Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

che colla o resina devo usare?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=96353
Pagina 1 di 2

Autore:  max cecchetti [ sabato 24 febbraio 2018, 10:13 ]
Oggetto del messaggio:  che colla o resina devo usare?

Sto cercando di portare a filo i vetri dei finestrini di un (vecchio) V 221 Lima.
Mi pare che una buona soluzione possa essere quella indicata nel disegno.
Ma che colla (o resina) devo usare?
...e per le eventuali bolle?...

Grazie!

Allegati:
colla liquida trasparente.jpg
colla liquida trasparente.jpg [ 66.18 KiB | Osservato 7371 volte ]

Autore:  claudio.mussinatto [ sabato 24 febbraio 2018, 10:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: che colla o resina devo usare?

Puoi solo provare con il cristal clear...altro ho paura che possa incoporare aria e quindi bolle.
Ma ho dei dubbi sul risultato finale.
saluti

Autore:  Modellista [ sabato 24 febbraio 2018, 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: che colla o resina devo usare?

Sigillanti trasparenti Polimeri MS, additivati con solvente per ottenere una miglior stesura.
Li ho visti nel catalogo StonesItalia (articoli Trans7 + Tec7 cleaner) nelle rivendite edili e ferramenta. Mai trovati nella GDO, forse perché sono di elevata qualità.
Con 20/25 euro compri insieme una cartuccia da 310 ml del polimero e uno spray da mezzo litro del solvente da spruzzarci appena dopo la stesura.
Confezioni più piccole non ne ho viste, sicché ne avresti per qualche migliaio di finestrini :D Oppure lo usi poi in casa o per fare i ruscelli nei diorami.
Io l'ho usato per fare degli inglobati grandi come un pacchetto di sigarette e non ha fatto le bollicine.

Oppure puoi ritagliare un foglio di acetato trasparente e incollarlo su quello sottostante con un biadesivo, sempre dal catalogo della StonesItalia, codice Roll Fix St.
Se ben impresso prima di levare la protezione, non si formano bollicine.

Ci sono altri fornitori dei prodotti sopra detti, ma non mi viene in mente il nome. Comunque ce n'è diversi.

Autore:  max cecchetti [ sabato 24 febbraio 2018, 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: che colla o resina devo usare?

Claudio: perchè dubbi?

ho provato a ricostruire con resine (e stampi...) i finestrini del modello. Per quelli in piano (bolle a parte) il risultato non è stato particolarmente entusiasmante date le piccole misure delle vetrature e la particolare densità della resina.
Per quelli del "posto guida" curvi e dalla forma particolare il risultato è stato anche peggiore.
Pensavo alla soluzione della colla, più liquida della resina, e più facilmente dosabile fino ad arrivare con buona precisione all'orlo del foro.
Volevo solo aggiornare il vecchio Lima (dato che il mio modello, appensantito, ha una fortunatissima combinazione tra silenziosità e potenza del motore G) ad uno standard più moderno ma senza pretendere una trasparenza assoluta (dopotutto il vecchio Limone è sempre un vecchio modello dalle poche pretese...).

Autore:  marco_58 [ sabato 24 febbraio 2018, 16:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: che colla o resina devo usare?

Se il modello è tutto in polistirene usa la colla Faller a piccole gocce in più riprese.
Oppure in alternativa le Tamya, sono tre: una il tappo verde, l'altra arancio, infine bianco, incolalno anche lo ABS, e ABS con polistorolo. Le prendi tutte e tre poi provi, così individui quella che va meglio nel tuo caso.
Prova prima su piccole parti e non mischiarle se non quando sono perfettamente asciutte, ma prima prova sempre: fanno reazione producendo calore che fonde la plastica.
In ultima analisi poi sciogliere un pò di quelle plastiche con acetone o trielina e farti la colla colla: prima di dsrla sulle parti passa legegremente con pennello quasi ascuitto un pò del solvente sull parte da incolare, poi metti a piccole gocce la colla che hai fatto.

Va ad se che in parti non in vista puoi sempre usare colle viniliche o neopreniche: non cristallizzano e restano elastiche, e si può sempre tornare indietro.

Per rifare i finestrici ci sono le famose scatole di cioccolatini con coperchio, o tutte, trasparenti: è polistirolo di buona qualità, a caldo con il phon per sverniciare si modellano facilmente, magari aiutandosi con una forma di legno o stampo fatto col DAS dal modello, cioè tipo impronta del dentista.
Infine presso alcuni brico vendono delle lastre di polistirolo/polistirene trasparente e bianco (ho visto anche altri colori) in vari spesso da 1 mm in su, vanno molto bene per scopi modellistici e costano pure il giusto.
Spesso si trovano lastre di poliestere trasparente, le sciolgo con la trielina e le uso sia come colla per lo stesso materiale, o lo colo in stampi: attenzione che lo stampo sia in piano. In verità con più passate o/e colate leggere si possono fare anche forme diverse. A seconda di quanto solvente c'è, si va da alcune ore a oltre 48 pe rle successive lavorazioni. Le temperature e le condizioni di uso sono le tipiche delle vernici: 20-24 gradi sono l'ideale.

Autore:  capolinea [ sabato 24 febbraio 2018, 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: che colla o resina devo usare?

Sono sempre dell'idea che a fare la cose una volta é un divertimento ma dalla seconda in poi diventa un lavoro.
Suppongo che i finestrini abbiamo su per giù la stessa misura ma che comunque siano uno sterminio. Perché non tagliarli laser da un foglio di acetato o perspex o lena o qualsiasi altro materiale compatibile con il taglio? Poi te li incolli uno per uno, é vero, ma almeno li hai già pronti.

Autore:  max cecchetti [ domenica 25 febbraio 2018, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: che colla o resina devo usare?

grazie capolinea; l'idea era venuta anche a me ma l'avevo temporaneamente scartata in base a due motivi:
- la difficoltà di rilevare le misure dei finestrini (specie il corretto raggio degli angoli arrotondati) e soprattutto la rilevazione dei 2+2 finestrini frontali del posto guida

- l'opportunità, specie con la cristal clear, di avere finestrino perfettamente a filo e perfettamente incollato

Autore:  capolinea [ domenica 25 febbraio 2018, 19:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: che colla o resina devo usare?

Per rilevare il raggio di curvatura dei finestrini puoi agire empiricamente appoggiando sull'angolo delle punte di trapano via via di diametro crescente fino a trovare quella che ''copia'' esattamente la sagoma da rilevare, senza lasciare passare la luce. I finestrini frontali possono sempre essere realizzati con il cristal clear, per evitare troppi aggiustamenti. Anche per i vetri a filo proverei ad incollarli con il cristal clear, che andrà a mascherare ogni minima imperfezione.

Autore:  max cecchetti [ mercoledì 25 aprile 2018, 17:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: che colla o resina devo usare?

rimesso in sesto il vecchio V 221 Lima. Devo dire che con i finestrini a raso (resina trasparente col metodo indicato dal disegno) il modello riprende pienamente la sua dignità, sinceramente perduta dai vetri incassati, simili a grosse occhiaie.
Ho anche ritoccato il telaio originale, di un improbabile e plasticoso grigio, per una versione nera (aerografo); ritoccati in colore nero/ruggine anche ruote e carrelli. Ho aggiunto sul pancone anteriore gancio modellistico e tubazioni di servizio

Il modello che ne risulta fa la sua figura sul plastico, lo stampo della cassa non è proprio male e restituisce abbastanza bene le linee complesse del prototipo. I carrelli hanno però il passo più corto del dovuto.
Il motore G, in questo modello, è particolarmente silenzioso; ho anche aggiunto un notevole peso all'interno dello spazioso telaio originale, che rende la marcia del modello particolarmente stabile ed aumenta la forza di trazione.
Per 5 euro (costo del modellino ad una mostra scambio) non potrei pretendere di più ed in più mi sono divertito a salvare qualcosa destinato a finire in fondo ad un cassetto o alla demolizione.

Allegati:
Commento file: il modelli Lima riveduto, sul plastico con un convoglio DB
leggero.v221lima.jpg
leggero.v221lima.jpg [ 96.84 KiB | Osservato 7371 volte ]
Commento file: il modello originale Lima
DB221.jpg
DB221.jpg [ 73.8 KiB | Osservato 7371 volte ]

Autore:  claudio.mussinatto [ mercoledì 25 aprile 2018, 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: che colla o resina devo usare?

fai una macro dei finestrini?
Alla fine , che cosa hai usato resina o colla e che di che tipi ?
saluti

Autore:  max cecchetti [ giovedì 26 aprile 2018, 8:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: che colla o resina devo usare?

ho usato una resina liquida monocomponente (abbastanza fluida) acquistata in un negozio di belle arti e decoupage, dal costo irrisorio di circa 3 euro. Il difetto di questo prodotto è che ha una forte retrazione in fase di asciugatura ma ho rimediato (dopo alcune prove) mettendone veramente poca, anzi proprio lo stretto necessario. Asciugandosi la retrazione è minima e riduce il fastidioso "effetto lente" presente in caso di dosi massicce.
Le foto impietose a forte contrasto (fatte per accontentarvi :D ) non rendono bene la fluidità estetica che il modello riceve dai vetri a raso.
Un'altro accorgimento usato è che ho messo il nastro adesivo all'esterno del modello facendo colare le goccia di resina dall'interno. Ciò ha permesso una perfetta linearità dei vetri (letteralmente a filo) ma mi ha dato qualche problemino nell'eliminare qualche bolla d'aria dovendo lavorare all'interno della carrozzeria.
Ma io, che sono abbastanza pignolo sugli effetti estetici dei miei modelli, mi ritengo soddisfatto pur nella considerazione che si tratta di un modello rimediato e raffazzonato alla meglio. Ma ad onor del merito di Lima, devo dire che il mio V221 non sfigura sul plastico anche assieme allo splendido V200 Roco

Allegati:
Commento file: foto ad alto contrasto di illuminazione
doppia.jpg
doppia.jpg [ 85.6 KiB | Osservato 7266 volte ]
Commento file: la resina monocomponente
stamperia.jpg
stamperia.jpg [ 73.65 KiB | Osservato 7266 volte ]

Autore:  Roberto Pernarella [ giovedì 26 aprile 2018, 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: che colla o resina devo usare?

Per i finestrini della mia 668 in TT, ho usato il micro kristall clear.
E' simile a colla vinilica molto densa che, una volta asciutta, diventa trasparente.
Come supporto per la stesura ho usato del nastro adesivo messo esternamente al modello, metre ho dosato il prodotto internamente.
In questo modo i ritiri sono praticamente invisibili e il finestrino resta perfettamente a filo scocca.

Allegati:
IMG-201.jpg
IMG-201.jpg [ 134.27 KiB | Osservato 7233 volte ]

Autore:  Roberto Pernarella [ giovedì 26 aprile 2018, 12:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: che colla o resina devo usare?

Qui si vede un po' meglio...

Allegati:
IMG_0998.jpg
IMG_0998.jpg [ 184.63 KiB | Osservato 7229 volte ]
IMG_0996.jpg
IMG_0996.jpg [ 156.53 KiB | Osservato 7229 volte ]
IMG_0997.jpg
IMG_0997.jpg [ 160.53 KiB | Osservato 7229 volte ]

Autore:  despx [ giovedì 26 aprile 2018, 13:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: che colla o resina devo usare?

La butto lì....e usare il Medium? Si trova in tubetto nei negozio di belle arti per pochi euri.

Despx

Autore:  claudio50 [ giovedì 26 aprile 2018, 14:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: che colla o resina devo usare?

Scusa despx. Puoi chiarire di che si tratta? "Medium"?
Ciao e grazie.
Claudio N.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice