Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Rimorchi x automotrici
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=89405
Pagina 1 di 1

Autore:  Pieroc [ mercoledì 31 agosto 2016, 8:01 ]
Oggetto del messaggio:  Rimorchi x automotrici

Salve a tutti.

Vorrei sapere che modifiche fare per creare i rimorchi Ln664 e Ln882 per :

- Aln668.14xx (base di partenza OS.Kar Ln664.35xx)

- Aln668.15xx (base di partenza Vitrains Aln668.15xx)

Se per caso qualcuno si è già cimentato nell'impresa, gradirei anche qualche foto.

Un grazie anticipato a chi risponderà

Piero

Autore:  Guido Brenna [ mercoledì 31 agosto 2016, 11:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimorchi x automotrici

Ciao.
Le differenze più evidenti, andando a memoria, sono:

Le Ln.664.14XX montavano carrelli molto simili a quelli delle ALn.664.14XX, che sono diversi dai carrelli tipo 27ALn montati sotto alle Ln.664.35XX.

Le Ln.882.15XX pure montavano carrelli simili a quelli delle ALn.668.15XX, inoltre non avevano il comparto bagagli con relativa saracinesca, sostituito da un modulo destinato ai viaggiatori.

Al momento non ricordo altre differenze, dovrei controllare sulle varie monografie che ora non ho a portata di mano.

Ciao.

Guido

Autore:  Pieroc [ mercoledì 31 agosto 2016, 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimorchi x automotrici

In effetti, guardando i disegni sul numero speciale di MF dedicato alle 668 e derivate, ho notato che con un pò di taglia/incolla si potrebbe ricavare Ln664.14xx dal modello Os.kar, trapiantando i carrelli di una Aln668.14xx Vitrain.

Per quanto riguarda il Ln882, lo si potrebbe ricavare (come al vero) da una Aln668.15xx "togliendo" il comparto bagagli e sostituendolo con un vano passeggeri.
In questo caso servirebbe una carrozzeria di ricambio di una Aln668.15xx Vitrain e un pò di "taglia e cuci".

Da verificare la compatibilità dei carelli tra Vitrain e Os.kar.


Piero

Autore:  marco_58 [ mercoledì 31 agosto 2016, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimorchi x automotrici

Rapidamnete.
Gli Ln 664 per 773 sono diversi da quelli delle 668 1400:
- più evidenti i carrelli
- dimensioni generali
- frontali
- a menoria interni
- interno cabine

Mentre per gli 880:
- via bagagliaio e si mettono posti a sedere
- via una cabina e si mettono posti a sedere
- carrelli, ci sono differenze
- sottocassa.

Per ottenere un Ln 664 per 668 conviene accorciare una 668 Vitrains.
Per ottenere un Ln880 modificare una 668, basta trovare i finestrini e gli interni.

Come si suole dire, sul forum amico c'è ampia discussione: cercare "Freccia Orobica".

Autore:  Guido Brenna [ sabato 3 settembre 2016, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimorchi x automotrici

Ciao.
Corretto l'intervento di Marco.
Più in dettaglio, monografie Elledi alla mano, le differenze tra Ln.664.35xx e .14xx sono:
- Lunghezza ( 16.800 mm .35xx e 17.700 mm .14xx, mentre l'interperno carrelli è identico );
- Altezza fiancate ( più basse sul .35xx, più alte sul .14xx );
- Carrelli;
- Telaio ( bordo liscio sui .35xx, bordo in rilievo sui .14xx );
- Forma finestrini frontali;
- Posizione fari frontali ( bassi su .35xx, alti su .14xx )
- Disposizione finestrini laterali lato cabina ( 3 Klein + 1 a cremagliera su .35xx, 4 Klein su .14xx );
- Aeratori sul tetto ( si sui .35xx, no sui .14xx );
- Terzo faro ( si su .35xx, no su .14xx );
- Porte vestibolo di accesso viaggiatori e relativi gradini;
- Apparecchiature sottocassa;

Insomma, sono due veicoli completamente differenti tra loro, hanno in comune solo il numero di posti e poco più. Come suggerito da Marco, è più facile modificare una cassa di 668 Vitrains piuttosto che modificare un 664 Oskar.

Per quanto riguarda invece gli Ln.882, le differenze rispetto alle motrici sono:

- presenza di una sola cabina di guida;
- sostituzione del bagagliaio con 1 modulo viaggiatori lato cabina di guida, quindi 5 finestrini Klein sul fianco lato cabina;
- presenza dei finestrini frontali lato cabina soppressa uguali ai finestrini frontali cabina di guida;
- sostituzione della cabina soppressa con 1 modulo viaggiatori, quindi 6 finestrini Klein sul fianco lato opposto cabina;

Ricordo che su un vecchio numero de "I Treni Oggi", fu pubblicato un articolo relativo alla realizzazione di un Ln.664.14xx partendo ovviamente da quello che era disponibile all'epoca, ovvero le 668.1400 Rivarossi scala 1:80.

Tutte le indicazioni che ho riportato sono basate su quanto pubblicato, foto e disegni, sulle monografie Elledi, quindi non tengono in considerazione eventuali ulteriori modifiche effettuate sui veicoli dopo la pubblicazione delle monografie, circa 1983.

Ciao a tutti.

Guido

Autore:  Pieroc [ lunedì 5 settembre 2016, 7:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimorchi x automotrici

Grazie per le info.

Sinceramente pensavo che fosse un pò più facile...... :(

Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice