Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

posare la massicciata
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=96092
Pagina 1 di 2

Autore:  ziomauro [ lunedì 5 febbraio 2018, 10:05 ]
Oggetto del messaggio:  posare la massicciata

buongiorno,
ieri ho provato per la prima volta a posare il ballast per la massicciata.
ho seguito le istruzione trovate in rete , posando prima il ballast e poi fissandolo con una siringa con acqua , vinavil con qualche goccia di detersivo per piatti.
comunque il liquido si posava a gocce e alzava tutto il ghiaino ...incasinando tutto !
dove sbaglio ???

Autore:  Modellista [ lunedì 5 febbraio 2018, 11:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: posare la massicciata

Ciao
Ho avuto lo stesso problema.
Inizialmente pensavo di risolverlo sagomando il supporto sotto le rotaie, in modo da depositare uno strato minimo di pietrisco sulla superfici a vista orizzontali e inclinate.
La soluzione adottata permetteva di limitare la quantità di colla liquida e conseguentemente il galleggiamento delle pietre, ma il problema persisteva, perché il supporto sottostante era di poliuretano e non assorbiva l'acqua.
Allora ho sostituito il poliuretano con del sughero e l'ho risolta. L'importante è mettere la quantità minima di pietre, incollandole direttamente sul sughero dopo aver steso la colla a pennellate, intervenendo per i ritocchi qua e là..
Così ho fatto io, e il risultato è visibile nelle due foto allegate.
Buon lavoro

Allegati:
supporto in sughero.JPG
supporto in sughero.JPG [ 144.73 KiB | Osservato 10199 volte ]
supporto in poliuretano.JPG
supporto in poliuretano.JPG [ 133.22 KiB | Osservato 10199 volte ]

Autore:  nanniag [ lunedì 5 febbraio 2018, 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: posare la massicciata

Basta spruzzare acqua con uno spruzzino sopra la massicciata, e poi distribuire acqua e vinavil con la siringa. Devi solo trovare uno spruzzino che nebulizzi bene, sennò un getto troppo concentrato, sposta la massicciata.

Autore:  ziomauro [ lunedì 5 febbraio 2018, 12:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: posare la massicciata

quindi tu hai messo prima la colla e poi il pietrisco.
ho pensato di fare anche io così anche se in giro si legge il contrario.

Autore:  ziomauro [ lunedì 5 febbraio 2018, 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: posare la massicciata

nanniag ha scritto:
Basta spruzzare acqua con uno spruzzino sopra la massicciata, e poi distribuire acqua e vinavil con la siringa. Devi solo trovare uno spruzzino che nebulizzi bene, sennò un getto troppo concentrato, sposta la massicciata.


a cosa serve spruzzare prima l'acqua ? è per intanto bloccare un po' il ghiaino ?

Autore:  Modellista [ lunedì 5 febbraio 2018, 12:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: posare la massicciata

Ho fatto delle prove e ho capito che meno pietre ci sono meno, colla diluita serve, perché il problema è l'acqua.
Ha pure ragione Nanniag nel dire di inumidire bene a spruzzo prima di depositare la colla liquida.
In questo caso ci vuole il giusto dosaggio. Io ho preferito eliminare il problema alla radice, togliendo l'acqua.

Allegati:
parte inclinata.JPG
parte inclinata.JPG [ 105.93 KiB | Osservato 10168 volte ]
sagomatura sughero.JPG
sagomatura sughero.JPG [ 89.66 KiB | Osservato 10168 volte ]

Autore:  fao45 [ lunedì 5 febbraio 2018, 14:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: posare la massicciata

Imparato a mie spese.
Se la miscela è densa forma una pallina e scende lungo la scarpata portandosi dietro la ghiaia.
Deve essere liquida e data prima sulla parte centrale, tra le rotaie, e, solo dopo il suo assorbimento e la sua diffusione, ai due lati esterni.

Autore:  nanniag [ lunedì 5 febbraio 2018, 15:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: posare la massicciata

ziomauro ha scritto:
nanniag ha scritto:
Basta spruzzare acqua con uno spruzzino sopra la massicciata, e poi distribuire acqua e vinavil con la siringa. Devi solo trovare uno spruzzino che nebulizzi bene, sennò un getto troppo concentrato, sposta la massicciata.


a cosa serve spruzzare prima l'acqua ? è per intanto bloccare un po' il ghiaino ?


Nein. Serve a ridurre la tensione superficiale della "soluzione" acqua e colla e detersivo e quindi evitare che si formino le suddette fastidiose palline. Ripetendo:
1. Posizioni il pietrisco nel modo migliore possibile
2. Spruzzi l'acqua con lo spruzzino (senza preoccuparti, anche sui deviatoi, poi si asciuga)
3. Distribuisci la "soluzione" acqua vinavil detersivo con una siringa senza ago. La soluzione andrà anche sopra le traversine, ma non succede niente, poi scompare alla vista. Ovviamente, più stai attento meglio è. In questa fase, fai attenzione a mettere poca colla nella zona degli aghi dei deviatoi.
4. Nella fase intermedia di asciugatura, la.massicciata è "gommosa", e puoi comprimere eventuali irregolarità poco gradite.

Aspetti l'asciugatura completa e aspiri con l'aspirapolvere per scoprire eventuali punti rimasti vuoti. In questi punti riapplichi il procedimento sopra descritto.

Il sistema sopra indicato funziona anche con sabbia, terre da giardino, altri ghiaini...

Ciao

Antonio

Autore:  ziomauro [ lunedì 5 febbraio 2018, 16:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: posare la massicciata

grazie a tutti ...stasera riproverò ...e che il dio H0 ...me la mandi buona !

Autore:  Modellista [ lunedì 5 febbraio 2018, 16:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: posare la massicciata

Nanniag e fao45 hanno esposto il loro metodo e osservando le loro pubblicazioni non possiamo che complimentarci con loro per i risultati ottenuti.
Il mio metodo è un po' la media tra i due, ma nasce da una precisa esigenza: la modularità del sistema rotaie in un plastico o diorama, che consenta lo smontaggio e il rimontaggio anche in configurazioni diverse. Anziché fare dei moduli in cui rotaie e paesaggio fanno parte dello stesso corpo, qui le rotaie e il paesaggio sono moduli a sé stanti.
Isolare il corpo rotaie da tutto il resto mi permette di lavorare più comodamente ai dettagli e di fare tutte le eventuali modifiche e sostituzioni.
Fase 1 stesura a pennello della colla non diluita sui lati inclinati e deposito dello strato di ghiaia.
Fase 2 deposito a raso della ghiaia tra le traversine e inserimento della colla diluita dall'alto, senza il pericolo che il tutto se ne vada in giro galleggiando, data la posizione.
Successivamente spruzzata di acqua su tutta l'area e livellatura premendo con un un legno duro e piatto.
Ma nel mio caso stiamo parlando di uno strato di ghiaia che è sempre al massimo 2 millimetri, su un rialzo sagomato di 9.
Inoltre, nella fase di deposito della ghiaia laterale, quella della parte inclinata, io ho potuto ruotare tutto il corpo ballast una volta in senso orario e una volta nell'altro, essendo che le mie rotaie non sono incollate su un supporto a sua volta solidale alla grande lastra del plastico, che è inamovibile, ma fanno parte di un corpo a sezione definita e asportabile lungo al massimo come due binari flessibili, al quale poi verrà accostato il paesaggio a sua volta asportabile e sostituibile. Una mia vecchia fissa!
Ovvero un sistema modulare anche in senso laterale, che mi permette di isolare le varie parti del plastico per poterci lavorare più comodamente e con precisione su un tavolino da seduti. La foto della sezione dovrebbe essere più esaustiva.

Allegati:
sezione modulare int.41.JPG
sezione modulare int.41.JPG [ 121.45 KiB | Osservato 10096 volte ]
sezione 150 mm.JPG
sezione 150 mm.JPG [ 103.31 KiB | Osservato 10096 volte ]

Autore:  ziomauro [ lunedì 5 febbraio 2018, 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: posare la massicciata

per fortuna le mie sono esigenze diverse in quanto sto tentando di fare dei piccoli diorama.
i binari rimangono fissi e non ci sono problemi per quanto riguarda il passaggio della corrente.
il primo errore che ho commesso mi sa che è stato di mettere troppa colla e poca acqua... stasera cambio le proporzioni.

Autore:  Modellista [ lunedì 5 febbraio 2018, 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: posare la massicciata

Facci sapere, se aumentando l'acqua diminuisce il galleggiamento.
Buon lavoro.

Autore:  capolinea [ lunedì 5 febbraio 2018, 19:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: posare la massicciata

Sono perfettamente d'accordo con ''nanng''. La tensione molecolare fa galleggiare il ballast e crea scompigli poi rimediabili a fatica.
Per inumidire le porzioni di massicciata da incollare, meglio lavorare su piccole porzioni, dopo aver tentato vari spruzzatori da pollice verde, la migliore soluzione per me é l'aerografo caricato semplicemente ad acqua con qualche tensioattivo (ottimo per me l'Agepon dell'Agfa, emolliente per lavare le fotografie in camera oscura) che consente di modulare molto bene la ''nebbia'' senza far volare via la massicciata. Anche un aerografo da quattro soldi va bene, regolando di fino la pressione dell'aria.

Autore:  ziomauro [ martedì 6 febbraio 2018, 11:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: posare la massicciata

ieri sera riprovato a posare la massicciata come suggerito da nanniag e altri.
mi sembra che il risultato sia decisamente migliorato.
vediamo quando sarà tutto ben asciutto se la colla che ho miscelato con l'acqua era sufficiente o no per tenere tutto ben saldo
mi tengo di riserva il metodo suggerito da "modellista" :)

Autore:  nanniag [ martedì 6 febbraio 2018, 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: posare la massicciata

Foto! Foto!

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice