Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Dm 99200 Ridolini https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=92307 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | max333 [ mercoledì 15 marzo 2017, 20:29 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Dm 99200 Ridolini | ||||||
Ed eccolo qua, il Dm99200 conosciuto anche come Ridolini......un progetto di un pio di anni fa, preso ed abbandonato più volte ed in fine in due settimane terminato. a voi condigli, critiche e quant'altro mandi, max
|
Autore: | claudio.mussinatto [ giovedì 16 marzo 2017, 16:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dm 99200 Ridolini |
Che dirti...mi pare un ottimo lavoro , per le vedette già sai... Vai avanti... |
Autore: | nanniag [ giovedì 16 marzo 2017, 16:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dm 99200 Ridolini |
Bello max. Non sapevo che questo veicolo si chiamasse così, e lo avevo notato su una foto nel libro Acme sul trifase, in composizione in un merci dietro ad un 550. Ma perché si chiama così? È solo più piccolo di sagoma? E i parasala? Sono RA? |
Autore: | amagio [ giovedì 16 marzo 2017, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dm 99200 Ridolini |
Ciao Max, bellissima la tua realizzazione (come le altre del resto). Diciamo che ormai il plasticard non ha piu' segreti per Te. Devo tuttavia farti presente che il tuo non mi sembra il "ridolini". Infatti quel nomignolo riguarda un carro con sagoma ridotta e cassa in legno classe 99000, mentre quello che proponi é il 99200. Tuttavia complimenti. Ciao ps tra l'altro mi sembra ricordare che fosse in produzione da SAGI molto tempo fa ...................... come passa il tempo ![]() ![]() ![]() inoltre doveva avere le ruote a raggi e la livrea verde vagone .................. se non sbaglio |
Autore: | locovel [ giovedì 16 marzo 2017, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dm 99200 Ridolini |
Ciao "vicino", bel lavoro... Velimir |
Autore: | FSE [ giovedì 16 marzo 2017, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dm 99200 Ridolini |
amagio ha scritto: Ciao Max, bellissima la tua realizzazione (come le altre del resto). Diciamo che ormai il plasticard non ha piu' segreti per Te. Devo tuttavia farti presente che il tuo non mi sembra il "ridolini". Infatti quel nomignolo riguarda un carro con sagoma ridotta e cassa in legno classe 99000, mentre quello che proponi é il 99200. Tuttavia complimenti. Ciao ps tra l'altro mi sembra ricordare che fosse in produzione da SAGI molto tempo fa ...................... come passa il tempo ![]() ![]() ![]() inoltre doveva avere le ruote a raggi e la livrea verde vagone .................. se non sbaglio A me risulta che la serie di bagagliai Dm 99.200/292, 99.300/331 e 99.350/374 del tipo 1924 sono stati costruiti su telai di carrozze ex Rete Mediterranea e sono a cassa in legno con ingresso dal terrazzino da una sola parte. Avendo la caratteristica di essere più stretto il personale lo ha soprannominato "Ridolini". E' rimasto in servizio per parecchio tempo, quindi è plausibile di sicuro in livrea da castano a grigio, verde non so. Comunque bel lavoro Max, continua a stupirci... ![]() Cesare |
Autore: | l.voltan [ venerdì 17 marzo 2017, 9:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dm 99200 Ridolini |
Sulle livree verde e castano non ho dubbi. Sulla livrea grigio ardesia con logo TV non ci metterei la mano sul fuoco... |
Autore: | max333 [ venerdì 17 marzo 2017, 11:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dm 99200 Ridolini |
@ voltan: Ho tanto,di foto con,la,marcatura del,modello fatto....... Mandi, max |
Autore: | l.voltan [ venerdì 17 marzo 2017, 11:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dm 99200 Ridolini |
Ottimo. Teniamo la cosa in considerazione. ![]() |
Autore: | max333 [ venerdì 17 marzo 2017, 11:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dm 99200 Ridolini |
In genere mi piace lavorare con le foto, così da fugare ogni dubbio Mandi, max |
Autore: | max333 [ venerdì 17 marzo 2017, 11:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dm 99200 Ridolini |
Ciao Velemir, cosi vicini e non ci si incrocia mai! Mandi, max |
Autore: | max333 [ venerdì 17 marzo 2017, 12:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dm 99200 Ridolini |
Grazie FSE.......in,pratica son tre le versioni del,Dm e quella che ho,fatto è la,più smilza dato che ha le pareti a filo dei longheroni. Per quanto riguarda il nomignolo "ridolini" io sapevo essere affibbiato a questo mezzo proprio per la sua forma caratteristi "all'inglese", ma come per la marcatura son pronto a chiarire il perché........poi se uno ha materiale che contraddice ben venga, più se ne sa e meglio è! Mandi, max |
Autore: | baroni [ lunedì 7 agosto 2017, 13:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dm 99200 Ridolini |
ma è completo così? le boccole? |
Autore: | max333 [ martedì 8 agosto 2017, 10:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dm 99200 Ridolini |
Le boccole le devo fare con le molee corrette, purtroppo in commercio nkn ce niente di adatto qundi dovro farmi un master e poi clonarmele in casaprovvisoriqmente gli ho messo qualcosa che gli si avvicini. Mandi, max |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |