Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

what is this?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=92014
Pagina 1 di 2

Autore:  norge [ mercoledì 22 febbraio 2017, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  what is this?

C'è qualcuno che vuole indovinare di che elaborazione si tratta?

Allegati:
P_20170221_171844_1.jpg
P_20170221_171844_1.jpg [ 167.82 KiB | Osservato 8595 volte ]
P_20170221_171818.1.jpg
P_20170221_171818.1.jpg [ 193.32 KiB | Osservato 8595 volte ]

Autore:  norge [ mercoledì 22 febbraio 2017, 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: what is this?

Scusate per le immagini poco nitide, ma sotto lampada e con flash vengono sparate.
in attesa di terminare
viewtopic.php?f=15&t=91822
visto che devo mettere mano a pennelli ecc. ecc. meglio averne due sul tavolo a sporcarsi le mani.
P.S. la sverniciatura del tender con la nitro è venuta perfetta ora devo riverniciarlo a bomboletta, poi posto le foto.

Autore:  nanniag [ mercoledì 22 febbraio 2017, 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: what is this?

E' una delle due vaporiere che stavano a S. Giuseppe di Cairo alla manovra dei treni carbone. 421? 422? Confondo sempre. Bella scelta comunque.

Ho vinto? :D

Autore:  norge [ mercoledì 22 febbraio 2017, 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: what is this?

Logicamente al 50% :-) :-) simpaticamente.
Ci sei quasi

Autore:  Pik [ mercoledì 22 febbraio 2017, 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: what is this?

Bravissimo Norge! La Lucia e la sua gemella, la 422.022!
http://www.museoferroviariopiemontese.i ... 009-lucia/
http://www.photorail.com/oldies/CPedraz ... 0copia.jpg

Per il modello, da quali basi commerciali sei partito?

Autore:  nanniag [ mercoledì 22 febbraio 2017, 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: what is this?

Aaaah facciamo i contachiodi eh?
:lol:
422! Hai preso una G8 Fleischmann, hai buttato il tender nelle scovazze e ci hai appiccicato un tender di una P8, immagino sempre Fleischmann.

Ho preso il quaderno degli appunti comunque...
Il Sig. Pik mi ha preceduto...

Autore:  Andrea Chiapponi [ mercoledì 22 febbraio 2017, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: what is this?

Ooohh!!
Sono contentissimo, vedo realizzato un lavoro che avevo ormeggiato per una serie di dubbi su come sarebbe venuto! Il colpo d'occhio c'è!
Una delle cose che mi aveva fatto arenare era il tender: Quello della P8 è un tender da 22 mc. mentre quelli delle 422 sono da 16.5... la differenza sta nell'altezza e larghezza della cassa, in una linea di chiodature (quella diagonale del fondo carboniera) dall'andamento un po' diverso, la cassa che non si restringe nel raccordo con la loco....

Grazie Norge, ora la mission è: arrivare in fondo a "quel" cassetto...

Buon modellismo,
Andrea Chiapponi

Autore:  norge [ giovedì 23 febbraio 2017, 13:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: what is this?

Bravi tutti
Allora è esattamente La 422 che può essere la 009 oppure La 022 come risulta da diversi appunti presi a destra ea manca su vecchie riviste, la base è quella della flashman il tender non viene perso perché è stato preso quello di una 675 alla quale verrà messo un tender della S10 di Roco in quanto così come ele 422 in Italia sono arrivate sia con il tender a tre assi e poche con il tender a 4 assi anche per quanto riguarda la 675 ne è arrivata una di cui ora non ricordo la numerazione ma vi farò sapere che aveva il tender maggiorato come quello che ha La s 10 di Roco. Praticamente così facendo avanza una S10 senza tender è un tender a tre assi ma anche lì si potrebbe fare qualcosa, solo che non so cosa poi proverò a pensarci e ri documentarmi. Il colpo d'occhio rende e come ed è quello che volevo vedere certo scannare due sabbiere e due duomi non è stato molto facile io l'ho fatto utilizzando un chiodo molto sottile arroventato sul fuoco quel tanto che basta per portare via il materiale. Dalla foto non lo vedete ma il buco del Duomo più vicino al camino per ora è semplicemente tappato con un pezzo di nastro adesivo probabilmente se ingrandite la foto riuscite a vederlo.
Il lavoro da fare è ancora molto lungo perché dovrò stuccare tutto quello che è stato asportato se andate a vedere vi rendete conto dello sfacelo, e poi rifare eventualmente con fili di metallo tutti i nuovi tubi e tubazioni comunque continuerò con i lavori e vediamo quello che succede. Logicamente tutto il materiale motore utilizzato è stato comprato usato è a buon prezzo considerate che La S10 Roco inversione economica da qui prendere un ottimo tender con presa per decoder costa una sessantina di euro mentre una P10 della flashman magari difettata o altro sta altrettanto un pochino di più La G8 però uno ci fa due macchine inedite.
Proseguirò con gli aggiornamenti e le foto intanto se cercate su internet locomotiva gr 422 di immagini e schemi ne trovi quanti ne vuoi per la 75 con il tender maggiorato la cosa eccitata su dei vecchi appunti di una rivista che proverò a trovare e postarvi lo schema e la numerazione perché solo due se non sbaglio arrivarono così in Italia.

Autore:  Paolo Bartolozzi [ giovedì 23 febbraio 2017, 16:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: what is this?

Realizzata all'epoca dei lavori fatti sulle 421 e sciaguratamente venduta perché l'offerta che ho avuto era irrinunciabile.....
Stessa base, ma personalmente avevo preferito usare il tender a tre assi.....
Hai ancora molto da lavorare per sistemare l'altezza dei praticabili laterali, della parte frontale sotto lo sportello della camera a fumo, ma soprattutto per eliminare praticamente tutti i particolari stampati sulla caldaia....ce ne va di stucco e plasticard per tappare e livellare tutte le superfici!!
Dovrai anche rifare le pareti della caldaia all'altezza del forno e il fumaiolo.....

Autore:  norge [ sabato 11 marzo 2017, 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: what is this?

Salve ragazzi volevo avvisarvi che i lavori sono andati avanti così come aveva giustamente ha detto Paolo c'era troppo da stuccare quindi ho tagliato la locomotiva prendendo solamente la parte anteriore e la parte posteriore compresa la cabina cioè ho tagliato la parte che più di ogni altra prevedeva stuccature rifacimenti dei particolari aggiungendoci un tubo di alluminio di pari dimensioni e attaccando il Duomo e la sabbiera nella disposizione corretta, presto posterò le foto del lavoro, ma nel contempo non per scopi di lucro ma solo per fare contento chi volesse riprodursi la macchina volevo far clonare la cassa in resina, tra le altre cose ho anche allargato o meglio allungato il supporto della caldaia anteriore sul praticabile ho visto dalle foto che a differenza del modello il triangolino che tiene la caldaia sul praticabile è più largo, sinceramente io per tempo e anche per incapacità non sono in grado di fare questo lavoro anche perché essendo un modello tondeggiante ed essendo la cabina vuota non saprei come fare diventa difficile, logicamente non mi voglio mettere a fare il industriale oppure il commerciante speculatore, ma solo mettere a disposizione di chi vuole un modello o meglio parte di un modello il resto ve lo comprate voi già quasi prefinito poi ognuno ci mette il tender che vuole in base ai costi, perché per avere il tender a 4 assi come avevo detto sopra tocca prendere una 675 o similare da cui prendere solo ed esclusivamente il tender raddoppiando così costi, anche se come detto sopra con la 675 senza tender si può tenere comunque un'altra 675 con un tender ancora più lungo tipo quello della S10 Roco, che si prende a pochi spiccioli sulla baia. Qualcuno conosce chi può replicare la cassa del modello in resina, perché potrei contattarlo e vedere quali sono i costi se la cosa è fattibile che rimane sui 30 40 euro perché immagino che tra lavoro e Resina il prezzo sarà quello lo potrei far replicare e poi chi vuole cimentarsi ha già parte del lavoro fatto. Se dovesse essere infattibile sia per problemi tecnici che per problemi di prezzo logicamente mi tiro indietro non mi va di proporre una cosa a cifre che non sono adeguate. Vi ringrazio per la collaborazione

Autore:  giusegeg [ sabato 11 marzo 2017, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: what is this?

Già stato fatto....rivolgersi in quel di Novara...
Anche se il "lucernaio" sul tetto della cabina non e presente ne sulla 009 che sulla 022
Da notare, correttamente, le mandate del vapore più grandi rispetto a quelle della g8.1 (poi FS 460)

Allegati:
IMG_20170312_230318.jpg
IMG_20170312_230318.jpg [ 166.92 KiB | Osservato 7976 volte ]

Autore:  alex84 [ sabato 11 marzo 2017, 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: what is this?

Il kit in questione è da tempo esaurito e non più replicato. Così mi hanno detto quando lo avevo richiesto tempo fa. Se hai notizie diverse,sarebbe un'ottima cosa.

Alex

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk

Autore:  giusegeg [ sabato 11 marzo 2017, 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: what is this?

Ciao concittadino... (triste o felice?)

il kit l'ho avuto tempo fa.. non sapevo fosse esaurito.

Autore:  alex84 [ sabato 11 marzo 2017, 23:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: what is this?

giusegeg ha scritto:
Ciao concittadino... (triste o felice?)

il kit l'ho avuto tempo fa.. non sapevo fosse esaurito.

Ciao Giuseppe,

Personalmente sono sempre allegro.

Il kit lo avevo chiesto circa 3 anni fa, e così mi hanno detto.

A me interessava fondamentalmente la sola caldaia; l'accessoristica ce l'ho già, mentre cabina, telaio e tender me li posso costruire tranquillamente.

In questa sezione del forum c'è un mio thread proprio sull'autocostruzione della 422.009. I lavori si sono poi arenati proprio per la faccenda della caldaia.

Alex

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk

Autore:  giusegeg [ sabato 11 marzo 2017, 23:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: what is this?

....io triste... :(

la parte centrale della caldaia è realizzata da tubo tornito (diametro 19.5mm), la camera fumo e la parte del forno sono della G8.1 modificate (camino, mandate vapore per la camera a fumo, fiancate del forno con la riproduzione delle chiodature)

Nel kit c'e anche una cassa del tender da 16.5 T

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice