Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: WORK IN PROGRES cubo badoni
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2017, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 gennaio 2015, 15:01
Messaggi: 66
Ecco la mia primissima autocostruzione, che mi ha divertito e intrigato parecchio.
Sotto lo stimolo di Matteo (Reich) ho intrapreso la costruzione di questo bel giocattolino, per questo modello ho disegnato le parti direttamente sul palsticard (da 1mm per le fiancate e da 05, per i musi) tagliate, incise e incollate insieme.
il tetto è stato ricavato da una lattina (di guinnes :roll: :lol: ) curvato, limato e incollato.
le parti che ho realizzato in più tempo e con più difficoltà sono state la vedetta laterale che mi ha messo in difficoltà per via della forma complessa, ho sagomato un pezzo di plasticard e incollato le due fiancate che successivamente ho limato e bucato per ricavare la finestrina, è stato incollato il pezzo alla cassa e stuccato il tutto.
la griglia laterale è stata invece realizzata unendo 4 pezzetti di plasticard da 1,5 per 0,5 di spessore su una base, aggiunto un pezzo ti tulle molto fine per la griglia e messo un pezzo di foglio di carta sagomato e imbevuto di attack per creare la flangia che trattiene la rete al resto.
il coprigiunto frontale è stato realizzato con un pezzettino di carta anche qui imbevuto di attack.
il mezzo è ancora parecchio da rifinire ma ecco il modello grezzo....a breve ( si spera) una nuova puntata per la rifinitura e la verniciatura.


Allegati:
WhatsApp_Image_2017-09-28_at_07.18.44[1].jpeg
WhatsApp_Image_2017-09-28_at_07.18.44[1].jpeg [ 224.74 KiB | Osservato 8644 volte ]
WhatsApp_Image_2017-09-28_at_16.35.54[1].jpeg
WhatsApp_Image_2017-09-28_at_16.35.54[1].jpeg [ 194.73 KiB | Osservato 8644 volte ]
WhatsApp_Image_2017-09-28_at_17.03.51[1].jpeg
WhatsApp_Image_2017-09-28_at_17.03.51[1].jpeg [ 166.77 KiB | Osservato 8644 volte ]
WhatsApp_Image_2017-09-28_at_19.05.01[1].jpeg
WhatsApp_Image_2017-09-28_at_19.05.01[1].jpeg [ 169.33 KiB | Osservato 8644 volte ]
WhatsApp_Image_2017-09-28_at_21.03.42[1].jpeg
WhatsApp_Image_2017-09-28_at_21.03.42[1].jpeg [ 119.11 KiB | Osservato 8644 volte ]
WhatsApp_Image_2017-09-29_at_01.07.12[1].jpeg
WhatsApp_Image_2017-09-29_at_01.07.12[1].jpeg [ 99.23 KiB | Osservato 8644 volte ]
WhatsApp_Image_2017-09-29_at_01.07.20[1].jpeg
WhatsApp_Image_2017-09-29_at_01.07.20[1].jpeg [ 102.71 KiB | Osservato 8644 volte ]


Ultima modifica di emix il martedì 3 ottobre 2017, 21:38, modificato 2 volte in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un bel cubetto badoni autocostruito!
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2017, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 400
bellissimo Emilio! a breve se riesco metto anche il mio in N, sarà una sfida motorizzarli! :|


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un bel cubetto badoni autocostruito!
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2017, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Che Emilio sia bellissimo non lo sò , non lo conosco...
Per ora c'è mooolto da fare , abbiamo solo una vaga somiglianza nei volumi...dai ,abbiate un pò di amor proprio perchè anche se "fate" non tutto è concesso...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un bel cubetto badoni autocostruito!
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2017, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao Emilio
Una cosa mi ha colpito: il fatto che fare questo lavoro ti intriga e ti diverte.... già solo questo è tutto! :D
E' la tua primissima autocostruzione e quindi non ti preoccupare , da qui in poi potrai solo migliorare, nessuno è nato imparato.
La precisione dei disegni( ho visto che hai usato riga e penna come piace a me :D ) i tagli puliti, verranno con il tempo e l esercizio....
L unico consiglio che ti do è adesso lavora duro di carta vetrata per rifinire al meglio il tutto cerca di rivedere le magagne , ma senza fartene una malattia , continua a divertirti e memorizza gli errori/difficoltà ti serviranno per il prossimo lavoro :wink:
Allora ti aspetto in reparto verniciatura :D

Ciao
Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un bel cubetto badoni autocostruito!
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2017, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 gennaio 2015, 15:01
Messaggi: 66
Ciao!
per Claudio: come ho sottolineato fin dalla prima riga trattasi della mia primissima esperienza di autocostruzione, sono un giovane alle prime armi e sto cercando di farmi un po' di esperienza. le foto che ho postato sono un work in progress, e nell'ultima riga ho anche specificato che il modello nella foto era grezzo.
amor proprio credo di averne quanto basta, e se ho postato le foto qui è proprio per ricevere critiche e consigli, non per farvi vedere come si fa (spero di non aver dato quell'impressione), perciò se hai qualche consiglio da darmi per poter migliorare il ''modello'' sono '' tutt'orecchie'' :D :wink: .

per Gianfranco: ti ringrazio, ho seguito silenziosamente qualche tuo lavoro qui sul forum e ne approfitto per farti i complimenti. tra qualche giorno se ho tempo, dopo novegro posterò qualche foto dell'avanzamento. comunque il modello ora è completamente carteggiato e ho rivisto qualche incisione.
ho in sospeso altri lavori che però farò seguendo disegni fatti con l'autocad, questo era per vedere la mia manualità.

Saluti, Emilio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un bel cubetto badoni autocostruito!
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2017, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 400
claudio.mussinatto ha scritto:
Che Emilio sia bellissimo non lo sò , non lo conosco...
Per ora c'è mooolto da fare , abbiamo solo una vaga somiglianza nei volumi...dai ,abbiate un pò di amor proprio perchè anche se "fate" non tutto è concesso...
saluti


Vedo che la simpatia è travolgente, come un settebello nel darè :D :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un bel cubetto badoni autocostruito!
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2017, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Grazie per i complimenti Emilio :D
Vai vai , che l intraprendenza e la fantasia ( nell utilizzare materiali fuori le righe) , la manualità e la buona volontà insieme alla voglia di divertirti non ti mancano... perciò Buon lavoro! :D

Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un bel cubetto badoni autocostruito!
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2017, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 22:01
Messaggi: 380
claudio.mussinatto ha scritto:
Che Emilio sia bellissimo non lo sò , non lo conosco...
Per ora c'è mooolto da fare , abbiamo solo una vaga somiglianza nei volumi...dai ,abbiate un pò di amor proprio perchè anche se "fate" non tutto è concesso...
saluti


Concordo con quanto da te scritto, trovo incomprensibile come lo si possa definire bellissimo, ad essere realistici non mi sembra proprio bellissimo, con questo non voglio disprezzare il lavoro altrui, massimo rispetto anche con chi è alla prima esperienza costruttiva, ma se scrivo che è bello sarebbe una presa per i fondelli, penso che bisogna dire la verità per spronare le persone a fare meglio in futuro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un bel cubetto badoni autocostruito!
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2017, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 gennaio 2015, 15:01
Messaggi: 66
Ciao,
Matteo ha visto foto successive, perché siamo in contatto diversamente, e ha visto foto del lavoro piu avanzato, e in ogni caso per me vale la regola ''degustibus non disputandum est''.
Secondo io ''accetto'' una ''critica'' ammesso che sia costruttiva, il signor Mussinatto tra le righe mi ha praticamente detto che fa schifo. Per coerenza uno dovrebbe minimamente argomentare il perché del suo giudizo ed eventualmente dare dei consigli su come poter migliorare la riproduzione. So benissimo anche io che non è perfetto e sono pure in grado di elencare i difetti, senza vergogna, cone il tetto che pende leggermente da un lato, o i finestrini non proprio perfetti, porte tracciate non proprio perfettamente e una griglia un po' grossolana, ma essendo unaun prova per autocostruzioni future non me ne importa più di tanto.
Oggi se ho tempo gli fo una passata di primer e posto altre foto.
Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un bel cubetto badoni autocostruito!
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2017, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Il primo problema che devi capire è che questo è un forum di modellismo , non è una pagina FB dove girano i pollici alzati e se qualcuno critica viene bannato, qui i "like" te li devi guadagnare e nessuno te li regala.

I difetti li hai già elencati tu , aggiungiamo che la vedetta sembra più una feritoia di un castello medievale, che mancano e mancheranno tutte le chiodature , non ho idea di cosa/come farai sui vetri e come forerai per mantenere in asse resingenti e fanali?
Allora, vuoi dei consigli ? Bene
Il materiale che hai usato va bene, prima cosa la giunzione delle pareti...non puoi sovrapporre due pezzi , devi smussarli a 45° o ai gradi che necessitano , in maniera da fare uno spigolo vivo.
La precisione è necessaria , non si possono vedere i finestrini e le porte aperte in quella maniera , sono storti e non simmetrici, non basta disegnare sulla carta e ripassare con un cutter e , purtroppo , sono cose che impari solo esercitandoti.
Il coprigiunto lo devi fare con una striscia di plasticard da 0,25 , non tentare di farlo tu , compra le strice , ci sono.
La colla...vedo un barattolo di cianoacrilica , dimenticatela...per il plasticard è ottima la Tamiya tappo verde liquida, perfetta e velocissima , non lascia bave e ha il pennellino per poterla stendere.
Quando disegni il frontale in piano prevedi i fori per i fanali e per i respingenti...più facile forare sul piano con precisione che sulla cassa montata.
La vedetta...devi rassegnarti , nella realtà è squadrata con spigoli vivi , quella che hai fatto sembra di pongo , per cui non basta una mano di primer...
Il coprigiunto è tutto a sua volta chiodato, compra le decal della Archer che riproducono i chiodi e applicale .
Il tetto ...farei anche lui in plasticard , da 0,25/0,3 , lascia stare la banda stagnata o le lattine di tonno...
Infine , un consiglio generale...se vuoi riprodurre un rotabile o una locomotiva, per prima cosa parti dalla meccanica e poi , solo pi quando hai risolto i problemi , passi alla sovrastruttura.
Quindi , non perderci più tempo nel primo tentativo , buttalo nel cestino e ricomincia partendo dalla meccanica.
Buon lavoro e se vuoi scrivimi pure...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un bel cubetto badoni autocostruito!
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2017, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2013, 16:48
Messaggi: 356
Ciao Emix,mi associo anche io a quello che ti ha detto benevolmente Claudio Mussinatto,che di modellismo ne ha masticato parecchio,per essere il modellista che è...prendi solo esempio di come ha fatto i praticabili per rendere umana la 744 Walschaert..sono un vero capolavoro...Ma essere modellisti come è lui,non ci si improvvisa e i consigli che ti ha dato ti devono essere utili per migliorare...perché devi migliorare molto...e vero che Pino Daniele cantava "ogni scaraffone è bella a mammma sò...però ci sono dei limiti per fare delle schifezze e crederle dei bei modelli...alcune cose le hai capite da solo dove non vanno...con lo stucco hai fatto un macello,un modello deve essere bello lineare e pulito,non bisogna aver fretta di finirlo,e finirlo nei peggiori dei modi...se fossi in te anziché dare una mano di prymer correggerei tutto quello che è obrobrioso da vedere...poi se ritieni che va bene allora dai una mano di prymer....non avere fretta ma guarda e riguarda sempre quello che fai fino a quando ritieni che puo andar bene...allora poi dai il prymer...Poi,hai pensato alla motorizzazione?La Bachman fa un carrellino a due assi con l'ometto sopra che il passo è giusto..potresti adoperare quello...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WORK IN PROGRES cubo badoni
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2017, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
ciao Emix, alle volte Claudio si esprime in maniera colorita, ma sono certo che ha espresso il pensiero del 97% di chi ha visto il tuo primo lavoro.
Encomiabile l'idea di realizzare qualcosa con le proprie mani, ma la pratica e l'esperienza sono fondamentali nel modellismo.
Mi permetto di aggiungere qualche altro piccolo consiglio.
Se decidi di realizzare un modello é indispensabile avere a disposizione quanta più documentazione possibile, disegni, figurini, fotografie e magari aver visto di persona quanto ti accingi a riprodurre.
Stabilito il prototipo occorre disegnare, scomposto nei vari elementi che andranno poi assemblati, il tutto in perfetta scala 1/87, se la scala H0 é quella di tuo riferimento, con la maggior precisione possibile. Direi fondamentale l'utilizzo di un programma di disegno.
Se decidi di realizzare il modello in plastica, procurati per tempo tutto il materiale in sovrabbondanza, perché trovarsi sprovvisto di qualcosa significa quasi sempre abbandonare il lavoro a metà strada.
Non usare una biro per disegnare sul plasticard, eviterai penose sbrodolature di inchiostro cui poi dovrai rimediare. Procurati almeno un pennarello indelebile a punta finissima.
Rifinisci con cura tutti i tagli e le aperture e nel caso di finestrini stondati agli spigoli, pratica prima dei tagli dei fori ai quattro angoli. Sarebbe una buona norma praticare tutte le aperture prima di separare i pezzi delle fiancate.
Usa sempre collanti nuovi o almeno ben conservati.
Nel caso delle testate a diedro, incidi nella parte interna la linea di piega con una punta a tracciare, anziché dividere il particolare in due parti, avrai un lavoro molto più pulito e un incoraggio in meno da fare.
Non rovinare la superficie con grattate (inutili) di carta abrasiva, sarà difficile poi rimediare.

Per fare un po' di pratica prova a montare qualche kit in plastica, ottimi quelli di TTM kit e poi riproduci lo stesso modello in plasticard.
Questo prima di provare a realizzare un modello motorizzato, tanto per prenderci la mano.
Fondamentale, come ti é stato consigliato, aver acquistato la meccanica prima di accingersi ad allestire il modello.
Buon lavoro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WORK IN PROGRES cubo badoni
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2017, 16:52 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
Emix direi di non star dietro alle critiche, anche se puoi far tesoro dei suggerimenti dei "maestri". Io personalmente faccio come mi pare in base a quello che so fare e soprattutto a come mi piace fare. Se non voglio insistere sul realismo o sui particolari allora non insisto. Il modellismo è un'arte. Un modello non piace? E' un problema di chi a cui non piace. Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WORK IN PROGRES cubo badoni
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2017, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Se il modellismo è un'arte lo è proprio perchè tende a riprodurre la realtà con il minor compromesso possibile.
Questo è nulla nel modellismo statico , se non l'aspetto dettato dalla riduzione in scala, mentre nel ferroviario abbiamo alcune approssimazioni ( giuste ) perchè abbiamo la dimensione del movimento.
Quindi , non è un problema a chi non piace , è che o si fà modellismo, oppure sono opinioni, tutto lì , e allora posso mettere le ruote a una patata e dire che per me è un carro trasporto merci deperibili...
Su , cresciamo e sviluppiamo un pò l'autocritica , cosa che al giorno d'oggi , alla costante ricerca dei like, non esiste quasi più...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WORK IN PROGRES cubo badoni
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2017, 12:01 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
claudio.mussinatto ha scritto:
Su , cresciamo e sviluppiamo un pò l'autocritica , cosa che al giorno d'oggi , alla costante ricerca dei like, non esiste quasi più...

va bene, adesso cresceremo!

io quando cominciai a fare i primi modelli a 5 anni certo non posso dire che fossero realistici, però la soddisfazione era tanta! e devo dire anche una cosa: i modelli più brutti sono e più mi piacciono.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl