Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Retrodatare gr 940 044. https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=90747 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | carmaxspe [ domenica 4 dicembre 2016, 14:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Retrodatare gr 940 044. |
Buongiorno. Volevo sapere se e come sia possibile portare la 940 044 in epoca III. Grazie. Massimo. |
Autore: | Pik [ domenica 4 dicembre 2016, 22:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Retrodatare gr 940 044. |
Ma lo è già , considerando che l'ep.IIIb finisce nel 1968 http://www.fimf.it/fimf_prec/images/nem/nem814.pdf La IIIa va dal 1949 al 1956 (abolizione III^cl). Magari nel primo dopoguerra erano più comuni le macchine coi fanaloni, sia ancora a petrolio (e allora senza le batterie elettriche sotto la cabina) sia modificati con lampadine elettriche (e allora fanaloni+batterie) http://www.scalatt.it/public/data/roy67 ... %20940.jpg I più esperti di me ti diranno da quali anni apparve la scritta del deposito di assegnazione. Altro non mi viene in mente. Tu in quali anni la volevi ambientare? |
Autore: | carmaxspe [ lunedì 5 dicembre 2016, 8:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Retrodatare gr 940 044. |
Credo che l'idea sia quella di ambientarla in piena epoca III. In realtà il database di Gabriele Moschetto la dà per epoca III-IV ed io l'avevo acquistata giusto per avere più flessibilità di ambientazione anche se preferisco l'epoca III. Poi, un amico che ce l'ha e per il quale faccio questa indagine, mi ha detto che la scritta "Attenzione alla linea aerea" sul montante posteriore della cabina dovrebbe essere comparsa in epoca IV. Massimo. |
Autore: | Pik [ giovedì 8 dicembre 2016, 12:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Retrodatare gr 940 044. |
carmaxspe ha scritto: P0iun amico ...... mi ha detto che la scritta "Attenzione alla linea aerea" sul montante posteriore della cabina dovrebbe essere comparsa in epoca IV. Massimo. Mi sembra corretto, anche la scritta <acqua non potabile> è molto recente; anche se non saprei specificare gli anni. C'è da aggiungere il dubbio sulla scritta del deposito di appartenenza. Altro dubbio, i fondi rossi delle targhe, tipici abbellimenti curati dai singoli depositi e tollerato alla fine del vapore (vedi p. es AL). Avevo letto che ancora nel dopoguerra, forse anche perchè il vapore svolgeva ancora un ruolo "di prima fila" ben in vista al pubblico, le Direzioni Compartimentali o chi per esse erano molto più rigide sull'applicazione da regolamento; il quale prescrive, se non erro, il fondo bronzo naturale per le targhe. Ciao! |
Autore: | linus [ domenica 11 dicembre 2016, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Retrodatare gr 940 044. |
Nell'epoca II e III le targhe erano di sfondo nero...quelle con sfondo rosso sono comparse negli anni 60...come pure le scritte attenzione alla linea aerea..ed acqua non potabile...nell'epoca III vi erano già invece le scritte del deposito di appartenenza |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |