Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

CARRO RISCALDO VVlr 808
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=89872
Pagina 1 di 3

Autore:  ANDREA CAVALLI [ mercoledì 5 ottobre 2016, 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  CARRO RISCALDO VVlr 808

L'inesauribile Chicco Marchini, alias " capolinea " ogni tanto mi delega al montaggio delle sue bellissime lastrine fotoincise prototipo per varie tipologie di carri FS.
Tale prototipo verifica pregi e difetti del progetto nonché eventuali errori nel disegno atto alla fotoincisione ( ad esempio un foro che rimane chiuso )
Il primo progetto e lastrina altro non sono che una "bozza d'artista" da modificare ed implementare a seconda del grado di precisione e finitura che si vogliono ottenere.
Premesso che non sono particolarmente abile o dotato mi diverto moltissimo in tali sperimentazioni.
In questo caso il Carro riscaldo VVlr 808 ( tipo 1923 o 1925 a seconda dei dettagli ) evidenziava alcuni errori, peraltro banali, nel disegno per il fotoincisore e non era progettato per un tetto apribile.
Penseremmo di dotare il modello definitivo del solo lucernario rimovibile onde saldare il tetto alle testate... vedremo.
La versione definitiva attende i vostri suggerimenti e l'eventuale segnalazione di errori/ mancanze specie nel sottocassa/telaio stante le pochissime/ nulle informazioni di cui disponiamo.
Un errore è la presa del vapore che doveva essere nel duomo di grande diametro, mancano inoltre le casse acqua e carbonaia principale all'interno, ma abbiamo scarsissima documentazione.
Tale prototipo è stato allestito con i mantici Acme, ma era progettato per quelli Roco.
E' in attesa di idonee boccole normali o a muso di porco .
A voi i suggerimenti e arricchimenti nozionistici o fotografici
Grazie e saluti,
Andrea Cavalli

Allegati:
telaio 1 forum.jpg
telaio 1 forum.jpg [ 85.08 KiB | Osservato 10620 volte ]
telaio 2 forum.jpg
telaio 2 forum.jpg [ 116.65 KiB | Osservato 10620 volte ]
fian dx 1 forum.jpg
fian dx 1 forum.jpg [ 164.44 KiB | Osservato 10620 volte ]
fian dx 2 forum.jpg
fian dx 2 forum.jpg [ 179.92 KiB | Osservato 10620 volte ]
fian sin forum.jpg
fian sin forum.jpg [ 154.18 KiB | Osservato 10620 volte ]
int forum.jpg
int forum.jpg [ 242.2 KiB | Osservato 10620 volte ]

Autore:  claudio.mussinatto [ giovedì 6 ottobre 2016, 5:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARRO RISCALDO VVlr 808

Prima di tutto... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Seconda cosa...ne voglio uno anche io da montare, sennò sò dove venire a prendervi a tutti e due.. :lol: :lol: :lol: :lol:

Ora , non ho documentazione , ma un primo problema è il gancio Nem...come lo piazziamo?
E' previsto di usare i timoni roco per i carri , a scapito delle condotte sulle testate ?
Per le boccole a muso di porco o altre potremmo usare fusioni di metallo bianco , meno costose.
Se vi interessano fatemi sapere che mi muovo.
saluti...

Autore:  Reostatica [ giovedì 6 ottobre 2016, 7:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARRO RISCALDO VVlr 808

Complimenti per l'ottimo lavoro, e come tale mi permetto di fare alcune osservazioni, facendo riferimento alle foto che si trovano in rete
L'imperiale: dalle foto o risulta liscio, oppure ha tre "coprigiunti" spesso rivettati,anziché due come visibile sul prototipo che avete realizzato, non si vede il coprigiunto che corre parallelo alla cassa, anche in questo caso in alcune foto si vedono delle chiodature.
Riguardo invece il lucernario sopra l'imperiale non si notano le aperture ovali, ma una lamiera di protezione, a mo' di "scossalina" come si una in edilizia sui tetti e balconi
Sopra il lucernario si vedono due camini, uno più alto e largo ed uno più basso è di diametro minore adiacente al precedente, e nessuna valvola
Sulle testate, almeno nelle foto più recenti su alcuni carri (la foto più vecchia vista in rete è del 1973) non si vedono i mantici, ed in quasi tutte neanche la tettoietta, in altri casi è stata anche eliminata la porta sostituita da una parete liscia
Il porcellino vicino alla testata, che mi pare servisse per il carico dell'acqua, nelle foto si vede di forma squadrata e non arrotondata.
Sul portellone i finestrini sono più squadrati e senza cornice esterna come gli altri, a tal riguardo non ho nessun figurino quotato sottomano, non ricordo se avessero tutti le stesse dimensioni per questioni di uniformità.
Il predellino sullo spigolo andrà poi inclinato come su vari carri F a casa metallica
Le piastre asolate che vanno fra telaio e montanti verticali vanno abbassate, al vero finiscono a filo della parte bassa del telaio
Riguardo iltirante sotto il telaio va' forse leggermente alzato, dalle foto sembra che l'attacco del tirante, lato opposto al portellone sia più vicino al montante verticale.
Come ultima cosa, forse rivredrei la distanza dei vari mancorrenti alla cassa, mi sembra vadano più vicini, magari anziché in fotoincisione farli con filo tondo

Questo è quanto mi sovviene riguardo la richiesta di Andrea, di suggerimenti o modifiche da apportare al progetto, spero che queste osservazioni vengano prese come costruttive e non critiche fini a se stesse

Attendiamo ulteriori sviluppi sul l'ottimo lavoro fino a qui fatto.

Carlo

Autore:  nanniag [ giovedì 6 ottobre 2016, 10:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARRO RISCALDO VVlr 808

Ma che vi è preso? Calate sul tavolo un terno secco così?
Azzo...che robe! Robe ufo! :lol:

Ciao
Antonio

Autore:  amagio [ giovedì 6 ottobre 2016, 13:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARRO RISCALDO VVlr 808

Con buona pace di chi dice che il fermodellismo e ' morto :lol: :lol: :lol:

Autore:  ANDREA CAVALLI [ giovedì 6 ottobre 2016, 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARRO RISCALDO VVlr 808

nanniag ha scritto:
Ma che vi è preso? Calate sul tavolo un terno secco così?
Azzo...che robe! Robe ufo! :lol:

Ciao
Antonio


E' semplicemente che grazie ad un po' di ferie estive si portano avanti i lavori fermi nel cassetto.... :mrgreen:
Grazie a tutti per ora !
Andrea

Autore:  alex84 [ giovedì 6 ottobre 2016, 13:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARRO RISCALDO VVlr 808

Mi associo anch'io ai complimenti per il modello; il buon Chicco mi aveva ampiamente ragguagliato di questo suo progetto e questa è la prima volta che vedo il carro montato e devo dire che è molto bello!

In aggiunta alle considerazioni fatte poco sopra da Carlo:

1) la marcatura dei carri è VVr, senza la I.
2) un lotto di questi carri aveva il sopralzo decentrato, ovvero partiva dalla mezzeria del portello scorrevole. Potrebbe essere un'idea per una variante.
3)per i parasala, andrebbero anche riprodotte le grosse molle collegate al complesso delle balestre. Se cercate il mio post "VVr 808.600" nella sezione rotabili, è presente una foto particolareggiata.

@Claudio: se renderai disponibili le boccole a "muso di porco" sono interessato a qualche set.

Autore:  capolinea [ giovedì 6 ottobre 2016, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARRO RISCALDO VVlr 808

Il caro Andrea Cavalli mi lusinga, il fatto é che se io lavoro con un cad dal millenovecentottantaquattro, lui con le saldature é un vero Maestro, e delego con grandi risultati l'assemblaggio dei prototipi per studiare poi insieme le correzioni e le modifiche. Questo carro si compone di oltre duecento pezzi diversi.
Ringrazio gli intervenuti per i consigli e gli apprezzamenti.
Rispondendo a ''Reostatica'', il carro riscaldo é progettato nelle condizioni di origine e di prima serie, con due coprigiunti sull'imperiale, e con le asole del sopralzo che mitigavano le dure condizioni di lavoro del fuochista, con gli intercomunicanti insallati e tutti i relativi accessori, come si conviene ascrivendolo all'epoca d'oro del grande vapore.
Purtroppo non mi risulta ne sia sopravvissuto un solo esemplare e la documentazione nota é quello che é, come la solito del resto.
Sono tuttavia presenti numerose magagne alcune sono già state corrette nella versione MK II, per altre cose inizialmente non previste, quali il tetto asportabile per ammirare l'interno e anche l'illuminazione interna stiamo lavorando. Comunque faremo tesoro dei tuoi suggerimenti.

