Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

TTM Kit: le terre per "sporcare"
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=9192
Pagina 1 di 1

Autore:  eurostar_italia [ martedì 7 novembre 2006, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  TTM Kit: le terre per "sporcare"

vi chiedo un parere.
per iniziare sto sporcando alcuni carri GS.
ho provato come descritto su TTM con il "guazzetto" di terre, ma senza buoni risultati.
allora mi sono deciso a cambiare tecnica :
per fissarle che tecnica usate ?
e sopratutto (anche se non esiste LA regola) le utilizzate un pò umide o a secco ?

tks

Autore:  Marcello (PT) [ martedì 7 novembre 2006, 22:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Io le uso a secco, senza fissaggio.

Autore:  Gianfranco [ martedì 7 novembre 2006, 22:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Scusami, Marcello, ma, se le polveri che usi sono quelle che conosco io, usandole a secco e senza fissante i modelli non diventano imprendibili (nel senso che ogni volta che li maneggi ti colori le dita e togli la polvere dal modello stesso)?
Gianfranco

Autore:  eurostar_italia [ martedì 7 novembre 2006, 23:25 ]
Oggetto del messaggio: 

io ho scritto il 3d proprio per questo : mi rimane l'impronta stile CSI e vorrei evitarlo

Autore:  teus [ mercoledì 8 novembre 2006, 16:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Non vorrei sbagliarmi (qualcuno magari potrebbe confermare o meno la mia affermazione), ma su un numero di TTM (non ricordo quale) si parlava proprio di invecchiamento dei rotabili con l'utilizzo di terre.

In particolare nell'articolo si faceva riferimento a due modi di procedere, uno reversibile e l'altro irreversibile.

Vale a dire: reversibile, significa che maneggiando il rotabile è inevitabile togliere la sporcatura (ma può essere utile se non si necessita uno smaneggiamento continuo) ... irreversibile facendo ricorso ad un fissante (spray? non ricordo) trasparente per "congelare" il tutto.

Autore:  eurostar_italia [ mercoledì 8 novembre 2006, 21:50 ]
Oggetto del messaggio: 

esatto : si può usare un trasparente tipo quello per le decals.
ma a parte averne trovato un tipo solo,di una solita marca Y mi viene cmq sempre molto lucido,nonostante ci sia scritto OPACO.
siccome sono totalmente inesperto chiedo aiuto a voi.

Autore:  Marcello (PT) [ giovedì 9 novembre 2006, 0:00 ]
Oggetto del messaggio: 

Questo è un esperimento su una vecchia loco RR, eseguita solo col nero a secco con un pennello a setole dure. Sono molte volte che lo maneggio, ma il colore non se ne va. Fate anche voi prove su oggetti in plastica, anche vecchi giocattoli, per rendervi conto di persona.

Immagine

Autore:  Benedetto.Sabatini [ giovedì 9 novembre 2006, 15:23 ]
Oggetto del messaggio: 

su TTM abbiamo parlato sia dei fanghetti (articolo del Ciaccheri) sia di terre a secco (articolo del Signorini).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice