Scusate, mi sono sbagliato: doveva andare alll'interno di 'Elaborazioni Rotabili'!!...
Ecco qua il risultato del lavoro (portato avanti abbastanza a spizzichi e bocconi). Cosa ho fatto? - rimotorizzazione con un carrello BB
- riposizionamento degli isolatori e miglioramento delle condotte elettriche sul tetto della Ale
- foratura e riorientamento corretto (Le) degli aeratori sul tetto
- costruzione di tutte le pareti divisorie interne e degli interni della cabina di guida (muso aerodinamico)
- verniciatura degli interni
- sostituzione dei cristalli del muso aeorodinamico
- incisione dei portelli nel sottocassa
- installazione delle luci bianco/rosso sulla Le (ricavate dalla Ale)
- aggiunta del predellino alla porta della cabina di guida
- riproduzione delle pedate dei predellini
La patinatura ovviamente è d'obbligo (perlomeno in base ai miei personali criteri)
Volendo strafare ci sarebbe stato da abbassare la cassa di 2mm e da sostitutire i pantografi che in posizione chiusa lasciano un po' a desiderare. Inoltre la soluzione per la presa di corrente sulla LE non è del tutto soddisfacente: una buona presa di corrente implica gli stessi problemi di 'durezza' segnalati per della semipilota ViTrains, per restare nell'attualità . Invece una buona scorrevolezza implica un certo sfarfallio dei fari. Ho scelto la seconda soluzione, perché i treni devono girare! Se poi in un secondo tempo mi andrà , ci rimetterò le mani... Occhiolino
Il modello comunque mi sembra dia un buon 'colpo d'occhio' e poi, soprattutto, è in grado di girare sul plastico senza problemi!
Ringrazio il Gruppo Ale 883 per la documentazione fotografica sugli interni della Ale 883 da loro amorevolmente restaurata.
Buona visione!
Andrea





|