Autore:  Von Ryan's Exp [ giovedì 6 ottobre 2016, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARRO RISCALDO VVlr 808

Davvero un modello magnifico di un veicolo FS molto caratteristico e inconfondibile.

Mi pare sia la prima volta che questo modello viene realizzato correttamente, con i montanti
verticali della cassa riportati realmente in rilievo e quindi non "piatti" come visto su alcune produzioni artigianali del passato.
Vedo che sono riportati anche i listelli chiodati agli angoli della cassa.
Viceversa le chiodature a fianco dell'intercomunicante sembrano ottenute "in negativo", a questo punto su un modello così curato forse val la pena di riportare anche queste.

Sulla lastra del tetto mi pare sia da correggere, solo da un lato, la posizione della sede per il profilato di scorrimento del portellone... ma immagino abbiate già provveduto.

Complimenti per l'eccellente lavoro!

Autore:  Dm [ venerdì 7 ottobre 2016, 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARRO RISCALDO VVlr 808

Di foto di carri riscaldo ho queste due, se possono servire..., scusatemi se è un altro tipo :oops:

Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 185.94 KiB | Osservato 10262 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 193.15 KiB | Osservato 10262 volte ]

Autore:  mdp [ venerdì 7 ottobre 2016, 18:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARRO RISCALDO VVlr 808

Complimenti, davvero un ottimo lavoro!
Ciao
Mario

Autore:  ANDREA CAVALLI [ domenica 9 ottobre 2016, 9:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARRO RISCALDO VVlr 808

Vorrei iniziare a chiedere pareri sulla caldaia : abbiamo 2 duomi ed un camino o 2 camini ed 1 duomo?
Nella foto in allegato, gentilmente datami da Paolo Gentile, ho risolto alcuni quesiti e visto vari errori, ma pensavo a 2 duomi, uno con la valvola bilancia ed 1 con la coale ( mia interpretazione ). Nel modello vista interno avevo solo sposato la Coale sul duomo più piccolo verso il camino e messa la bilancia rispetto alle foto di presentazione degli esterni.

Perché 2 camini ?

Circa la classificazione ho importato quella di origine VVlr, poi divenuta VVr ( Voltan L. , FS carrozze dalle tipo 1921 alle tipo 1959. pp 201-202)

A seconda del periodo faremo decals idonee.

Grazie a tutti per i contributi e le preziose osservazioni,

Andrea

Allegati:
Risc duomo.jpg
Risc duomo.jpg [ 132.86 KiB | Osservato 10118 volte ]

Autore:  amagio [ domenica 9 ottobre 2016, 10:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARRO RISCALDO VVlr 808

anche se, sicuramente, ne avrete già preso visione vi rimando a questo :

http://digilander.libero.it/ttales70/tr ... datori.htm

in calce al medesimo trovate i disegni delle varie versioni di carro riscaldo. In particolare il tipo VVr 808630-644 (1923) ha un duomo e un camino mentre il tipo VVr 808600-612 e VVr 808645-694 (1926) presentano un duomo e due camini.

Quindi, mentre per il duomo si ha la certezza di uno solo, per i camini esiste la versione uno o due. Il perché non lo so (potrei ipotizzare l'utilizzo a servizio ridotto o pieno) naturalmente lascio la parola agli esperti.

Autore:  alex84 [ domenica 9 ottobre 2016, 17:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARRO RISCALDO VVlr 808

Ciao Andrea,

Per la classificazione, mi ero basato sui figurini FS, che mettono solo quella più recente.

Alex

Autore:  CARLO PEZZINI [ domenica 9 ottobre 2016, 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARRO RISCALDO VVlr 808

Non credo che siano due camini ma semplicemente un camino per i fumi e l'altro un semplice tubo che evitava lo scarico della valvola coale all'interno del carro con funzioni pure di silenziatore.
Carlo Pezzini

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice