Sicuramente è più delicato perchè se non si fanno bene i tagli si rischia di rovinare irrimediabilmente il carrello, però tutta la parte portante della meccanica e della trasmissione rimane completamente inalterata mentre con gli spessori, se non si è sufficientemente precisi, si rischia di avere una macchina inclinata una volta poggiata sul binario, in quanto vengono spostate le slitte di appoggio della cassa sui carrelli. E poi volendo si possono reincollare le fiancate leggermente più vicine al filo del telaio (oltre che più in basso di 0,75 mm come noto), che non guasta...il tutto senza compromettere assolutamente la circolabilità (la 444 dell'articolo mi gira allegramente su curve da 42 cm di raggio con tutti gli aggiuntivi montati inclusa la scaletta di accesso in cabina, ha pure passato brillantemente il test sul plastico del GMFR).
|