Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Carri trasporto automobili https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=96256 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | pippotto [ giovedì 15 febbraio 2018, 22:28 ] | |||||||||||||
Oggetto del messaggio: | Carri trasporto automobili | |||||||||||||
Visitando gli archivi fotografici Alinari e della Fondazione Fs ho scoperto le immagini di due carri adibiti al trasporto auto che mi hanno incuriosito. Data la mia propensione per i veicoli "strani" mi sono cimentato a realizzarli. Il carro Fta 1 112100, dalla struttura a due piani, è ottimamente illustrato nel sito della fondazione Fs: si trattava quasi certamente di un prototipo realizzato negli anni 50' almeno a giudicare dall'autovettura usata per le prove di carico, una Fiat 500 C Giardiniera. Sono partito dal telaio di un carro F TTMkit ed ho realizzato le pareti con fogli da 0,5 e profilati a U da 1,5 Evergreen,il tetto è di un carro Lima di recupero.Per non complicarmi troppo la vita ho optato di realizzare le porte di accesso al ponte superiore chiuse.Il portellone di carico scorre su due guide ad H per chiudersi senza interferire con i respingenti. Al vero il portellone di carico disponeva di una ribaltina per accogliere le autovetture da sollevare ai due ponti.Data la difficoltà ho preferito realizzare una prolunga del portellone amovibile. La livrea è bianca,tetto compreso e le decals della marcatura sono fatte in casa le altre sono TTMkit. L'altro carro era un carro privato di proprietà della ditta Tavoni Trasporti di Bologna. Non avendo figurini ho potuto basarmi solo sulle due foto. Ho usato un carro chiuso Lima delle DR che,a occhio, poteva rispettarne le dimensioni. Ho spianato le due fiancate, asportando montanti e portelloni, e vi ho incollato un foglio Evergreen da 0,5. Su quella base ho ricostruito le due fiancate con profilati e fogli rigati a simulare le ampie saracinesche. Il portellone di accesso è amovibile e può essere posizionato aperto o chiuso. La parte più difficoltosa è stata la realizzazione delle grandi scritte sulle fiancate ricavate una per una da un foglio decal bianco.Purtroppo dalle foto non sono riuscito a interpretare le marcature H....? Anzi, se qualcuno le conoscesse... . Le foto del carro Fta sono della Fondazione Fs, le foto del carro Tavoni trasporti sono dell'archivio Alinari pippotto
|
Autore: | fao45 [ venerdì 16 febbraio 2018, 9:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri trasporto automobili |
Interessante. Prima o poi ci proverò anch'io. |
Autore: | littorina 67 [ venerdì 16 febbraio 2018, 20:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri trasporto automobili |
Ma che bel lavoro pippotto, complimenti! Sempre interessanti queste " chicche" su materiali rotabili particolari Ciao Gianfranco ![]() |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ venerdì 16 febbraio 2018, 22:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri trasporto automobili |
Complimenti!!! Ogni tanto si vedono anche lavori fatti con estrema precisione e accuratezza!!! ![]() |
Autore: | ANDREA CAVALLI [ sabato 17 febbraio 2018, 0:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri trasporto automobili |
Mi associo ai complimenti per : Insolita riproduzione modellistica, Accuratezza e pulizia di esecuzione, Parsimonia di materiali. Spero di vedere presto altri tuoi lavori , Saluti, Andrea |
Autore: | Archimede [ sabato 17 febbraio 2018, 8:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri trasporto automobili |
Bravo davvero! Grazie per la condivisione, non conoscevo carri simili! Marco |
Autore: | pippotto [ sabato 17 febbraio 2018, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri trasporto automobili |
Grazie a tutti per i complimenti. pippotto |
Autore: | mercifero [ venerdì 2 marzo 2018, 22:28 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Carri trasporto automobili | |||
Ciao a tutti, un plauso a pippotto per la manualità e per l'ardore di aver riprodotto carri così particolari. Per il Tavoni Trasporti posso dare qualche piccola informazione: marcatura FS Italia Hed 597 x08 è arrivato, anche se accantonato, almeno fino al 1989 modificato nella cassa, in colorazione grigio cenere e ancora con le tipiche grandi scritte sulla fiancata che lo caratterizzavano e, a parer mio, lo rendevano attraente. Nel settembre di quell'anno ho avuto la fortuna, transitando da Bologna S.Vitale, di fotografare tutt'altro soggetto ma avevo involontariamente anche ripreso una parte del carro in questione; peccato che a quel tempo non avevo particolare interesse per i carri merci quindi questa "fetta" di foto, che allego, è l'unico documento che ho ma che ne dimostra l'esistenza nell'89. Aggiungo anche una foto pubblicitaria presa da un vecchio numero di Ingegneria Ferroviaria.
|
Autore: | Libli II [ venerdì 2 marzo 2018, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri trasporto automobili |
mercifero ha scritto: Ciao a tutti, un plauso a pippotto per la manualità e per l'ardore di aver riprodotto carri così particolari. Per il Tavoni Trasporti posso dare qualche piccola informazione: marcatura FS Italia Hed 597 x08 .... . Aggiungo che i numeri di servizio riservati ai carri della Ditta Tavoni Trasporti di Bologna andavano da 597 050 a 597 199 Giancarlo |
Autore: | riccardo m [ sabato 3 marzo 2018, 8:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri trasporto automobili |
Salve. Complimenti per le belle realizzazioni. Noto che nelle foto del carro vero la scritta Tavoni è ombreggiata. Tu invece l'hai riprodotta tutta bianca. Ciò per non complicarti la vita o perché è esistita anche la versione semplificata di questa scritta? Saluti. Riccardo |
Autore: | pippotto [ sabato 3 marzo 2018, 15:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri trasporto automobili |
Grazie a mercifero e Libli II per le foto e le preziose informazioni di cui farò tesoro. per riccardo m: la verità è che non ho voluto complicarmi la vita...., forse con un buon programma di grafica si poteva fare, ma... non sono così bravo. A presto,pippotto |
Autore: | mercifero [ sabato 3 marzo 2018, 23:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri trasporto automobili |
Bene, i numeri di servizio assegnati alla ditta Tavoni sono un altro importante tassello, quindi anche se non con assoluta certezza, la marcatura del carro poteva essere 597 108 e ingrandendo la foto Alinari col caricamento del trattore, anche 597 101. Una considerazione sulla foto dell'Hed in grigio cenere: se notate il montante sulla fiancata, che sulla versione anni '60 era massiccio in quanto sosteneva lateralmente la saracinesca, qui è di dimensioni normali, così come nella testata, segno che il carro era stato oggetto di ristrutturazione con eliminazione delle saracinesche, tanto che, a parte la curvatura del tetto, per quello che si vede, sembra quasi un Gbs. Vorrei un vostro parere perché in questo caso la riproduzione anni '80 sarebbe più semplice e per le decals bianche compresa la scritta Tavoni ombreggiata non la vedo così difficile, avendo le foto e le misure di massima, ditte che le producono bene ce ne sono. Saluti Aldo |
Autore: | bigboy60 [ lunedì 5 marzo 2018, 16:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri trasporto automobili |
Mi complimento per la qualita' dell' esecuzione, molto "professionale", che fa sembrare i modelli delle riproduzioni industriali. Inoltre la scelta di tipologie al vero così particolari, li rende ancora piu' apprezzabili. Mi permetto, pero', di invitarti a rivedere la scritta Tavoni del modello rosso: un modello così bello meriterebbe anche una scritta piu' corrispondente al vero... ![]() ![]() ![]() Saluti Stefano. |
Autore: | pippotto [ mercoledì 7 marzo 2018, 0:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri trasporto automobili |
bigboy60 ha scritto: Mi complimento per la qualita' dell' esecuzione, molto "professionale", che fa sembrare i modelli delle riproduzioni industriali. Inoltre la scelta di tipologie al vero così particolari, li rende ancora piu' apprezzabili. Mi permetto, pero', di invitarti a rivedere la scritta Tavoni del modello rosso: un modello così bello meriterebbe anche una scritta piu' corrispondente al vero... ![]() ![]() ![]() Saluti Stefano. Grazie per l'apprezzamento per i modelli. Circa il carro Tavoni penso che dovrò necessariamente rimettere le mani sul modello in quanto, secondo le foto di mercifero, dovrebbe avere la livrea grigia e quindi anche le scritte sarebbero da rifare. Sto valutando di chiedere a qualche ditta di decals la possibilità di realizzarle. Vi terrò informati. pippotto |
Autore: | snajper [ mercoledì 7 marzo 2018, 17:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri trasporto automobili |
'mazza che rosicata (i denti andavano da soli)... Pippotto, i due carri come sono fatti sulla testata opposta a quella di carico? |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |