Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

“Ragazze” in vetrinetta
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=92376
Pagina 1 di 2

Autore:  crosshead [ lunedì 20 marzo 2017, 15:46 ]
Oggetto del messaggio:  “Ragazze” in vetrinetta

“Ragazze” in vetrinetta: SAR GMA/M Garratt 4-8-2+2-8-4

Voi credete all'amore a prima vista?
Nooooo!!! Io si!

Nel 1985, in occasione di una visita al paradiso dell'amico Rovida (Navitren), finalizzata alla ricerca di nuove “ragazze” da scovare tra le bellezze esposte nelle sue vetrinette, Franco per implementare il mio harem, mi propose di acquistare un kit DJH E117 - SAR GMA/M Garratt 4-8-2+2-8-4,

Il costo ammontava a sole 95.000 lire (valutate oggi 127 euro) perchè la locomotiva apparteneva ad un cliente che, dopo aver iniziato il montaggio, aveva desistito e deciso di venderla.

Confesso che mi allettò subito l'opportunità di trasformare un brutto anatroccolo in un bel cigno.

Non ho mai posseduto nemmeno uno straccio di plastico, di diorama, e neppure una modesta bacheca perchè, sia per mio disinteresse sia per esplicito divieto dell'allora mia consorte, per una quieta convivenza vi rinunciai.
Non é stato poi un grande sacrificio giacchè a me interessa solo la costruzione, la riparazione, il restauro e la manutenzione dei miei modelli e di quelli degli amici.

Del resto, dovete ammettere che anche gli automodellisti del piano di sotto non si dilettano certamente a far scorrazzare le proprie beniamine per il pavimento di casa.

II risultato del mio intervento è questo affascinante modello in zamak, acronimo tedesco di zink (zinco), aluminium, magnesium und kupfer (rame), assai raffinato per i canoni di quel tempo:

Non posso allegare mie foto perchè l'amata Canon è ormai defunta, e non posseggo smartphone, perciò ve ne mostro altre trovate nel WEB.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Caratteristiche del kit

La confezione conteneva:
- smokebox, firebox, cabina ,serbatoi dell'acqua e del carbone in microfusione di zamak,
- gruppo cilindri e varie altre parti prestampate in ottone ed alpacca (rame, nichel e zinco)
- distribuzione premontata
- un sacco di piccoli dettagli in ottone,
- due motori, ingranaggi e ruote, placca di identificazione riportante il numero 4121
- accoppiatorI. Kadee

Al modellista competevano solo assemblaggio, saldatura e verniciatura.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

A proposito di quest'ultima, non avendo rintracciato né foto né specifiche istruzioni sulla congrua livrea della 4121, e non potendo ancora disporre del neonato network World Wide Web, rimasi molto incerto sul da farsi.
Per fortuna un caro amico, rientrato dalla Rhodesia, mi mostrò una sua foto scattata a Bulawayo ad una Garratt delle RR (Rhodesia Railways) del tutto simile alle GMA SAR

Immagine

Immagine

Immagine

Quindi la mia sudafricana divenne rhodesiana

Due spettacolari foto scattate alle Victoria Falls

Immagine

Immagine

Breve storia del prototipo GMA/M

Fornito alle SAR ( South African Railways/Suid-Afrikaanse Spoorweë SAR/SAS) dai produttori Beyer Peacock, lNorth British Locomotive Co ed Henschel. tra il 1954 ed il 1956 in numero di 150 esemplari, il gruppo GMA-GMAM divenne ben presto il beniamino degli appassionati di trazione a vapore.

Queste leggendarie locomotive sono la moderna evoluzione dalla classe GM. L'ulteriore M indica che le macchine erano abilitate all'impiego in “main-line” (linee principali) perchè possedevano un'adeguata capienza di carbone ed acqua atta ad espletare detto servizio. Esse costituiscono l'ultima classe di Garratts in servizio presso le SAR e vennero accantonate nel 1984.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Richiesta

Mio figlio, giocando con la locomotiva, ml perse una delle 4 ruote del carrello anteriore. Nonostante assidue ricerche non riuscii più a rintracciarla né in casa né presso rivenditori.
Per non lasciarla azzoppata, le ho inserito una protesi provvisoria recuperata da un carrello, purtroppo la ruota è a vela piena anziché a razze.
Qualcuno può aiutarmi a scovarne una originale o un assale completo?

Io fatto “ounting”, c'è qualcun altro che voglia svelarci quale locomotiva è la sua prediletta e perché?

Autore:  nanniag [ lunedì 20 marzo 2017, 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: “Ragazze” in vetrinetta

Ciao.
Che diametro ha il ruotino anteriore? Quante razze? 8?

Autore:  crosshead [ lunedì 20 marzo 2017, 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: “Ragazze” in vetrinetta

Ciao nanniag,
ti ringrazio per l'interessamento.
la ruotina ha il diametro di 9mm al rotolamento, ed ha 8 raggi.

Autore:  Stanga-Tibb [ lunedì 20 marzo 2017, 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: “Ragazze” in vetrinetta

Complimenti, una locomotiva fantastica. ... e un kit intrigante! Ma è in H0m? Perché a rigore dovrebbe dato lo scartamento sudafricano.
Alessandro

Autore:  crosshead [ lunedì 20 marzo 2017, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: “Ragazze” in vetrinetta

Alessandro you are right!
Una volta la DJH la produceva in H0, poi (giustamente) anche in HOm, ora credo esclusivamente in HOm.

Autore:  nanniag [ martedì 21 marzo 2017, 8:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: “Ragazze” in vetrinetta

Ciao a tutti.
Ecco qua, trovate le ruote da Steam era models. Sono per H0n3, ma credo che si possa avere qualsiasi lunghezza d'asse...
http://www.steameramodels.com/wheels.htm
Codice WN1.
Altrimenti, senza andare in Australia per quattro assi, ci sarebbe anche apogee vapeur, però con diametro 9,7 mm. Chissà però qual'è il diametro reale del ruotino.
http://www.apogee-vapeur.ch/hikashop-me ... ametre-9-7

Ciao
Antonio

Autore:  locovel [ martedì 21 marzo 2017, 14:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: “Ragazze” in vetrinetta

Scusa cross, ce tanto di parti di ricambio nel sito della DJH, prova cerkare li...........x il ruotino di 9mm........

Tanto per outing (come dici tu) ho completato n.8 scatole di montaggio della DJH! Ecco un esemplare...

Immagine

Velimir

Autore:  Dm [ martedì 21 marzo 2017, 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: “Ragazze” in vetrinetta

Agli amanti delle Garrat consiglio il sito http://www.garrattmaker.com/ e il relativo link su FB

Autore:  crosshead [ martedì 21 marzo 2017, 16:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: “Ragazze” in vetrinetta

Cari amici vi ringrazio per l'aiuto che mi fornite, scusate il ritardo con cui vi rispondo questo è stato causato da un'improvviso ricovero in Day Hospital per accertamenti valvolari.

Velimir sei un mito....!!!!!!!
Una volta sul sito DJH c'erano ruote di ricambio, ora non le trovo più.

nanniag
perdona la mia abissale ignoranza: le ruote rp-25 non sono troppo sottili per il codice 100?

Dm
Il sito che ci hai segnalato è bellissimo!

Autore:  nanniag [ martedì 21 marzo 2017, 17:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: “Ragazze” in vetrinetta

Intendi troppo sottile per una rotaia in codice 100?... direi di no...preferisci un assale con bordino affetta pizza? Secondo me ci sta bene. Inoltre credo che DJH abbia fornito delle RP, non delle ruote NEM.

Autore:  Pik [ martedì 21 marzo 2017, 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: “Ragazze” in vetrinetta

locovel ha scritto:
Tanto per outing (come dici tu) ho completato n.8 scatole di montaggio della DJH! Ecco un esemplare...

Velimir


Velimir, sembra proprio una T10, ma a quale amministrazione appartiene? Gran bel modello, come tuo solito!

Cross, grazie per il completissimo post sulle Garratt. Che locomotive affascinanti! Aspettiamo una foto del tuo modello (anche zoppo), appena puoi.

Ciao!

Autore:  locovel [ mercoledì 22 marzo 2017, 9:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: “Ragazze” in vetrinetta

Cita:
sembra proprio una T10, ma a quale amministrazione appartiene? Gran bel modello, come tuo solito!


E una Br 76 (preuss. T10)...

Autore:  crosshead [ giovedì 23 marzo 2017, 14:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: “Ragazze” in vetrinetta

Il ruotino incriminato da sostituire è l'anteriore dx, ringrazio chi mi darà consigli!

Immagine

Autore:  nanniag [ giovedì 23 marzo 2017, 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: “Ragazze” in vetrinetta

Azz...non è RP 25.

Domanda: Viene via il centro ruota?

Autore:  crosshead [ giovedì 23 marzo 2017, 14:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: “Ragazze” in vetrinetta

Si!

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice