Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Allungare...i ganci corti
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=95569
Pagina 1 di 1

Autore:  giubio [ martedì 26 dicembre 2017, 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Allungare...i ganci corti

Ho provato un po' di combinazioni, ma con le Rivarossi E424 e E428, con gancio corto Fleischmann 6515, il deragliamento del primo vagone è pressoché garantito..
Ho misurato la distanza tra respingente e respingente tra la locomotiva e il primo vagone confrontandolo con altri modelli di loco Fleischmann e Rocco e, sorpresa, quello che dovrebbe essere un pregio, risulta essere un difetto.

Le E424 e E428 della Rivarossi hanno infatti il porta gancio (timone) piuttosto corto, ma sprovvisto di cinematismo di allontanamento, cosicché la distanza tra i respingenti del primo vagone e la loco è di 1 mm +/- 0.5 il che ha un aspetto visivo molto realistico ma che come seconda faccia della medaglia, garantisce l'aggancio dei respingenti e conseguente deragliamento del primo vagone in curve anche ampie..

Le locomotive Roco e Fleischmann non dotate di timone di allontanamento hanno invece una distanza con il primo vagone di circa 3 mm +/- 0.5 il che rende l'aggancio meno realistico, ma privo di deragliamenti.

A questo punto la logica dice che occorre un gancio corto profilo 6515 ...allungato di 2 o 3 mm.
Lo sto costruendo, ma con seri dubbi sulla tenuta del gancio in trazione.

Esiste già una soluzione di gancio corto Fleischmann 6515 ... più lungo ? magari combinando con accessori di terze parti ?

Autore:  BRENNERLOK [ venerdì 29 dicembre 2017, 10:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Allungare...i ganci corti

Esiste gancio corto roco più lungo.

Autore:  BRENNERLOK [ venerdì 29 dicembre 2017, 10:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Allungare...i ganci corti

Roco 40287

Autore:  giubio [ venerdì 29 dicembre 2017, 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Allungare...i ganci corti

E sì, ma volendo l'uniformità con il gancio Fleischmann...

Ho costruito un paio di ganci Fleischmann 6515 "allungati" di 3 mm ottenendo così un allontanamento dei respingenti pari a quello di altre locomotive prive di timone di allontanamento come la Fleischmann 64.111 oppure la Roco E626.028.
L'allontanamento corrisponde a circa 4.8...5.2 mm da respingente a respingente in rettilineo.
In curva R3 la distanza passa a circa 1 mm, il che elimina ogni deragliamento del primo vagone.
Sicuramente un effetto visivo pessimo, ma così le RR E428.216 e la E424.047 possono circolare nel plastico senza problemi.

Spero che i ganci reggano alla trazione.
Ho usato il Vinavil in abbondanza fino a formarne una grossa goccia di colla intorno al punto di giunzione delle due parti.
Le due parti, tra l'altro, sono ottenute da due tipi di gancio differenti, come potete vedere dalle foto.

Penso di non essere il solo a "pretendere" che i modelli possano circolare sul plastico senza doversi costruire i ganci.
A che cosa sono servite tutte le norme NEM se poi le case costruttrici non le rispettano ?
Oppure, perché non esiste un gancio Fleischmann più lungo ?
Possibile che sia così poco conveniente progettarne uno e metterlo in commercio ?

Allegati:
Foto-3.jpg
Foto-3.jpg [ 204.1 KiB | Osservato 8235 volte ]
Foto-2.jpg
Foto-2.jpg [ 215.05 KiB | Osservato 8235 volte ]
Foto-1.jpg
Foto-1.jpg [ 106.59 KiB | Osservato 8235 volte ]

Autore:  giubio [ venerdì 29 dicembre 2017, 15:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Allungare...i ganci corti

Sono curioso di sapere se altri utenti del forum hanno risolto questo problema e come.
Mantenendo ovviamente la costante K del 6515 di Fleischmann.

Autore:  mdp [ venerdì 29 dicembre 2017, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Allungare...i ganci corti

giubio ha scritto:
...
A che cosa sono servite tutte le norme NEM se poi le case costruttrici non le rispettano ?
...

Ehm ... mi pare che le NEM prevedano solo il gancio ad occhiello che funziona benissimo sulle curve più strette.
Ciao
Mario

Autore:  hupac [ venerdì 29 dicembre 2017, 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Allungare...i ganci corti

non conosco le motrici 424 e 428 di Rivarossi e quindi potrei dire una cavolata.
ma xche invece di allungare il gancio non allunghi il portagancio?
ciao
Tiziano

Autore:  claudio.mussinatto [ venerdì 29 dicembre 2017, 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Allungare...i ganci corti

Non vorrei rovinarti la festa ma la vedo difficile che con il tempo la vinilica regga...

Autore:  giubio [ sabato 30 dicembre 2017, 0:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Allungare...i ganci corti

Ho fatto fare diversi giri alla E428 con 30 vagoni stracarichi di legname e altri materiali pesanti, per esempio un paio di carri con trucioli ricavati da pagliette di acciaio e chiodi arrugginiti (pitturati...). Il tutto per circa 500 metri di tracciato, il tracciato del plastico ripetuto una ventina di volte.

Il gancio ha retto ed è ancora integro :mrgreen:

Durante le prove, ho rimesso il gancio 6515 "normale" e ho notato che con quella vagonata :P :P di carico il primo vagone (sempre lo stesso, il Piko Rmm33) i respingenti della loco non si accavallavano. Evidentemente con tutto il peso trascinato la distanza che è difficile da misurare durante il traino, è maggiore, sufficiente per il buon funzionamento del sistema.

Poi, ho provato di nuovo con solo tre vagoni, ed eccolo lì, alla prima curva, Piko Rmm33 fuori via (ma capita anche con altri carri).

La soluzione che ho adottato non mi piace: troppo spazio tra la loco e il primo vagone.
Proverò a costruire un altro gancio con 2 mm di extra lunghezza anziché 3 mm.

Dalle prime risposte credo che mi devo rassegnare.
Ma possibile che si debba accettare che una locomotiva di questo valore modellistico dia questi problemi nel pretendere una distanza esteticamente decente ?

Autore:  giubio [ sabato 30 dicembre 2017, 0:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Allungare...i ganci corti

hupac ha scritto:
non conosco le motrici 424 e 428 di Rivarossi e quindi potrei dire una cavolata.
ma xche invece di allungare il gancio non allunghi il portagancio?
ciao
Tiziano


Può essere un'idea.

Ma come ? sostituendolo con un componente commerciale o con un'altra elaborazione ?

Autore:  hupac [ sabato 30 dicembre 2017, 12:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Allungare...i ganci corti

prova a fotografare il portagancio in commercio ci sono tantissimi modelli da poter modificare
uno simile di sicuro lo trovi
ciao

Autore:  Pik [ sabato 30 dicembre 2017, 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Allungare...i ganci corti

Forse c'è una soluzione più solida, utilizzando un articolo Fleischmann ed uno Roco.

Premessa: il gancio corto Roco "arpione" nella sua versione regolabile in altezza 40287
http://www.roco.cc/it/product/22595-0-0 ... ducts.html
è leggermente più lungo (circa 2mm) del suo omologo normale non regolabile 40270
http://www.roco.cc/it/product/22591-0-0 ... ducts.html

Tanto è vero che lo usiamo spesso in situazioni di portaganci un pò troppo rientrati .

Ma tu usi le teste di aggancio Fleischmann; per fortuna esiste la testa Fls 6570, con codolo a coda di rondine
http://www.fleischmann.de/it/product/11 ... ducts.html
perfetta da inserire sul supporto del Roco 40287 nella slitta a coda di rondine, e poi il tutto nel timone con tasca Nem 362 della loco.

P.S.: a ben guardare anche le misure della coda di rondine sono normate, dalla norma Nem 363
http://www.fimf.it/fimf_prec/images/nem/nem363.pdf
come da sapiente articolo (di Saba, mi pare?) su TTM

Autore:  giubio [ sabato 30 dicembre 2017, 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Allungare...i ganci corti

Pik ha scritto:
Forse c'è una soluzione più solida, utilizzando un articolo Fleischmann ed uno Roco.

Premessa: il gancio corto Roco "arpione" nella sua versione regolabile in altezza 40287
http://www.roco.cc/it/product/22595-0-0 ... ducts.html
è leggermente più lungo (circa 2mm) del suo omologo normale non regolabile 40270
http://www.roco.cc/it/product/22591-0-0 ... ducts.html

Tanto è vero che lo usiamo spesso in situazioni di portaganci un pò troppo rientrati .

Ma tu usi le teste di aggancio Fleischmann; per fortuna esiste la testa Fls 6570, con codolo a coda di rondine
http://www.fleischmann.de/it/product/11 ... ducts.html
perfetta da inserire sul supporto del Roco 40287 nella slitta a coda di rondine, e poi il tutto nel timone con tasca Nem 362 della loco.

P.S.: a ben guardare anche le misure della coda di rondine sono normate, dalla norma Nem 363
http://www.fimf.it/fimf_prec/images/nem/nem363.pdf
come da sapiente articolo (di Saba, mi pare?) su TTM


Bravissimo !
Mi sa che i componenti che citi li ho tutti tra i vari cassetti.
Sicuramente ho il 6570 di fleischmann ora vedo per l'ancoraggio Roco 40287.
Se non ce l'ho, lo smonto da qualche Roco e faccio la prova.

Comunque, grazie per l'impegno.

Mi rifaccio vivo dopo aver trovato il tutto.

Autore:  giubio [ venerdì 5 gennaio 2018, 0:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Allungare...i ganci corti

Risolto !

Con l'inserto del Roco 40287 (*) e il gancio a coda di rondine Fleischmann 6570 la distanza tra la Rivarossi E424 e il primo carro è aumentato di circa 1.8 / 2.2 mm (spinta/trazione).
Perfetto per evitare l'incastro dei respingenti in curva ed è ancora un buon compromesso estetico.
Idem per la Rivarossi E428.

Grazie Pik !

(*) L'inserto che ho usato è in realtà un componente speciale che mi ha fornito Portigliatti che ha il vantaggio di costare meno perché non c'è il gancio Roco ma solo l'arpione.

Autore:  Pik [ sabato 6 gennaio 2018, 16:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Allungare...i ganci corti

Benfatto, Giubio.
Ciao!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice