Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Elettrotreno Metropolitana Milano Linea 1 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=94164 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Max Bovaio [ lunedì 4 settembre 2017, 14:24 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Elettrotreno Metropolitana Milano Linea 1 | ||||
Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo: N3C Modelli Milano - daTrains Miniatures ha scritto: Elettrotreno Metropolitana Milano Linea 1
N3C Modelli Milano in collaborazione con daTrains Miniatures sono orgogliose di presentare la riproduzione artigianale in scala 1:87 di un elettrotreno della Linea 1 della metropolitana di Milano. Il treno è composto da tre pezzi di cui due vetture pilota e una rimorchiata intermedia riproducenti le unità del 4° lotto costruite tra il 1973 e il 1974 dalla Fiat di Savigliano e dalle Officine Meccaniche di Cittadella, ambientabile in un periodo compreso tra la metà degli anni ’70 e la fine degli anni ’80. Casse, telai, carrelli e tutti i dettagli del modello sono realizzati in 3D, depositati in prototipazione rapida e successivamente replicati in modo professionale in resina ad alta qualità e in fusione di metallo. Di seguito, le principali caratteristiche tecniche: - Cassa, telai e carrelli in resina con assi in metallo; - Cornici delle velette e dei finestrini in fotoincisione arricchite da tampografia a imitazione delle cornici in gomma; - Vetri in plexiglass tagliato al laser; - Riproduzione parziale degli interni con banco del macchinista e nell’area passeggeri sedili blu con riproduzione del pavimentoin gomma; - Pattini sui carrelli per presa corrente da rotaia laterale realizzati in resina; - I ganci tipo Scharfenberg sono realizzati in fusione di metallo e sono arricchiti con riproduzione delle condotte in fotoincisione. I ganci sono forniti sia per la riproduzione statica, sia per quella dinamica, sostituibili semplicemente svitandoli, con la possibilità di accoppiare tra loro 2 treni per ottenere la composizione da 6 pezzi; - Pantografi realizzati in fotoincisione e funzionanti meccanicamente, corrimano riportati, tergicristalli e specchietti sono sempre in fotoincisione; - I modelli sono disponibili sia in versione folle (dummy), sia equipaggiati con carrello motore Halling ad alte prestazioni conpresa di corrente su 4 assi per una migliore captazione. Il motore è molto compatto e rimane celato alla vista sotto la linea dei finestrini; - I convogli motorizzati sono tutti dotati di luci bianche/rosse a led secondo il senso di marcia su Pcb realizzato da Almrose; - Il treno viaggia su un raggio minimo di curvatura di 480 mm. Ogni modello è assemblato singolarmente a mano, quindi unico. Disponibile ready-to-run all’Hobby Model Expo di Novegro dal 29/9 al 1/10/2017.
|
Autore: | friulbahn [ venerdì 8 settembre 2017, 6:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elettrotreno Metropolitana Milano Linea 1 |
Si hanno idee sul costo delle due versioni e su quante ne verranno prodotti? Grazie, Ennio |
Autore: | LucAln668 [ martedì 19 settembre 2017, 15:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elettrotreno Metropolitana Milano Linea 1 |
friulbahn ha scritto: Si hanno idee sul costo delle due versioni e su quante ne verranno prodotti? Grazie, Ennio treno motorizzato 640€ mentre un treno senza motore costerà 480€ (fonte lo stesso produttore, che mi ha risposto via mail) ![]() Luca |
Autore: | andreachef [ lunedì 2 ottobre 2017, 19:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elettrotreno Metropolitana Milano Linea 1 |
Ho visto con piacere i modelli a Novegro , insieme ad un amico che lavora in ATM da oltre 30 anni il quale però mi faceva notare che gli accoppiamenti così esposti in vetrina con quelle numerazioni al vero sono impossibili per diversi motivi tecnici ; chiedo : è solo un caso che fossero così accoppiati per l'esposizione ? grazie saluti Andrea |
Autore: | Silvio Assi [ lunedì 2 ottobre 2017, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elettrotreno Metropolitana Milano Linea 1 |
Ciao Andrea, abbiamo avuto l'occasione di poterne discutere con ex macchinisti e da quello che abbiamo potuto ricostruire a livello storico gli accoppiamenti proposti possono verosimilmente aver viaggiato. Serie 100 e serie 200 avevano in origine caratteristiche elettriche diverse (non scendo nel tecnico perché... non sono un tecnico) ma negli anni hanno subìto talmente tante modifiche che l'accostamento è verosimile, considerando che il modello proposto è ambientabile negli anni '80. Buona serata, Silvio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |