Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Strani componenti smd nelle lamelle prendicorrente... help!
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=93202
Pagina 1 di 1

Autore:  red707 [ giovedì 25 maggio 2017, 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Strani componenti smd nelle lamelle prendicorrente... help!

Ciao a tutti,

sto cercando di risistemare un ICE 3 della piko che ha avuto qualche problemino.... in pratica è rimasto piantato contro un ostacolo "in presa" e ha fuso i cavi in prossimità delle lamelle.

In effetti la gestione dell'elettricità non mi sembra proprio il massimo.... ha le prese di corrente su una sola testata (e il motore invece a metà treno) con il risultato che la captazione di corrente fa un po' pena.

Penso di montare un altro po' di lamelle, nelle carrozze adiacenti alla motrice, in modo da migliorare la captazione, ma nel frattempo ho smontato il carrello che si era fuso....

Mi ritrovo un po' di roba abbrustolita (e vabbè) ma tra la lamella e il cavo c'è questo componente smd di cui non capisco la ragione....

Qualcuna sa cos'è e soprattutto a cosa serviva? Sembra quasi una resistenza, ma non ne capisco la ragione... vorrei ripristinare la continuità del carrello, basta risaldare i cavi alle lamelle o serve altro?

Allegato:
Dscn3859.jpg
Dscn3859.jpg [ 228.15 KiB | Osservato 5394 volte ]

Autore:  red707 [ giovedì 25 maggio 2017, 19:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strani componenti smd nelle lamelle prendicorrente... he

Addendum....

Dubito che sia una resistenza (anche perchè appunto non ne capirei la ragione). Ho preso il tester e fatto un controllo della continuità elettrica tra la lamella e la presa della condotta passante. Sia la testata di un treno con i carrelli buoni, sia quella fusa (e con i fili risaldati bypassando i componenti bruciacchiati) danno continuità segnando 001 o 002. Rifatto la prova mettendo sulla misurazione della resistenza e anche lì siamo su 0.001 o 0.002 Kohm. Quindi escluderei che sia una resistenza...

Con il fatto che è uno startset (sì, ha anche la presa decoder, ma è pensato per andare in analogico con i binari scarsi e un solo punto di alimentazione) che sia invece un'induttanza per stabilizzare sbalzi di corrente?

Autore:  despx [ giovedì 25 maggio 2017, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strani componenti smd nelle lamelle prendicorrente... he

È dura capire cos'era quel componente in tutta quella carbonella! L'unica cosa che mi viene in mente che potrebbe stare a cavallo dei due poli potrebbe essere il classico condensatore da 10 nF per sopprimere le interferenze radio generate dal motore.

Ciao
despx

Autore:  red707 [ giovedì 25 maggio 2017, 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strani componenti smd nelle lamelle prendicorrente... he

Non è a cavallo dei poli, ma ce n'è... O meglio ce n'era una per lato, in pratica tra la lamella e il cavo che va alla condotta, per questo pensavo a un'induttanza che se ho capito bene serve a limitate lo scintillio. Se poi è in effetti un piccolo avvolgimento ci sta anche che si sia cotto proprio quello e non il cavo

Autore:  ste.klausen21 [ domenica 28 maggio 2017, 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strani componenti smd nelle lamelle prendicorrente... he

E' una ferrite in SMD (ovvero a montaggio superficiale).
Se avesse dimensioni 2.0 x 1.2 mm sarebbe in formato 0805.

Si trovano da FARNELL cercando "ferriti - grani". Poi si sceglie il formato 0805 e la corrente minima di 1 A.
Un esempio è tipo WURTH 742792097 al codice 1635738, che presenta resistenza DC 0.3 Ohm ed impedenza 1.5 kOhm a 100 MHz. Costano poco più di 0.1 Euro l' una.

Oppure si trova da RS al codice 124-1838, ma in questo caso è in confezione di 50 pezzi. Per altri tipi forniscono anche pochi pezzi.

Le ferriti così fatte hanno una componente resistiva che aumenta all' aumentare della frequenza, iniziando da pochi MHZ fino alle centinaia di MHz (MegaHertz).
Nel campo delle frequenze basse, come quelle di PWM o regolazione di velocità, invece, presentano solo una resistenza di basso valore, inferiore all' Ohm.

Le si potrebbero anche sostituire con fili, ma poi il motore irradierebbe disturbi di valore molto maggiore, rischiando di impedire di sentire la radio o di disturbare TV o telefonini.


Stefano Minghetti

Autore:  despx [ lunedì 29 maggio 2017, 7:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strani componenti smd nelle lamelle prendicorrente... he

Se sono ferriti anti disturbo, sono evidentemente sottodimensionate per la corrente che devono sopportare.
Suggerisco di collegare direttamente i fili alle lamelle e mettere altre induttanze con valore di corrente più alto dentro al mezzo, magari salate direttamente al motore.

Ciao
Despx

Autore:  red707 [ lunedì 29 maggio 2017, 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strani componenti smd nelle lamelle prendicorrente... he

Quindi, considerando che il tutto viene alimentato in digitale e passa per un decoder esu direi che me ne posso fregare? (non mi interessa granchè dei disturbi... mi interessa non fondere niente).

Anche perchè poi sfruttando il fatto che ha una condotta passante ho aggiunto parecchie altre lamelle prendicorrente (ovviamente con solo fili) per dargli finalmente una presa stabile.... (sulle 2 carrozze adiacenti a quella motore.... per limitare il più possibile il percorso tra prese di corrente e motore) adesso ha 6 carrelli in presa, per un totale di 24 ruote!

Autore:  marco_58 [ lunedì 29 maggio 2017, 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strani componenti smd nelle lamelle prendicorrente... he

Domanda.
Le prese sugli altri carrelli le hai messe prima o dopo le bruciatura?
E dove hai collegato i fili?

Autore:  red707 [ lunedì 29 maggio 2017, 16:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strani componenti smd nelle lamelle prendicorrente... he

No, quelle le sto montando adesso con il ripristino per dargli un passo elettrico come si deve. In origine infatti aveva solo 2 carrelli sulla testata, mentre la motrice è la carrozza 3. Ben presto le ruote si sono sporcate e almeno in parte credo sia l'origine dell'incidente. Credo sia scattato in analogico andandosi ad impuntare contro un ostacolo e tirando da matti finchè non ha fuso contatti e decoder. Ovviamente la funzione analogica è la prima cosa che ho disattivato nel nuovo decodet. Per le prese di corrente extra ho usato le lamelle esu, fissate con una microvite al carrello

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice