Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Qualcuno ha realizzato un simil-CMXHO ?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=92005
Pagina 1 di 2

Autore:  giubio [ mercoledì 22 febbraio 2017, 1:58 ]
Oggetto del messaggio:  Qualcuno ha realizzato un simil-CMXHO ?

Ho già fatto cenno al CMXHO in un altro messaggio, ma la domanda che ho posto non ha avuto seguito, quindi ho riaperto l'argomento partendo da qui.
Ho un Fleischmann 5568 K con feltrini rotanti che a giorni farò precedere da un Trix 24050 con pad leggermente abrasivi, parente stretto del Roco 46400, ma più accattivante come modello.

Il convoglio di pulizia che vorrei provare è questo:
1. Locomotiva potente: Ho una Roco D345 ante-2000 che tira come un mulo di montagna
2. Carro cisterna lava binari "vero" con liquido: tipo CMXHO per intenderci. L'intenzione è quella del feltrino imbevuto con avio o alcool etanolo a 96% a goccia che scende con dosaggio regolabile
3. Carro Trix 24050 (in arrivo)
4. Carro Fleischmann 5568 K già li che freme

Il punto dolente e il simil-CMXHO che non riesco a trovare.
Ho già buttato via un po' di soldi per auto costruirmelo, ma i problemi sono tanti e quindi non ho ancora risolto.

Quello che fino ad oggi ho trovato, forse cercando male, sono:
a) il suddetto CMXHO, bello meccanicamente, un mostro di bruttezza come modello, americano nello stile. In più mi è stato fatto notare che non ha i ganci NEM adatti al K di Fleischmann.
b) il modello Lima HL6025 che però non ha il dosatore se non che nei modelli vintage anni '50, ma a pompetta manuale.
c) un modello Pocher Torino (Rivarossi) da collezione, costoso e secondo me pari al Lima come efficienza

Insomma, il CMXHO mi sembra che andrebbe benissimo (vedere su YouTube per credere) ma soffre dei problemi al punto A.

Non voglio rinunciare a questo tipo di lavaggio che deve avere almeno queste caratteristiche che i miei due prototipi che ho già buttato giù dalla finestra non avevano:
1. Deve lavare bene con un liquido molto volatile come l'avio o l'etanolo 96% o liquido Seute per fumo o - mi è stato detto - l' Hair Clipper Oil del barbiere.
2. Il feltro che striscia sulle rotaie deve essere facile da sostituire. Il blocca feltrino di CMXHO fa invidia in semplicità e buon funzionamento.
3. il feltro che striscia sulle rotaie deve essere sempre inumidito automaticamente da un dosa gocce (es. quello del collirio) o una valvola idraulica vera in miniatura come quella del (arieccolo) CMXHO.
4. Il carro a serbatoio vuoto deve essere pesante a sufficienza....sigh...come il CMXHO....che è di ottone lavorato a macchina.
5. Non deve incepparsi o peggio deragliare nei deviatoi, cosa che i miei due prototipi defunti facevano a tradimento nel momento più inaspettato. Macchiato più di una volta il layout a seguito del disastro ferroviario.
6. Escluso l'irrealistico pad di pulizia, il modello dovrebbe essere ben fatto, con tutti i particolari di una cisterna Fleischmann (scusatemi, ma sono innamorato della vecchia fräulein tedesca).

Ogni indicazione, consiglio o commento è ben accettato, soprattutto i commenti negativi.
Tanto prima o poi laverò comunque i binari con un carro italo/europeo-CMXHO-self-made o, se esiste, già pronto nel mercato italiano o europeo dalle forme decenti.
Beppe.

Autore:  giubio [ mercoledì 22 febbraio 2017, 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha realizzato un simil-CMXHO ?

E sì...qui ci manca proprio il carro per il lavaggio dei binari con liquido.

Anche la Fleischmann 431901, DB Class 119, tira come un mulo di montagna e va benissimo per questo tipo di operazione di pulizia.

Allegati:
Commento file: Fleischmann Class 119 + Trix 24050 + Fleischmann 5568 K
Convoglio on Flischmann  DB 119 per Pulizia Binari.jpg
Convoglio on Flischmann DB 119 per Pulizia Binari.jpg [ 220.57 KiB | Osservato 11593 volte ]
Commento file: Roco D345 + Trix 24050 + Fleischmann 5568 K
Convoglio con Roco FS D345 per Pulizia Binari.jpg
Convoglio con Roco FS D345 per Pulizia Binari.jpg [ 221.3 KiB | Osservato 11593 volte ]

Autore:  Andrea Chiapponi [ mercoledì 22 febbraio 2017, 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha realizzato un simil-CMXHO ?

Beppe, ho già postato l'idea su un altro filetto:

I carri CMXHO/Dapol/vattelapesken si potrebbero mascherare da treno molatore e renderli semoventi intercalandovi una diesel USA (stessi ganci e carrozzeria posticcia).

Saluti senza maschera nè burla,
Andrea Chiapponi

Autore:  giubio [ mercoledì 22 febbraio 2017, 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha realizzato un simil-CMXHO ?

Su questo punto sono testardo.

Il mio pensiero è che devo inserire un carro cisterna di tutto rispetto dal punto di vista modellistico, ma funzionale come il CMXHO.
Sarà perché c'ero quasi riuscito con l'auto costruzione un paio di volte e poi ho desistito; un CMXHO fatto da me ricavandolo da un carro Fleischmann o Rivarossi che sia, continua ad essere un mio obiettivo.

Se poi esistesse - come dice il titolo di questo messaggio - un italo/europeo-CMXHO solo da acquistare, ancora meglio.

Tieni presente che è anche una questione economica.
Il CMXHO tra oggetto, trasporto e adattamento ganci, viene a costare più di 200 Euro. Troppo per quanto è brutto come modello ferroviario.

Autore:  nanniag [ giovedì 23 febbraio 2017, 10:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha realizzato un simil-CMXHO ?

Ciao.
Ho seguito la discussione sul carro pulitore. Stai cercando di autocostruire un oggetto non banale, vista la funzionalità e le caratteristiche costruttive.
In un primo tempo ho pensato che poteva funzionare la sostituzione della cisterna ad un carro del genere

http://m.ebay.it/itm/Makette-ref-4553-3 ... /undefined

proprio perché la cisterna è abbastanza spoglia e ha un bel duomo che potrebbe essere rappresentato dalla vite di regolazione del flusso del liquido per la pulizia. Ma immagino anche, pur non avendo il carro, che una modifica del genere sia abbastanza impegnativa. La lascerei un attimo da parte.
Potresti percorrere la strada dell'autocostruzione, ma anche qui, vedo delle difficolta, non insormontabili, ma neanche semplici da risolvere: la cisterna in ottone, e il pattino, soprattutto.

Mi piacerebbe vedere a che punto sei arrivato con i due tentativi abortiti: magari basta poco per correggerli...metti qualche foto?

Comunque, se proprio vuoi questo attrezzo, la via più semplice mi pare sia l'acquisto e poi su un carro "di interfaccia" montare un gancio kadee per l'accoppiamento alla cisterna pulitrice.

Ciao
Antonio

Autore:  nanniag [ giovedì 23 febbraio 2017, 11:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha realizzato un simil-CMXHO ?

E questi?

http://m.ebay.com.au/itm/162290769331?_mwBanner=1

Ho gugolato:" Track cleaning pads"

Autore:  giubio [ giovedì 23 febbraio 2017, 11:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha realizzato un simil-CMXHO ?

I Noch 60157 li ho già montati su un paio di carri e funzionano bene, ma non puoi inumidire continuamente...

La funzione da mettere in cantiere è quella del pad continuamente inumidito a "gocce dosate" con liquido detergente.

C'ero riuscito:
Basta prendere un vecchio carro cisterna, un dosatore di gocce di collirio e il gioco è fatto.
Fori la parte inferiore della cisterna e fissi il dosatore di gocce. In questo modo non esce nulla, al massimo una goccia perché all'interno si crea il vuoto e la pressione esterna ti mantiene il liquido all'interno della cisterna.
Poi nella parte superiore della cisterna fai un altro foro e ci fissi un tassello autofilettante per truciolato (esterno 14mm, interno 8 mm) e con una vite da 8mm apri e chiudi a quarti di giro così creando un rudimentale sfiatatoio che ti permette di dosare le gocce.
A questo punto monti la cisterna, con sotto il dosatore di collirio e sopra la valvola dosatrice, su un carro a pianale.
Dosaggio perfettamente funzionante !

L'asino casca quando vai sul feltro che deve strisciare sui binari.
Un mare di problemi, perché deve essere pesante alla grammatura giusta, basculante, facile da usare nel ricambio del feltrino o straccetto, non si deve inceppare nei giunti e nei deviatoi.
Facile a dirsi, ma c'ho perso notti (e soldi) intere senza riuscirci.

Dopo due tentativi falliti mi sono convinto che è meglio acquistarne uno già fatto e collaudato.
Il CMXHO sino ad oggi è l'unico che mi convince, ma è stra-brutto e caro come il fuoco.

Chissà, magari ci riprovo ad auto costruirlo, ma dubito di farlo bene come il CMXHO.
Il CMXHO lavora sul suo peso eccezionale e la semplicità della struttura, ottima dal punto di vista funzionale.

Autore:  nanniag [ giovedì 23 febbraio 2017, 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha realizzato un simil-CMXHO ?

Guarda qua se ti è di aiuto

http://girr.org/girr/tips/tips2/track_c ... _tips.html

Autore:  nanniag [ giovedì 23 febbraio 2017, 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha realizzato un simil-CMXHO ?

Come ricambio mi sa che vendono solo il feltrino. Ma il piattello originale, non mi sembra niente di trascendentale da ricostruire, anche in legno o plastica (magari stampato in 3d)

Autore:  nanniag [ giovedì 23 febbraio 2017, 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha realizzato un simil-CMXHO ?

Trovato

Allegati:
C__Data_Users_DefApps_AppData_INTERNETEXPLORER_Temp_Saved Images_cmx_n_1418.jpg
C__Data_Users_DefApps_AppData_INTERNETEXPLORER_Temp_Saved Images_cmx_n_1418.jpg [ 31.6 KiB | Osservato 11414 volte ]

Autore:  gnappy [ giovedì 23 febbraio 2017, 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha realizzato un simil-CMXHO ?

Ciao Giubio ,
E se invece di utilizzare un carro cisterna usi un carro chiuso tipo F o GS...avresti più spazio per il serbatoio collirio" e il pattino lo potresti ancorare meglio sagomandolo piu ' largo e arrotondato agli estremi ad OC per evitare incidenti di percorso
Oppure sagomando i pattini tipo carro trix
Tra l'altro..che te ne pare? Sei soddisfatto?
Ciao gnappy.

Autore:  giubio [ giovedì 23 febbraio 2017, 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha realizzato un simil-CMXHO ?

per nanniag:
Interessantissimo il link, ma se non mi è sfuggito nulla, si tratta di pulizie a secco.
Ho già questo tipo di attrezzatura; è il lavaggio con detergente liquido quello che voglio realizzare.
L'idea di realizzare il pad simile a quello di CMXHO mi è venuta, ho tentato, ma la mia realizzazione non ha funzionato.
Purtroppo non ho foto del manufatto, ho solo la cisterna con il dosatore che attende li in qualche scatola di essere montata su un carro funzionante.

per gnappy:
Buona anche questa idea che però non ho ancora percorso.
Un consiglio dato da nanniag in un altro post (questo http://www.rmweb.co.uk/community/index. ... -vehicles/ ) è forse il più logico.
Prendere un CMXHO e inglobarlo in un carro più decente.
Costi a parte, otterrei ciò che voglio: funzionalità e rotabile accettabile dal punto di vista del modellismo.

Autore:  paolo.galetti [ giovedì 2 marzo 2017, 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha realizzato un simil-CMXHO ?

Scusate, ma che vi importa se il cmx é brutto.
Io faccio la pulizia ogni 2 o 3 mesi (o più) eroi lo metto da parte per la successiva pulizIa.
Sembra incredibile ma le rotaie escono pulire ( è così non spiccano e ruote).
Il cmx é estremamente semplice, ma estremamente costoso.
Io lo ho acquistato in Inghilterra da DCCSupplies. Allo stesso prezzo americano ma senza iva e dogana.
Affrettatevi prima della Brexit!!

Autore:  giubio [ giovedì 2 marzo 2017, 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha realizzato un simil-CMXHO ?

paolo.galetti ha scritto:
...
Io lo ho acquistato in Inghilterra da DCCSupplies. Allo stesso prezzo americano ma senza iva e dogana.
Affrettatevi prima della Brexit!!...


Acc..."Out of Stock" :oops: :oops:

Autore:  TENDA PASS [ giovedì 2 marzo 2017, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualcuno ha realizzato un simil-CMXHO ?

Approfitto di questa discussione per una domanda: dove si può acquistare (in piccole quantità) la benzina avio?
Sulla base di precedenti discussioni sembrerebbe il liquido detergente più adatto a pulire le rotaie, ma chi lo vende?
Grazie in anticipo a chi mi saprà rispondere.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice