Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 15:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: fotoincisione e rivetti
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 20:20
Messaggi: 612
Località: pordenone
in questa lastrina di apogee-vapeur...si vedono dei pezzi con rivetti.....qualche esperto di fotoincisione puo' spiegare come sono fatti..grazie


Allegati:
rivetti.jpg
rivetti.jpg [ 81.66 KiB | Osservato 8341 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotoincisione e rivetti
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Al contrario di come si fanno le ciambelle, si toglie il materiale (chimicamente) intorno ai rivetti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotoincisione e rivetti
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Si ottengono semplicemente disegnando il pezzo in una certa maniera, niente di difficile o esoterico...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotoincisione e rivetti
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 20:20
Messaggi: 612
Località: pordenone
se ho capito bene...nella faccia superiore si avra' il disegno del contorno del pezzo...in quella inferiore il pezzo completo di eventuali rivetti o coprigiunti..allego disegno fatto al volo con paint...in pratica si potrebbero ottenere anche disegnando i rivetti con pennarello per circuiti?


Allegati:
fotoinc.png
fotoinc.png [ 4.79 KiB | Osservato 8238 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotoincisione e rivetti
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 7:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
No , non funziona come con i circuiti stampati, esattamente il contrario.
per disegnare i rivetti sul pezzo , tutta la superficie sopra dovrà essere nera e solo in bianco gli elementi in rilievo , ossia i rivetti , coprigiunti , cerniere etc etc .
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotoincisione e rivetti
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 974
Località: Sarzana (SP)
claudio.mussinatto ha scritto:
No , non funziona come con i circuiti stampati, esattamente il contrario.
per disegnare i rivetti sul pezzo , tutta la superficie sopra dovrà essere nera e solo in bianco gli elementi in rilievo , ossia i rivetti , coprigiunti , cerniere etc etc .
saluti

Claudio, non è il rovescio?

Se il rivetto deve risaltare non deve venire eroso ma dovrà esserlo la superficie intorno.

Ma forse non ho tanto chiaro come funziona la fotoincisione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotoincisione e rivetti
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 9:02 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Dipende dal fotoincisiore, se lavora in negativo è come ha detto Claudio, il bianco resta il nero viene eroso;
in quella casalinga è l'esatto contrario, di solito si lavora in positivo, il bianco viene eroso ed il nero resta...

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotoincisione e rivetti
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 20:20
Messaggi: 612
Località: pordenone
grazie a tutti per le risposte---fotoincisione casalinga....sto' cercando di attrezzarmi...come vasca di incisione avrei trovato questa(100euros)oppure kit completo di vasca ,bromografo a 2 facce ,liquidi vari e lastrine a 200


Allegati:
Machine____grave_53c628239d50f.jpg
Machine____grave_53c628239d50f.jpg [ 21.62 KiB | Osservato 8184 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotoincisione e rivetti
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 10:01 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Per divertirti e sperimentare può andare anche bene, ma per risultati accettabili meglio rivolgersi ad
un service, gli invii i disegni o meglio le lastre fotolito ed alla fine forse spendi anche meno!

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotoincisione e rivetti
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Buongiorno a tutti.
È stravero che la fotoincisione industriale è migliore della casalinga. Ma è anche vero che rivolgersi a fornitori di questo servizio implica l'essere in grado di andare "a botta sicura". Per chi non è in grado di fare un po' di esperienza con l'aiuto di una persona esperta, la fotoincisione casalinga è un buon metodo per fare pratica.

A chi non vuole spendere cifrone per l'attrezzatura suggerisco che la vasca verticale si può costruire col plexiglass tagliato in casa e incollato con il diclorometano, mentre i tubi uv si possono acquistare su internet a poco prezzo. Io ho costruito bromografo doppia faccia e vasca con circolatore con, se non ricordo male, 50 €.

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotoincisione e rivetti
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Non sono d'accordo.
Se fai la casalinga , disegni per quello che puoi ottenere.
Ti costa diciamo 300 euro...con 300 euro fai almeno 8 pellicole e lastre di prova.
il fotoincisore professionale può regolare la profondità di incisione e hai una vasta scelta di materiali.
Se usi la tua vaschetta i risultati e il tuo mondo sono moooolto limitati...senza contare che devi pacioccare con acidi , rEAGENTI ETC , NON MOLTO SALUBRI...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotoincisione e rivetti
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
claudio.mussinatto ha scritto:
Non sono d'accordo.
Se fai la casalinga , disegni per quello che puoi ottenere.
Ti costa diciamo 300 euro...con 300 euro fai almeno 8 pellicole e lastre di prova.
il fotoincisore professionale può regolare la profondità di incisione e hai una vasta scelta di materiali.
Se usi la tua vaschetta i risultati e il tuo mondo sono moooolto limitati...senza contare che devi pacioccare con acidi , rEAGENTI ETC , NON MOLTO SALUBRI...


Ciao Claudio.
Non sei d'accordo su cosa? I 300 € per ottenere le lastre in fotoincisione casalinga mi sembrano un po' alti. Ma forse abbiamo avuto esperienze o materiali differenti.
Confermo comunque che la qualità è inferiore, su questo sono d'accordissimo. Ho scritto il mio contributo perché se una persona vuole tentare trovo carino dare delle informazioni utili invece che tentare di deviarlo dalla sua idea. :D
I liquidi "strambi" ci sono si, ma non sono eccessivamente pericolosi, se si usa la testa.

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotoincisione e rivetti
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Sopra l'amico dice che deve spendere 200 euro...non vuoi aggiungerne altri 100 prima di averci capito qualcosa?
Comunque, capisco l'ineguagliabile cosa del "l'ho fatto " ( ne sono affetto anch'io...) ma tutti quelli che ho conosciuto che si sono avvicinati alla fotoincisione , concordano che sono soldi buttati via perchè poi , difficilmente sei soddisfatto dei risultati e ....vai dai professionisti.
Al di là della mia opinione ,che come al solito vale due cent, l'importante e che si faccia, si faccia , si faccia... :lol: :lol: :lol:
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotoincisione e rivetti
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ah si adesso ho capito. Si certo hai ragione.
Proprio per questo avevo suggerito l'autocostruzione, che fa venire meno mal di pancia in caso di insuccesso.

Ciao Buon anno a tutti
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotoincisione e rivetti
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Iniziai la fotoincisione casalinga nel 1980... non passante ovviamente ! Ecco il grande limite della fotoincisione casalinga eseguita in economia
Se vuoi far dei rivetti o delle modanature basta applicare sulla lastrina dei punti di trasferibile o delle linee, ma ormai sono introvabili, e proteggere con vernice il retro della lastra. All'epoca si trovavano anche dei retini a losanga e ricavavo le pedane per i praticabili :mrgreen:
I pennarelli da disegno direttamente su lastra non consentono punti o linee uniformi.
Altro modo è lavorare dal retro mettendo in fila tanti cerchietti vuoti al centro ( ad esempio i trasferibili per circuiti elettronici ).
Compensi gli spazi liberi con vernice ed incidi. Avrai tanti accenni di forellino che poi punzoni, così le chiodature vengono bombate!
Puoi poi ottenere un pellicola con metodo fotografico o disegnarla su acetato, anche direttamente dal PC ( occorre però una stampante professionale che non lasci filtrare luce nel nero) però dovrai stamparla sulla lastra di metallo preventivamente dipinta con una vernice fotosensibile. Le vernici fotosensibili ( positive o negative ) si trovano nei negozi di elettronica così come gli acidi corrosivi. Le vernici fotosensibili si sviluppano con una lampada abbronzante UVA ( proteggi occhi con occhiali ! )

Non occorre quell'aggeggio , basta una vaschetta da sviluppo fotografico, una soluzione nuova ( hanno vietato il percloruro ferrico ) e fresca, muovere regolarmente la soluzione per ottenere una corrosione uniforme con la parte da incidere verso il basso,,,

In sostanza ti suggerisco qualche prova " basic " poi deciderai al meglio.

Personalmente faccio ancora qualche piccola cosina, ma per fotoincisioni appena più complesse e passanti preferisco rivolgermi ad amici con esperienza e contatti giusti :-)

Buon Anno !!!Andrea


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl