Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Cambio tender gr. 740
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=91504
Pagina 1 di 2

Autore:  carmaxspe [ domenica 22 gennaio 2017, 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Cambio tender gr. 740

Sto adattando il tender di una 625 Oskar a tre assi
ad una 740.
Per far questo sto mappando la presa a 9 pin della
loco con la PCB a 6 pin del tender.

Mi aspetterei che, tra i 9 fili che escono dalla loco,
quelli identificati come trk1 e trk2 nella PCB del
tender originale, ricevano tensione dalla loco ma,
rifatta la spina, tra i due fili interessati non vedo tensione.
Guardando meglio, in verità, non vedo neanche prese
corrente sugli assi della loco.
È possibile?

Autore:  marcodiesel [ domenica 22 gennaio 2017, 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio tender gr. 740

carmaxspe ha scritto:
Sto adattando il tender di una 625 Oskar a tre assi
ad una 740.
Per far questo sto mappando la presa a 9 pin della
loco con la PCB a 6 pin del tender.

Mi aspetterei che, tra i 9 fili che escono dalla loco,
quelli identificati come trk1 e trk2 nella PCB del
tender originale, ricevano tensione dalla loco ma,
rifatta la spina, tra i due fili interessati non vedo tensione.
Guardando meglio, in verità, non vedo neanche prese
corrente sugli assi della loco.
È possibile?


ho mappato il connettore oskar, ma non il HR.
probabile che HR si sia lasciata dei fili in più a futuro utilizzo

Autore:  trissa [ lunedì 23 gennaio 2017, 0:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio tender gr. 740

marcodiesel ha scritto:
carmaxspe ha scritto:
Sto adattando il tender di una 625 Oskar a tre assi
ad una 740.
Per far questo sto mappando la presa a 9 pin della
loco con la PCB a 6 pin del tender.

Mi aspetterei che, tra i 9 fili che escono dalla loco,
quelli identificati come trk1 e trk2 nella PCB del
tender originale, ricevano tensione dalla loco ma,
rifatta la spina, tra i due fili interessati non vedo tensione.
Guardando meglio, in verità, non vedo neanche prese
corrente sugli assi della loco.
È possibile?


ho mappato il connettore oskar, ma non il HR.
probabile che HR si sia lasciata dei fili in più a futuro utilizzo



Buonasera mi scuso per l'intrusione, ho fatto anch'io un lavoro sulla 740 HR rifacendo il pcb che funzionava male, questa è la mappatura della spinetta tra loco e tender . Magari può tornare utile. Per vedere meglio i colori della spinetta consiglio di ingrandire l'immagine.
Antonio (trissa)

Allegati:
basetta con spina decoder.png
basetta con spina decoder.png [ 26.77 KiB | Osservato 7214 volte ]

Autore:  marcodiesel [ lunedì 23 gennaio 2017, 2:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio tender gr. 740

grazie Trissa, questa mi mancava!
Marco

Autore:  carmaxspe [ lunedì 23 gennaio 2017, 10:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio tender gr. 740

Intervento interessante Trissa ma io mi sono focalizzato solo sulla mappatura della
spina a nove pin della 740 per portare i cavi corrispondenti alle piazzole della PCB
del tender Oskar.

Oskar prevede solo sei fili quindi questi sono quelli che ho a disposizione.

A logica due vanno dal tender alla loco per il motore, due tornano indietro dalla loco
e sono le prese di corrente sulla loco stessa (visto che la 625 ce le ha) e due soli vanno
dal tender alla loco per le luci di testa quindi, evidentemente, la 625 non ha (giustamente
ma non me lo ricordo) l'inversione luci bianche/rosse in testata.

Ragionato questo ho cominciato a connettere i sei fili e stasera posto la mappatura partendo
dalla configurazione del tender originale.

Quello di cui necessito è la conferma che dalla loco non torna indietro la tensione prelevata dalle
rotaie, visto che il tester non mi dà tensione sui corrispondenti pin e ancor di più perché non
vedo prese di corrente sulle ruote della loco.

Autore:  MODELLER [ lunedì 23 gennaio 2017, 10:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio tender gr. 740

Salve Massimo, guarda che la locomotiva 740 HR ha le prese di corrente sulle ruote: su tre coppie, esclusa l'ultima.
Non so come mai non misuri tensione in arrivo al tender dalla tua loco...
Ciao.
G.

Autore:  carmaxspe [ lunedì 23 gennaio 2017, 11:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio tender gr. 740

Grazie Giuseppe.

Messa sottosopra la loco non le vedo, comunque dovrebbe essere esclusa la penultima
coppia, visto che ha le gomme di aderenza.

Dove diavolo sono?

Autore:  MODELLER [ lunedì 23 gennaio 2017, 12:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio tender gr. 740

Sporgono dal carter, piegate vanno a toccare il cerchione interno. Vedi una coppia in basso nella
foto, quelle color rame, dietro il tirante dei freni.
G.

Allegati:
IMG_5302-1.jpg
IMG_5302-1.jpg [ 211.27 KiB | Osservato 7140 volte ]

Autore:  carmaxspe [ lunedì 23 gennaio 2017, 12:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio tender gr. 740

Dalla foto non riesco a distinguere le lamelle.

Autore:  MODELLER [ lunedì 23 gennaio 2017, 12:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio tender gr. 740

Rimetto la foto con le lamelle indicate dalle frecce.
Ciao, G.

Allegati:
IMG_5302-1.jpg
IMG_5302-1.jpg [ 59.34 KiB | Osservato 7132 volte ]

Autore:  carmaxspe [ lunedì 23 gennaio 2017, 14:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio tender gr. 740

Ok, stasera vedo ma non vorrei che il precedente proprietario avesse estirpato
tutto.

Le lamelle, penso, le avrei viste.

Autore:  carmaxspe [ lunedì 23 gennaio 2017, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio tender gr. 740

E invece non le avevo viste le prese di corrente che sono correttamente al loro posto.

In aggiunta all'utilissimo schema di Antonio, aggiungo la mappatura della spina con le diciture
sulla PCB originale.

L'1 è il primo pin a sinistra guardando il pancone della locomotiva.

1 --> M1
2 --> SM2
3 --> TRX2
4 --> SM1
5 --> TRX1
6 --> M2
7 --> L1 L2 +
8 --> L2 -
9 --> L1 -

Ho provato con due fili volanti sui pin 3 e 5 ma niente da fare, non c'è tensione, luci
e motore sono ok con la cablatura qui sopra.

Autore:  DARIO PISANI [ martedì 24 gennaio 2017, 9:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio tender gr. 740

Una info...ma cavetti così esili come si saldano a queste spinette?addirittura so di modelli con i
cavetti staccatisi al minimo strappo!infatti questa vicenda mi frena da comprare altre loco sassaresi
anche in offerta a prezzi decenti!

Autore:  carmaxspe [ martedì 24 gennaio 2017, 9:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio tender gr. 740

DARIO PISANI ha scritto:
Una info...ma cavetti così esili come si saldano a queste spinette?addirittura so di modelli con i
cavetti staccatisi al minimo strappo!infatti questa vicenda mi frena da comprare altre loco sassaresi
anche in offerta a prezzi decenti!

I fili sono normali fili da decoder e io non li ho saldati per evitare che lo stagno facesse spessore,
ma ho usato un pinza a becchi piatti.

Visto che quella apposita costa 1.000Euro, non ho ritenuto opportuno approvvigionarmene.

Ogni connettore ha due coppie di "alette" di ritenuta del cavo.

Quella più lontana dalla parte che si infila nel pin, agguanta il cavo nella parte che ha ancora il
rivestimento e lo tiene fermo, quella più prossima si ripiega sul cavo spellato facendo contatto.

Entrambe le coppie di "alette" sono abbastanza lunghe perché è previsto che la "sua" pinza le
ripieghi in verticale per piantarle nel cavo.

Usando una normale pinza a becchi piatti, queste "alette" si piegano in orizzontale per abbracciare
il cavo ma questo provocherebbe una larghezza eccessiva della ritenuta che non si infilerebbe poi
nello slot del connettore.

Quindi bisogna scorciare le "alette" prima di ripiegarle.

Autore:  carmaxspe [ mercoledì 25 gennaio 2017, 9:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio tender gr. 740

Ho terminato le connessioni del tender e funziona tutto, però mi sa che ho strinato i led
di testata della loco.

Qualcuno sa come si fa a vedere dove sono, cioè sono led dentro i fanali, c'è un led solo
con guide luce che portano nel fanale?

Grazie.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice