Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Elaborazione Rh 1670 Öbb
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=93798
Pagina 1 di 1

Autore:  Francesco.K [ giovedì 27 luglio 2017, 10:34 ]
Oggetto del messaggio:  Elaborazione Rh 1670 Öbb

Salve a tutti, sono al mio primo post e volevo cogliere questa occasione per salutare tutti e presentarmi. Io sono Francesco, ho 18 anni e sono appassionato di ferromoddellismo da quasi un decennio particolarmente attratto dalle ferrovie austriache. Ultimamente mi sono avvicinato al mondo proto 87 del quale mi ha colpito la cura dei dettagli e la volontà di riprodurre (o almeno provarci) tutti i particolari in perfetta scala, ho pensato così ad un progetto con cui possa iniziare ossia l'elaborazione della mia prima locomotiva austriaca di sempre la Rh 1670 Roco.
Premetto però che prima di cominciare con il progetto più importante mi sto già esercitando con la conversione a proto 87 di un ttm kit, e appena avrò tutti i pezzi pronti posterò alcune foto. Ora ritornando al tema principale di questo post vorrei chiedere se qualcuno di voi è in possesso di alcuni disegni quotati della locomotiva in questione. Per ora non voglio mettere ''troppa carne sul fuoco'' quindi mi fermo qui con domande e richieste.

Autore:  nanniag [ giovedì 27 luglio 2017, 10:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione Rh 1670 Öbb

Caro amico del proto benvenuto. :D

Ti basta questo?
http://www.vlaky.net/servis/galeria.asp ... rt=&page=1

O lo conoscevi già?

Ciao
Antonio

Autore:  Francesco.K [ giovedì 27 luglio 2017, 16:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione Rh 1670 Öbb

Ciao Antonio, non avevo mai trovato quel link in quanto ho sempre provato a cercare in tedesco e fino ad ora non ero riuscito a trovare niente di interessante per cui ti ringrazio per il tuo aiuto.
Ora passo al secondo quesito che in realtà si compone di due punti separati:
A) Secondo voi è necessario rendere la locomotiva isostatica o si può ritenere soddisfacente il movimento verticale che ha l'asse motore ed il carrello in sé?
B) Per quanto riguarda la sostituzione delle sale che nel modello Roco sono 12.1 mm di diametro e 10 razze e 15.6 mm e 14 razze so che le Apogee sono tra le migliori ma mi trovo davanti ad un problema in quanto per le sale con diametro minore non trovo un ''ricambio'' infatti le piu simili sono queste: http://apogee-vapeur.ch/hikashop-menu-for-categories-listing/product/2147-essieu-porteur-11-7-mm-10-rayons/category_pathway-930 le quali hanno un diametro di 0.4 mm minore.
Spero qualcuno mi possa aiutare, grazie in anticipo!

Autore:  nanniag [ giovedì 27 luglio 2017, 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione Rh 1670 Öbb

Usti...

1. Prima di rispondere puoi spendere due parole descrivendo quali, del modello, sono gli assi motori, quali hanno gioco verticale, come sono fatti i carrelli? Qualche foto della parte bassa poi aiuta molto, anche dal basso...io comunque non sono esperto di protoizzazione complete. Posso solo darti qualche indicazione.
2. Bah, considerando che le ruote sono abbastanza coperte, e la differenza è di 0,4mm (e stai dentro la tolleranza di tornitura al vero) userei quelle. Mi toglierei però il dubbio col signor Apogee Vapeur: magari te le può fare del diametro corretto.

Autore:  Francesco.K [ giovedì 27 luglio 2017, 18:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione Rh 1670 Öbb

Gli assi motori sono 4 e sono solidali con il carter di trasmissione che ha sia gioco verticale che laterale invece i due bissel anteriori hanno una buona escursione sia verticale che orizzontale in quanto sono posizionati su un telaietto mobile. ImmagineImmagineImmagine

Autore:  nanniag [ venerdì 28 luglio 2017, 7:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione Rh 1670 Öbb

Buongiorno.
Beh una bella gatta da pelare.
Come anticipato ieri non sono esperto. Posso solo fare delle considerazioni sulla base della mia limitata esperienza.
Rendere isostatico come da manuale (vedasi qui, se non conosci già: http://www.clag.org.uk/) questo telaio mi pare abbastanza complicato, per via della mancanza di spazio e a causa della catena cinematica che comprende 4 assi.
Puoi prendere degli accorgimenti per tenere le ruote per terra, agendo sugli assi 1 e 6 con delle molle in filo, e con abilità e fortuna sugli assi 3 e 4, usando sempre molle in filo.
Sempre sui bissel, una molla in filo che tiene centrato il bissel stesso aiuta a far girare la macchina.
Anche il sistema CSB non è applicabile a causa del fatto che gli assi 2 e 5 sono fissi...
Magari il telaio è stato concepito bene e la macchina circola anche con assi proto e telaio originale. È da verificare...
Ecco questo è quello che mi sento di dire: magari qualcun'altro con più esperienza di me può darti delle indicazioni migliori che anche io sarei curioso di leggere.

Ciao
Antonio

Autore:  patxi [ domenica 30 luglio 2017, 14:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione Rh 1670 Öbb

ciao omonimo :D

prova a chiedere aiuto in questo forum, credo sia più adatto, visto l'argomento trattato:
http://fremo87.it/index.php

ciao
Francesco

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice