Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Stampa targhe locomotive in casa
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=92068
Pagina 1 di 2

Autore:  CENTOPORTE [ domenica 26 febbraio 2017, 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Stampa targhe locomotive in casa

Salve, ho provato a stampare con una laser a colori su di un supporto oro autoadesivo molto sottile, una targa locomotiva, con una risoluzione di stampa a 1200 dpi, ottenendo i seguenti risultati:

Immagine

In questo caso siamo a 12 mm di larghezza (11 ritagliata), si intravedono ancora le fenditure delle viti, riducendo ancora le dimensioni:

Immagine

Adesso siamo a circa 7 mm finita, perchè la targa è da rifilare nella sottile scanalatura nera di contorno.

Le foto fatte con lo smartphone, ho avuto problemi a farle a causa della riflettività del supporto e della distanza ravvicinata, ma nonostante le dimensioni davvero piccole, si riesce ancora a vedere il motivo di fondo rosso a quadretti angolati della targa, comunque vorrei un giudizio sul risultato.
Grazie per eventuali pareri.

Autore:  riccardo m [ domenica 26 febbraio 2017, 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stampa targhe locomotive in casa

Salve.
Risultato notevole. Complimenti. Ma che tecnica hai utilizzato? La puoi spiegare?

Ciao,
Riccardo

Autore:  CENTOPORTE [ domenica 26 febbraio 2017, 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stampa targhe locomotive in casa

Semplicissimo, ho preparato la targa da stampare, utilizzando una delle tante reperibili su internet, con un programma di grafica sostituendo con il bianco le parti in oro, ho aggiunto un sottile contorno in nero per il ritaglio, ed ho stampato dopo aver configurato opportunamente la stampante. impostando le dimensioni della targhetta nel primo caso 12mm e nel secondo 8mm.

Autore:  riccardo m [ domenica 26 febbraio 2017, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stampa targhe locomotive in casa

Quindi è una semplice stampata piatta. Comunque il risultato è notevole. Una domanda: ma il supporto autoadesivo d'oro dove si compera?
Saluti,
Riccardo

Autore:  CENTOPORTE [ domenica 26 febbraio 2017, 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stampa targhe locomotive in casa

Si è una stampa piatta, ma gli ho dato un aspetto 3d con il programma di fotoritocco, ed in effetti a vederla dal vivo sembra ci sia un rilievo, i fogli disponibili in oro ed argento, li ho acquistati su ebay.

Autore:  marco_58 [ domenica 26 febbraio 2017, 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stampa targhe locomotive in casa

Bella idea.
Si trovano, anzi, anche da chi vende materiali per cancelleria e stampanti, magari ordinandole.
Chi le produce le fa anche trasparenti in poliestere, per non citare le fosforescenti, ecc..
Direi che si apre un mondo ... che ci fa superara alcune difficoltà con fotoincisione e decals.
Io ero rimasto alle classiche bianche.

Cercate in rete
fogli stampabili dorati
fogli stampabili in poliestere
esce il produttore, quindi navigate.

Autore:  CENTOPORTE [ martedì 28 febbraio 2017, 16:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stampa targhe locomotive in casa

Oggi ho fatto una prova di stampa su carta argento, questo il risultato:

Immagine

La Badoni è una foto a cui ho sostituito il grigio dell' argento con il bianco, in modo automatico e senza rifinirla a mano, sicuramente realizzate graficamente con i fonts giusti, il risultato di stampa è migliore, infatti la foto della targa badoni presentava una scarsa legibilità delle scritte più piccole già sull' originale.
Saluti.

Autore:  marco_58 [ martedì 28 febbraio 2017, 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stampa targhe locomotive in casa

E adesso vallo a spiegare ai fotoincisori :mrgreen:
:lol: :lol: :lol:

Autore:  CENTOPORTE [ mercoledì 1 marzo 2017, 11:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stampa targhe locomotive in casa

Forse questo mio post potrebbe non piacere a chi per lavoro fa le targhe in fotoincisione, ma mi è sembrato doveroso per gli utenti del forum portarli a conoscenza della possibilità di realizzarle facilmente in casa, sicuramente ci sarà chi sostiene che con la fotoincisione c'è la tridimensionalità, che qui è invece simulata, ma parliamo di oggetti talmente piccoli, che mi sento di poter dire "va bene anche cosi".
Proporrei per il futuro di creare un post da cui scaricare targhe da stampare, rendendole cosi disponibili per tutti gli utenti del forum, o altrimenti semplicemente inserirle qui come una qualunque foto, tanto visto le piccole dimensioni di stampa, non serve una risoluzione elevatissima.

Autore:  claudio50 [ mercoledì 1 marzo 2017, 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stampa targhe locomotive in casa

Complimenti per le realizzazioni. Trovo interessante e fattibile la tua proposta, ma io ho il problema di realizzare l'immagine in grafica vettoriale. Per quanto mi sia prodigato a disegnare o copiare immagini in tale applicazione non sono mai riuscito a venirne a capo. Probabilmente si tratta della scelta migliore di un programma o dei limiti miei, fatto sta che quando mi sono impegnato a riprodurre le targhe in vettoriale non sono riuscito a d andare più in là di una copiatura dell'originale. Comunque a grandezza giusta per le targhe in H0 sarebbe di 5 mm x 3,5 o mi sbaglio anche qui?
Saluti.
Claudio.

Autore:  claudio.mussinatto [ mercoledì 1 marzo 2017, 16:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stampa targhe locomotive in casa

Sempre onore a chi fà , ma c'è un ma grosso come una casa...
Le misure di una targa numerica FS ridotte in scala sono di 3,7 mm per un'altezza di 2,25 mm
Ora , prova a ridurre la stampa su quelle misure per verificarne la nitidizza ...io dubito che sia simile alle targhe fotoincise per cui il va bene così non è tanto esatto , in quanto ora mi ritrovo una targa sovradimensionata e piatta , riducendola forse anche quasi illeggibile..
Poi , se ci si accontenta va tutto bene...
saluti

Autore:  CENTOPORTE [ mercoledì 1 marzo 2017, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stampa targhe locomotive in casa

claudio.mussinatto ha scritto:
Sempre onore a chi fà , ma c'è un ma grosso come una casa...
Le misure di una targa numerica FS ridotte in scala sono di 3,7 mm per un'altezza di 2,25 mm
Ora , prova a ridurre la stampa su quelle misure per verificarne la nitidizza ...io dubito che sia simile alle targhe fotoincise per cui il va bene così non è tanto esatto , in quanto ora mi ritrovo una targa sovradimensionata e piatta , riducendola forse anche quasi illeggibile..
Poi , se ci si accontenta va tutto bene...
saluti

Con molta umiltà proverò a stamparla a 3,7 mm ed a postare la foto, anche in caso di risultato orrendo, penso che prima di me avrai sicuramente fatto anche tu le tue prove per affermare ciò. La mia necessità in realtà è nata dall'avere delle targhe per una d236 in scala 1:35 quindi sicuramente il risultato è accettabile. Credo che non tutti usano la fotoincisione, molte targhe di modelli commerciali, mi sembrano una stampa ad elevata risoluzione e non delle fotoincisioni o delle tampografie.
Per chi vuol provare a stamparle allego un disegno reperito sul web, con i caratteri già pronti:

Immagine

Basta fare un riempimento con il colore da utilizzare, e creare un ombra con lo stesso font, ma spostata di 45 gradi leggermente in basso, appena posso metto delle foto di esempio. Conviene utilizzare per il salvataggio delle immagini un formato non compresso, io utilizzo Paintshop Pro che ha un suo formato di salvataggio senza compressione, se si usa un comune jpg, tra un salvataggio e l' altro iniziano a comparire sciami di pixel, pur utilizzando la massima qualità prevista dal formato.

Autore:  claudio.mussinatto [ mercoledì 1 marzo 2017, 16:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stampa targhe locomotive in casa

In scala grande vanno benissimo, ci mancherebbe...
Sui modelli effettuano delle tampografie e molto dipende dalla mano del tampografista a parità di modello.
per cui ho la stessa macchina con targa del costruttore leggibile e altra impastata.
Concordo con chi mi scrive e non sopporta la piattezza della tampografia e vuole la targa tridimesionale in fotoincisione...
Io disegno solo , i risultati che ottengo sono un processo di stampa e incisione in industria specializzata , non sono riproducibili con fotoincisione casalinga e nemmeno la stampa delle pellicole con stampanti home ...si necessita di stampanti ad almeno 8000 dpi...
saluti e continua a sperimentare

Autore:  despx [ mercoledì 1 marzo 2017, 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stampa targhe locomotive in casa

CENTOPORTE: se vuoi fare le cose ben fatte usa la grafica vettoriale....tanto per partire senza spendere un soldo ti consiglio Inkscape. :wink:

Ciao
Despx

Autore:  CENTOPORTE [ mercoledì 1 marzo 2017, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stampa targhe locomotive in casa

despx ha scritto:
CENTOPORTE: se vuoi fare le cose ben fatte usa la grafica vettoriale....tanto per partire senza spendere un soldo ti consiglio Inkscape. :wink:

Ciao
Despx


Grazie del consiglio, ho scaricato ed installato inkscape.
Saluti.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice