICILE MODELLAZIONE, IL TETTO PIEGATO IN MODO PULITO, TUTTO CREDO STAGNATO SENZA INCERTEZZE, A GIUDICARE ALLE UNIONI PRIVE DI SOVRA O SOTTOCONTORNI ,LASCIANO PERCEPIRE UN ACCURATO PROGETTO ED UN'OTTIMA MANUALITA'. SALUTI, ANDREA CAVALLI |
Autore: | Archimede [ mercoledì 27 luglio 2016, 15:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: My Lady D : FS 216 H0 |
Bravo Marco, Sembra molto carino, davvero. Concordo in parte con Claudio per l'assenza della cosà detta isostaticità che potrebbe influenzarne la scorrevolezza in alcuni tratti. Modello montato in maniera egregia e le superfici curve lo dimostrano. Fossi in te, valuterei la possibilità del gancio con presa Nem almeno su un'estremitá. Vendi anche il Kit nel caso? Marco |
Autore: | Archimede [ giovedì 28 luglio 2016, 6:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: My Lady D : FS 216 H0 |
Marco, Torno sull'argomento. Sarebbe possibile vedere qualche foto e dettaglio della parte laterale bassa in prossimitá boccole e balestre? Inoltre l'interno della cabina presenta una qualche riproduzione? Una foto del dettaglio sarebbe gradita. Grazie. Marco |
Autore: | Marco C [ giovedì 28 luglio 2016, 11:03 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: My Lady D : FS 216 H0 | |||
Salve, cofano e cabina sono libere, l'altezza del gancio è a norma. La "filosofia" che mi ha portato alla scelta del gancio a uncino è l'eseguire l'aggancio muovendo il locomotore e sganciare manualmente, come fanno i tedeschi e come succede al vero... Nelle due , non eccezionali , foto che aggiungo si vedono meglio le fiancate con boccole, sabbiere e biella ( le bombole dell'aria , di cui ho riprodotto solo le "testate" per non sbilanciare il mezzo, sono proprio dietro le scalette posteriori e si vedono a fatica ), e il retro della cabina con il pancone posteriore. Le boccole sono "sandwich" a 9 strati,la biella ne ha 4, le sabbiere sono un dodecaedro in fotoincisione, il calpestabile allargato e zigrinato come al vero ha spessore ridotto rispetto al telaio, i respingenti sono in fusione di ottone ed hanno una spina quadra che si inserisce nei fori cubici su panconi e telaio, i panconi stessi sono dei sandwich, su quello frontale nello strato interno è solidale il corrimano frontale rendendolo solido. I modelli verranno consegnati con una robusta scatola di cartone su misura rivestita con carta plastificata opaca e spugna protettiva all'interno.
|
Autore: | Archimede [ giovedì 28 luglio 2016, 15:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: My Lady D : FS 216 H0 |
Marco, Confesso mi piaccia, ma non ho ancora capito se in cabina é riprodotto il banco o meno. Inoltre dalle foto del reale, vedo sul cofano la presenza di una sfogatoio o centina che non vedo però sul modello che magari é proprio cosà al reale; inoltre sui frontali, vedo i supporti per fanali e bandiere (se non erro) appena accennati sul modello..... Credimi, non voglio fare il contachiodi, ma lo sfogatoio impatta sul modello. Sarebbe possibile avere l'eventuale gancio non saldato al frontale ma al telaio con una forma ad U per poter essere facilmente rimosso? É previsto anche la riproduzione del gancio reale, almeno sul frontale? Attento tue. Grazie. Marco |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |