Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
guasto al pcb roco E636 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=95855 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | roby1958 [ martedì 16 gennaio 2018, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | guasto al pcb roco E636 |
Buona giornata a tutti i fermodellisti, chiedo cortesemente un consiglio: loco Roco E636 (camilla) credo di avere un problema sulla scheda PCB e a parte il logico consiglio di sostituirla con una nuova originale costa euro 31,40 volevo capire dove stà il problema...?? controllato con tester i 2 diodi uno era ko, sostituito con analogo, resistenze una era ko sostituita con analoga e per essere sicuro ho sostituito anche il piccolo condensatore con analogo. CONVINTO che tutto fosse ok...la loco non si muove di un millimetro e i due diodi tornano a diventare caldi anzi caldissimi dopo poco minuti....il motore e perfetto e funzionante e dalle ruote la corrente arriva senza nessu corto. penso che il problema sia proprio nella scheda pcb...ma dov'è??? come lo scopro??? visto che ne ho già presa una nuova è una questione di curiosità ...magari ho fatto una cazzata e non mi sono accorto. grazie a tutti per l'aiuto, buona giornata Roberto |
Autore: | snajper [ martedì 16 gennaio 2018, 16:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: guasto al pcb roco E636 |
La locomotiva è digitale o analogica? Puoi mettere una fotografia, magari indicando i pezzi sostituiti? Temo ci possa essere un problema simile a quello che io ho avuto a un'altra (per digitalizzarla ho dovuto far sparire letteralmente tutti i componenti del PCB ![]() |
Autore: | topolox [ martedì 16 gennaio 2018, 18:37 ] |
Oggetto del messaggio: | guasto al pcb roco E636 |
Ciao, mi viene in mente una storia simile per la quale chiesi aiuto al forum " Cercasi elettro esorcista in H0"..... era una D345 che funzionava solo in un senso e nell'altro nisba con surriscaldamento di un diodo, il secondo diodo conduceva in entrambe le polarità Consiglio di verificare entrambi i diodi e di verificare che le lamelle che dal pcb alimentano il motore non tocchino il telaio in zama creando un corto circuito, anzi prova ad isolare la zona dove passano le lamelle con nastro isolante, la mia Camilla ha ancora le lampadine con la massa sul telaio per cui sela lamella sbagliata andasse a toccare farebbe un cortocircuito senza ritegno. Saluti e auguri per la ricerca del problema. Topolox |
Autore: | andreachef [ martedì 16 gennaio 2018, 20:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: guasto al pcb roco E636 |
Viene da pensare che ci sia un contatto fra qualche pista , magari una goccia di stagno dove non dovrebbe esserci e manda in corto il PCB . Hai pensato a sostituirla con una Almorose ? |
Autore: | Salvo Scarcella [ mercoledì 17 gennaio 2018, 11:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: guasto al pcb roco E636 |
Se si tratta della digitalizzazione di una loco non predisposta, si consiglia di eliminare dalla piastra pcb tutti i componenti (condensatore e diodi). Una "vecchia" pagina da tenere sempre bene a mente: http://www.plasticando.com/magazine/0310/636.html |
Autore: | roby1958 [ giovedì 18 gennaio 2018, 8:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: guasto al pcb roco E636 |
Ringrazio tutti per avermi risposto, LA LOCO è una E636 analogica e in effetti ho già pensato alla sostituzione pcb originale con quello ALMROSE nel frattempo ho anche preso un originale Roco. il problema evidenziato è come quello descritto da Voi... la loco si muove per un attimo solo in un senso poi un diodo diventa caldissimo riesce a smollare la saldatura ..incredibile... NON avevo pensato alle lamelle che alimentani il motore ...possono arrivare a toccare il telaio e mandarlo in corto??? non sapevo di questa possibilità ...verifico, le lamelle delle luci le ho tolte perche faccio le prove senza le casse e quindi senza luci posso escludere che quelle non c'entrano. solo un'altra cortesia....COME FATE AD ALLEGARE LE FOTO ...c'è un trucco ??? non riesco ad importare le immagini. grazie buona giornata e buon lavoro a tutti. by Roberto |
Autore: | vr80 [ venerdì 19 gennaio 2018, 14:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: guasto al pcb roco E636 |
A me invece con una vecchia E636 Camilla è capitato che si fermava spesso ed una delle due luci di testa (ha una lampadina bianca per lato) non si accendeva mai. Dopo aver analizzato il circuito ho scoperto che c'era un filo con una saldatura fatta male tra i due PCB. |
Autore: | Red Baron [ venerdì 19 gennaio 2018, 17:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: guasto al pcb roco E636 |
Salve A me una E428 Hornby Rivarossi nuova, in analogico accendeva le luci in digitale niente, alla fine era una scaglia di stagno vicino la presa del decoder che faceva contatto inserendo i piedini del decoder (scoperta da un amico Angelo) ci stava mandando al manicomio... Bruno |
Autore: | leonardoamico [ mercoledì 22 gennaio 2025, 11:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: guasto al pcb roco E636 |
Buongiorno ho un problema con una camilla logo xmpr, articolo 63626. La macchina in digitale funziona in analogico no. Se alimentata le piazzole delle luci o motore sulla pcb va ma non vanno le luci cabina A. Ho provato anche ad alimentarla dalle prese di corrente sulla pcb ma è funzionato solo una volta e basta. Ho rinfrescato le saldature e messo il nastro isolante tra motore e telaio, mi mancherebbe da testare i diodi ma non penso centrino. Sinceramente non so più cosa pensare. Preciso che la macchina non è mia se no avrei messo una pcb almrose. Le foto non riesco ad allegare. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto. |
Autore: | marco_58 [ mercoledì 22 gennaio 2025, 17:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: guasto al pcb roco E636 |
Ma per funzionamento analogico intendi: - analogico puro senza decoder, quindi con il tappo? - analogico con decoder montato? |
Autore: | Etsero17 [ mercoledì 22 gennaio 2025, 17:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: guasto al pcb roco E636 |
Il decoder potrebbe non essere abilitato per il funzionamento in DC. Riesci a leggere la CV29? Se fosse uguale a 2 oppure a 10 oppure a 18 oppure a 26, prova ad aggiungere 4 e scrivere 6, oppure 14, oppure 22, oppure 30 e provare se così funziona in analogico. Ciao Roberto |
Autore: | leonardoamico [ mercoledì 22 gennaio 2025, 21:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: guasto al pcb roco E636 |
In analogico intendo con tappo montato |
Autore: | leonardoamico [ mercoledì 22 gennaio 2025, 23:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: guasto al pcb roco E636 |
AGGIORNAMENTO : Ho smontato i carrelli e ho notato che su una presa di corrente c'era una bella goccia di stagno, un po' troppo abbondante che toccava il telaio, ho provveduto a rimuoverla e rifarla. Poi ho visto che sulla pcb, dove c'è il jumper per alimentazione da pantografo o binario c'era una crepa che interessava tutti e quattro i pin e che tranciava la pista, l'ho ripristinata con un cavetto dal comune del jumper fino al pin sotto il ponticello. Ora sorge l'ultimo problema, la macchina va, pure le luci ma rimangono accese entrambe e sono fioche, forse perché la corrente è assorbita da entrambe . Qualche consiglio? Ovviamente sempre funzionante in analogico con tappo. |
Autore: | marco_58 [ mercoledì 22 gennaio 2025, 23:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: guasto al pcb roco E636 |
Non è che per caso nel fare le prove dando tensione in disparati punti del PCB hai fatto saltare i diodi? Dopo le saldature ha pulito il PCB con acetone o diluente nitro e spazzola? |
Autore: | leonardoamico [ giovedì 23 gennaio 2025, 8:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: guasto al pcb roco E636 |
Sinceramente non ho pulito, provvedo. Mentre per i diodi li ho provati con il tester e pare funzionino. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |