Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Qualcuno ha la Glaskasten Trix?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=91926
Pagina 1 di 1

Autore:  snajper [ venerdì 17 febbraio 2017, 23:58 ]
Oggetto del messaggio:  Qualcuno ha la Glaskasten Trix?

Soprattutto: qualcuno ha le istruzioni di manutenzione della Glaskasten Trix?
Siccome ho un treno completo "vecchia Prussia" (postale, vettura III/IV classe, carro merci aperto oltre alla loco), vorrei poterlo usare da tutti gli H0isti che conosco, diversi dei quali hanno il digitale. Il decoder giusto o che almeno sta dentro è il Zimo per la N, ma non ho idea di come aprire il modello, che non è predisposto DCC (quindi vecchiotto) per modernizzarlo.
Non so il numero di articolo, è la versione prussiana della Glaskasten TRIX.
Sempre che si possa digitalizzare...

Autore:  pierpaolo [ sabato 18 febbraio 2017, 14:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha la Glaskasten Trix?

io ce l'ho. Ha fatto un volo dalla bacheca e ora sto cercando di rimetterla in sesto. Nella caduta sono saltati via i corrimani che corrono lungo tutto il basamento posteriore, dalla traversa alla cabina. Questa è la cosa più seccante perché laloco funziona ancora bene e non è facile rifare questi corrimani.
Non ho i foglietti delle istruzioni però smontarla è davvero semplice.
Dopo aver rimosso dei piccoli particolari in plastica sul retro, vicino alla carboniera e dopo aver disimpegnato i corrimani che si innestano della cabina, basta girare un po' le due viti che stanno sotto la cabina stessa, sul telaio.
Con un meccanismo ad eccentrico tengono ferma la cabina al telaio. Ripeto, basta ruotarle di una trentina di gradi e la parte superiore viene subito via.

Autore:  amagio [ sabato 18 febbraio 2017, 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha la Glaskasten Trix?

premesso che non ho la trix ma la roco prova a inoltrare la richiesta del foglio istruzioni qui:
http://www.trix.de/de/service/hilfe/kon ... mular.html
magari te lo mandano via mail.

per quanto riguarda la roco l'ho digitalizzata con un minidecoder digitrax senza attivare le luci. ricordo che lo spazio era a filo SOTTO il motore. Se la motorizzazione trix fosse uguale alla roco non dovresti avere eccessivi problemi . auguri

Autore:  snajper [ domenica 19 febbraio 2017, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha la Glaskasten Trix?

pierpaolo ha scritto:
io ce l'ho. Ha fatto un volo dalla bacheca e ora sto cercando di rimetterla in sesto. Nella caduta sono saltati via i corrimani che corrono lungo tutto il basamento posteriore, dalla traversa alla cabina. Questa è la cosa più seccante perché laloco funziona ancora bene e non è facile rifare questi corrimani.

Deve essere un problema comune: io l'ho presa a buon prezzo proprio perchè parte dei corrimani mancano. Se si trovassero come ricambio i Roco, dovrebbero essere uguali, si potrebbe usare quelli. :wink:

pierpaolo ha scritto:
Non ho i foglietti delle istruzioni però smontarla è davvero semplice.
Dopo aver rimosso dei piccoli particolari in plastica sul retro, vicino alla carboniera e dopo aver disimpegnato i corrimani che si innestano della cabina, basta girare un po' le due viti che stanno sotto la cabina stessa, sul telaio.
Con un meccanismo ad eccentrico tengono ferma la cabina al telaio. Ripeto, basta ruotarle di una trentina di gradi e la parte superiore viene subito via.

Riesci a metterci qualche foto?

Autore:  pierpaolo [ domenica 19 febbraio 2017, 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha la Glaskasten Trix?

Guarda che è semplicissimo. Vedi la vite che sta in alto nella foto? Devi girarla da una parte, di pochi gradi, ora non ricordo se a sinistra o a destra; la stessa cosa va fatta con l'altra vite che sta dalla parte opposta.

Autore:  pierpaolo [ domenica 19 febbraio 2017, 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha la Glaskasten Trix?

Viene via la carrozzeria semplicemente sfinandola verso l'alto. Rimane il telaio e la zavorra in piombo

Autore:  pierpaolo [ domenica 19 febbraio 2017, 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha la Glaskasten Trix?

Tolta la zavorra, sempre sfilando verso l'alto, rimane il motore, la vite senza fine (che sta verso il fronte della loco) e il piccolo volano, che sta dalla parte opposta, verso il retro della loco.

Autore:  pierpaolo [ domenica 19 febbraio 2017, 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha la Glaskasten Trix?

Adesso fai attenzione. Questa è la zavorra vista da sotto. C'è una parte in piombo che si può sfilare (forse ti può essere utile, visto che cerchi spazio per inserire un decoder). E' la parte che vedi in alto...

Autore:  pierpaolo [ domenica 19 febbraio 2017, 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha la Glaskasten Trix?

Ecco, qui vedi la zavorra con la parte che è stata estratta... spero di esserti stato utile.

Autore:  pierpaolo [ domenica 19 febbraio 2017, 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha la Glaskasten Trix?

Una cosa ancora. Non mi pare proprio che ci sia spazio per mettere un decoder sotto il motore, come ha fatto amagio sulla Roco. Devi trovare un'altra soluzione. Forse quella parte di piombo che viene via ti dà la soluzione del problema... forse :wink:

Autore:  snajper [ domenica 19 febbraio 2017, 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha la Glaskasten Trix?

Pensavo di mettere un Zimo MX621 nella carboniera. Sai dirmi se è vuota o zavorrata?
Il decoder è di suo avvolto in una guaina isolante. Ingombro: 12x8,5x2 mm, lo danno buono perfino per la N. Io l'ho usato su una Diesel francese Roco senza problemi.

Autore:  pierpaolo [ lunedì 20 febbraio 2017, 11:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha la Glaskasten Trix?

La carboniera non ha zavorra, ma il decoder non c'entra.
Comunque, se hai la loco, con le istruzioni che ti ho dato smontala e vedi tu cosa puoi fare.

Autore:  snajper [ martedì 21 febbraio 2017, 16:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha la Glaskasten Trix?

Grazie delle indicazioni. Infatti sono almeno riuscito ad aprirla. Forse di fianco (al prezzo di un finestrino "oscurato") il decoder sta; prove per ora non posso farle perchè non ho un secondo decoder. Cambiando le lampadine coi LED si dovrebbe anche gestire l'illuminazione della fanaleria, il problema semmai sono le dimensioni... :wink:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice