Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Il convoglio italiano perfetto
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=92018
Pagina 1 di 3

Autore:  giubio [ giovedì 23 febbraio 2017, 12:26 ]
Oggetto del messaggio:  Il convoglio italiano perfetto

Come ho già affermato in altri messaggi, mi piacciono i modelli ferroviari indipendentemente dalla loro collocazione storica e geografica, pertanto cadere nell'anacronismo per me è facilissimo.

Sperando di non creare un messaggio doppione, gli esperti del Forum, mi sanno consigliare due convogli "perfetti" dal punto di vista storico ?

A. un convoglio merci italiano tra gli anni 1900...1950. Più convogli ancora meglio.
B. come sopra, ma con carrozze passeggeri

Se la locomotiva è elettrica, diesel o a vapore, poco importa.

Vorrei iniziare a regolare gli orologi da li.
Geograficamente: solo ITALIA

Autore:  Bomby [ giovedì 23 febbraio 2017, 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il convoglio italiano perfetto

Sinceramente è difficile rispondere...

Autore:  marco_58 [ giovedì 23 febbraio 2017, 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il convoglio italiano perfetto

Da qui al 2107 hai tempo?

Mi sono proposto di campare 150 anni! :lol:

Autore:  giubio [ giovedì 23 febbraio 2017, 23:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il convoglio italiano perfetto

Bomby ha scritto:
Sinceramente è difficile rispondere...


Immagino che la causa sia la scarsità di rotabili italiani o c'è altro ?

Autore:  Guido Brenna [ venerdì 24 febbraio 2017, 9:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il convoglio italiano perfetto

Di altro c'è che:
- nell' Italia ferroviaria dal 1900 al 1950 è cambiato l'universo, in termini di Amministrazioni, di livree, di tipo di materiale rotabile;
- il periodo citato copre almeno l'Epoca II e l'Epoca III, e modellisticamente parlando, se per l'Epoca III l'assortimento è tale da poter comporre qualche convoglio, per l'Epoca II sono dolori;

Poi sinceramente non capisco la tua frase: "mi piacciono i modelli ferroviari indipendentemente dalla loro collocazione storica e geografica, pertanto cadere nell'anacronismo per me è facilissimo"
in primo luogo perché dici indipendentemente dalla collocazione storica, ma poi citi espressamente un ben preciso periodo storico;
in secondo luogo perché dici indipendentemente dalla collocazione geografica, ma poi citi geograficamente solo Italia ( intendi solo FS, o anche concesse, private ecc...? ).

Se intendi che ti piacerebbe riempire la vetrina con dei convogli che rappresentino l'evoluzione storica del parco rotabili, allora il discorso, come ti è già stato detto, è molto vasto e richiede molto tempo. Ti consiglio di analizzare a fondo i cataloghi delle varie ditte che hanno prodotto e producono materiale italiano che nel 99% dei casi riportano l'epoca di ambientazione del modello proposto.

Ciao.

Guido

PS: dimenticavo: 1) la perfezione non esiste.
2) oltre allo studio dei cataloghi è assolutamente necessaria la consultazione di libri, fotografie, riviste e quant'altro riporti foto di convogli dell'epoca che ti interessa. Questo, meglio di ogni altro consiglio proveniente dai forum, ti aiuterà a scegliere il tuo / i tuoi convogli preferiti.

Autore:  marco_58 [ venerdì 24 febbraio 2017, 9:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il convoglio italiano perfetto

Guido Brenna ha scritto:
...

PS: dimenticavo: 1) la perfezione non esiste.
2) oltre allo studio dei cataloghi è assolutamente necessaria la consultazione di libri, fotografie, riviste e quant'altro riporti foto di convogli dell'epoca che ti interessa. Questo, meglio di ogni altro consiglio proveniente dai forum, ti aiuterà a scegliere il tuo / i tuoi convogli preferiti.


Direi, anzi dico, indispensabile nella maniera più assoluta, in particolare la letteratura.

Autore:  giubio [ venerdì 24 febbraio 2017, 10:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il convoglio italiano perfetto

Guido Brenna ha scritto:
Poi sinceramente non capisco la tua frase: "mi piacciono i modelli ferroviari indipendentemente dalla loro collocazione storica e geografica, pertanto cadere nell'anacronismo per me è facilissimo"
in primo luogo perché dici indipendentemente dalla collocazione storica, ma poi citi espressamente un ben preciso periodo storico;
in secondo luogo perché dici indipendentemente dalla collocazione geografica, ma poi citi geograficamente solo Italia ( intendi solo FS, o anche concesse, private ecc...? ).


Hai ragione, la frase a prima lettura può sembrare contraddittoria, ma non lo è.

Confermo che mi piacciono tutti i modelli indipendentemente dalla loro collocazione storica e geografica.
Questo non esclude però il desiderio di avere tra i modelli un paio di convogli italiani (FS) di una certa epoca storica.
Una cosa non esclude l'altra.

Hai ragione invece sull'ampiezza dell'epoca.

La domanda, capisco solo ora, ha una risposta più complicata di quello che mi aspettavo.
Mi rassegno quindi a una ricerca, ma sinceramente pensavo che nel Forum ci fosse già qualcuno con convogli dai quali potessi attingere :oops:

Autore:  Bomby [ venerdì 24 febbraio 2017, 10:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il convoglio italiano perfetto

Il fatto è che il concetto stesso di convoglio è difficile da interpretare.
Un convoglio è sia un'automotrice isolata che un espressone Nord-Sud da 19 carrozze.

Autore:  giubio [ venerdì 24 febbraio 2017, 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il convoglio italiano perfetto

Allora diciamo che mi piacerebbe avere tra i miei modelli due convogli italiani così composti:
1. Una locomotiva + 25 carri merci, FS, periodo 1930-1950
2. Una locomotiva + 6 carrozze passeggeri, FS, periodo 1930-1950

Faccio una ricerca.

Autore:  marco_58 [ venerdì 24 febbraio 2017, 12:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il convoglio italiano perfetto

1930-1950!
Alla faccia, guerra a parte, in quel periodo le ferrovie hanno fatto due salti generazionali, tecnologicamente parlando, si come infrastruttura, sia, e ancora di più, come veicoli.

Autore:  giubio [ venerdì 24 febbraio 2017, 13:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il convoglio italiano perfetto

sta per venirmi l'alopecia :shock:

mi inventerò un convoglio leggendo qua e la....

Autore:  AndreaR410 [ venerdì 24 febbraio 2017, 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il convoglio italiano perfetto

Dipende anche dalle tue disponibilità economiche... io che sono squattrinato (mannaggia a KTM) mi accontenterò dei roco, dei rivarossi o dei ttm kit, se sicuramente hai qualche dindino in più di me puoi dare un'occhiata all'assortimento sagi, non dico totalmente, ma qualche "chicca" fa la sua bella figura! Come materiale motore guarderei anche le trifase (meglio roco per finitura e funzionamento) per la loro particolarità, ma se vuoi restare sul classico una bella 626 (aspettiamo level) e centoporte! Per il vapore, sempre rimanendo sul classico, 740/940 rivarossi e 625/640/685 oskar.
Andrea

Autore:  AndreaR410 [ venerdì 24 febbraio 2017, 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il convoglio italiano perfetto

Dimenticavo anche le 428 rivarossi e tutte le altre carrozze "old style" tipo 1921 e simili. Ovviamente dai una bella occhiata alle foto d'epoca e ai "testi sacri".
Scusate per il doppio messaggio

Andrea

Autore:  giubio [ venerdì 24 febbraio 2017, 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il convoglio italiano perfetto

Allora, vista la buona volontà, ti aiuto con l'elenco delle mie loco italiane:

1. FS E646.028 - Elettrica - Roco 72661 - Zimo MX645
2. FS E432.022 - Elettrica Trifase - Roco 62384 - Zimo MX646
3. FS E645.105 - Elettrica - Roco 43612 - Zimo MX645
4. FS D345 - Diesel - Roco 43614.2 - Zimo MX640
5. FS E626.429 - Elettrica - Roco 43772 - Zimo MX645
6. FS Gr 473.006 - Vapore - Roco 43234 - Zimo MX645
7. FS Gr 675.019 - Vapore - Fleischmann 4167 - Zimo MX640

di tutte queste, non ho assolutamente idea di quali carrozze passeggeri e/o carri merci abbinare.

Autore:  acampanella [ venerdì 24 febbraio 2017, 14:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il convoglio italiano perfetto

giubio ha scritto:
Allora, vista la buona volontà, ti aiuto con l'elenco delle mie loco italiane:

1. FS E646.028 - Elettrica - Roco 72661 - Zimo MX645 (epoca attuale - stato museale)
2. FS E432.022 - Elettrica Trifase - Roco 62384 - Zimo MX646 (epoca III-IV fine carriera)
3. FS E645.105 - Elettrica - Roco 43612 - Zimo MX645 (epoca IVb)
4. FS D345 - Diesel - Roco 43614.2 - Zimo MX640 (epoca IV)
5. FS E626.429 - Elettrica - Roco 43772 - Zimo MX645 (epoca III)
6. FS Gr 473.006 - Vapore - Roco 43234 - Zimo MX645 (epoca II-III)
7. FS Gr 675.019 - Vapore - Fleischmann 4167 - Zimo MX640 (epoca II-III)

di tutte queste, non ho assolutamente idea di quali carrozze passeggeri e/o carri merci abbinare.


a ciascuna loco ho aggiunto l'epoca di riferimento tratta da questo database:
http://gamos81.altervista.org/

per la definizione di epoca vedi norme FIMF
http://www.alpenmodell.it/pagina_epoche_ferroviarie.htm
http://www.fimf.it/fimf_prec/images/nem/nem814.pdf

la tua richiesta 1930-1950 è piena epoca seconda, quindi andrebbero bene solo le loco a vapore.

cosa trainare non so io sono ancorato agli anni '90 del novecento...

ciao
ANdrea

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice