Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Trazione E645-105 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=92726 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giubio [ sabato 15 aprile 2017, 1:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Trazione E645-105 |
Ho una Roco E645.105 che dovrebbe avere quattro assi di trazione, due anteriori e due posteriori. Quelli centrali dovrebbero esser folli. Avendo caricato 40 carri merci, ho notato che i due assi anteriori slittavano. Ho così "scoperto" che i due assi posteriori girano in folle pur essendo chiaramente predisposti per il traino (hanno gli anelli di attrito). Cosa può essere successo ? La locomotiva era analogica e tempo fa ho fatto montare il decoder Zimo. Tento di aprire ? Mi tremano già le mani ![]() Se qualcuno sa come aprire la E645 mi fa una cortesia nel darmi due dritte. Forse c'è qualcosa da rimettere a posto. |
Autore: | lucaregoli [ sabato 15 aprile 2017, 8:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trazione E645-105 |
Se girano in folle, hai un problema sulla trasmissione. Le macchine a trasmissione cardanica hanno tutte la stessa impostazione concettuale: motore centrale con due alberi di trasmissione che si innestano sul castello della trasmissione di ogni carrello; l'albero di trasmissione si innesta in un bicchierino solidale ad una vite senza fine che muove gli ingranaggi sottostanti, gli ultimi dei quali sono solidali agli assi. La vite senza fine, se non attivata dal movimento rotatorio dell'albero di trasmissione, di fatto blocca la cascata di ingranaggi sottostante. Verificalo sulla tua 645: mettila a ruote in alto e prova a muoverle con un dito; vedrai che il carrello che fornisce la trazione avrà le ruote bloccate, mentre l'altro, a quanto dici, no. Il guaio dovrebbe essere quindi nel castello della trasmissione: si è scalettato o rotto qualche ingranaggio in comune ai due assi, oppure più semplicemente si è sfilato il "tappo" che tiene in sede la vite senza fine che alzandosi non fa più presa sugli ingranaggi sottostanti. Probabilmente il guaio è quello, cmq per capirlo devi aprire la macchina (è facilissimo basta allargare di poco la carrozzeria lato mantice e tirare verso l'alto) e ispezionare il castello della trasmissione del carrello che gira folle. Se vuoi un consiglio, evita di far tirare 40 carri ad una loco... E' vero che le Roco son muli, ma 40 carri mettono a dura prova qualunque modello. Se poi si guasta qualcosa, dobbiamo farcene una ragione! |
Autore: | claudio.mussinatto [ sabato 15 aprile 2017, 8:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trazione E645-105 |
Si può essere sfilato o rotto uno l'albero che trasmette il moto al castello del carrello, oppure il bicchiere del giunto gira a avuoto devi aprire la macchina...attenzione ai dentini vicini al manticeche allargando la cassa si rompono facilmente se forzi , ma con un pò di delicatezza risolvi tuttoe una prova di rottura? P:S: 40 carri...e che volevi fare una prova di rottura? anche se Roco , hanno dei limiti i modelli... saluti |
Autore: | riccardo m [ sabato 15 aprile 2017, 8:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trazione E645-105 |
Salve. non ho il modello Roco, ma senz'altro è uscito l'alberino di trasmissione. In tal caso il lavoro di ripristino è banale. Saluti Riccardo |
Autore: | lucaregoli [ sabato 15 aprile 2017, 8:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trazione E645-105 |
Se si sfila l'albero di trasmissione le ruote non girano perchè bloccate dalla vite sf. Se gli assi girano folli, la vite senza fine non blocca più la cascata di ingranaggi. Focalizzerei l'attenzione intorno alla vite sf.... |
Autore: | SUD_EXPRESS26 [ sabato 15 aprile 2017, 8:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trazione E645-105 |
giubio ha scritto: Ho una Roco E645.105 che dovrebbe avere quattro assi di trazione, due anteriori e due posteriori. Quelli centrali dovrebbero esser folli. Avendo caricato 40 carri merci, ho notato che i due assi anteriori slittavano. Ho così "scoperto" che i due assi posteriori girano in folle pur essendo chiaramente predisposti per il traino (hanno gli anelli di attrito). Cosa può essere successo ? La locomotiva era analogica e tempo fa ho fatto montare il decoder Zimo. Tento di aprire ? Mi tremano già le mani ![]() Se qualcuno sa come aprire la E645 mi fa una cortesia nel darmi due dritte. Forse c'è qualcosa da rimettere a posto. Ciao giubio, quello che ti è capitato é capitato anche a me nella maggior parte dei miei modelli della Marca. La trasmissione cardanica é un punto debole di Roco in quanto alcuni pezzi come cuffie e anche viti senza fine si spanano e non fanno più presa sul relativo alberino. Bisogna ricorrere ad un nuovo sistema di fissaggio. Io ho fatto con una piccola mola delle scanalature sull'alberino, le ho spalmate di stabilit-express (colla a due componenti) e ho rimontato il tutto. Se l'operazione é fatta bene, il cardano é a posto per sempre. Praticamente é inutile ricorrere ai pezzi di ricambio, che si deteriorano a loro volta ben presto. Saluti cordiali. |
Autore: | giubio [ sabato 15 aprile 2017, 10:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trazione E645-105 |
Grazie dei consigli. Non penso che il guaio sia successo per colpa del numero dei carri; probabilmente è successo quando ho fatto montare il decoder Zimo. La E645.105 l'ho usata pochissimo, mentre invece la E646.028 (Sabrina), che immagino abbia la stessa meccanica, l'ho caricata anche oltre i 40 carri e più volte. Dalle indicazioni deduco che sia un'operazione facile. Mi armo di coraggio e apro... ![]() |
Autore: | giubio [ sabato 15 aprile 2017, 16:00 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: Trazione E645-105 | |||||
Problema risolto ! ![]() ![]() ![]() Era proprio la cuffia della vite senza fine che era fuori posto, probabilmente a seguito del montaggio del decoder (vedere foto). E' bastata una leggera pressione con il cacciavite ed è andata a posto. Mentre la loco era aperta, ho fatto un collaudo di tenuta della cuffia...caricando alla E645 ben 53 carri merci...coè tutti quelli che ho. L'ho fatta girare a velocità media per 15 minuti a pieno carico e la cuffia è rimasta al suo posto. Gli assi anteriori non slittavano più e per controprova l'ho fatta girare nel banco di pulizia a ruote per aria per controllare che tutti i quattro assi fossero azionati. Comunque i vostri consigli sono stati utilissimi, anche se devo dire che per me non è stato così banale. Ho dovuto smontare il vomere, i respingenti e gli accessori frontali e posteriori per aprirla. Comunque l'aver minimizzato l'operazione da parte di chi mi ha dato le indicazioni è stato utile per farmi venire il coraggio di aprirla. PS: Con quel carico di vagoni, chi ha ceduto per tre volte nell'arco dei 15 minuti di prova sono i ganci. Si sono staccati per tre volte dei carri in curva e la cosa strana è che tutte le tre volte i carri erano Roco con ganci Fleischmann. Sarà una combinazione fortuita, che mi spiego solo immaginando che siano i ganci Fleischmann di ricambio che ho sostituito nei carri Roco.
|
Autore: | lucaregoli [ sabato 15 aprile 2017, 22:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trazione E645-105 |
Alla fine è andata bene così ed hai perso il timore reverenziale di mettere le mani sul modello. Esperienza ottima sotto tutti i punti di vista!!! Bravissimo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |