Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Grafite per invecchiamento rotabili https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=96533 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ziomauro [ martedì 13 marzo 2018, 9:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Grafite per invecchiamento rotabili |
buongiorno , ho letto parecchi interventi riguardanti l'uso della grafite ma mi rimangono dei dubbi : - partendo dalle mine per disegno , si usano mine dure tipo H o meglio da HB in su ? - prima dell'uso della grafite è meglio opacizzare la superfice o si lascia così com'è ? - va stesa a pennello e basta o meglio miscelarla con qualche prodotto ? - alla fine va protetta con uno spray opaco/semilucido ? tante domande ... grazie e buona giornata, mauro |
Autore: | EJ [ martedì 13 marzo 2018, 12:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grafite per invecchiamento rotabili |
Ciao , un mio amico per pochi euro ha freso un barattolo da 500g di grafite. Penso in un colorificio. A me ha fatto sempre "la sporcatura" con un pennello setole morbidissime (tipo quelli da donna per il fondotinta) raccogliendo poi i rimasugli che cadono dalla loco e rimettendoli nel barattolo. Aveva preso anche il carbone a pezzettini piccolissimi (in barattolo) anche lui dal costo di pochi euro in noto negozio di modellismo. Mette una leggera spennellata di superattack (appunto con il pennellino) nella carbonaia , poi ci mette una manciata di carbone facendo cadere l'eccesso e raccogliendolo per usi successivi. Alla fine la sporcatura con grafite. Non fissa la grafite , poiché utilizzando un po' la loco , essa si pulisce leggermente in alcuni punti (dove la si afferra o tocca) e questo fa risaltare ancora di più le parti "sporcate". Io le faccio fare tutte così , e ti assicuro che cambiano davvero faccia. |
Autore: | marcodiesel [ martedì 13 marzo 2018, 14:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grafite per invecchiamento rotabili |
io la compro al ferramenta...e' in barattolo finissima come un talco |
Autore: | claudio.mussinatto [ martedì 13 marzo 2018, 14:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grafite per invecchiamento rotabili |
Che paghi l'occhio sono con voi , ma non è la sporcatura delle loco a vapore. Prima di tutto ,solo se queste sono a fine carriera o negli ultimi anni vanno sporcate pesantemnete , sennò erano tirate a lucido , sempre. Viceversa , la caldaia andrebbe opacizzata per il calore, la parte alta più chiara e polverosa per la cenere, il telaio quasi nero con appena il rosso che traspare proprio per l'incuria e l'impastarsi della polvere di carbone nel tempo , le incrostazioni giallo ocra delle perdite del apore che creano il calcare , un pò di rugine cum grano salis. Che la grafite faccia rislatare i particolari si , ma non è una sporcatura , dai... |
Autore: | EJ [ martedì 13 marzo 2018, 15:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grafite per invecchiamento rotabili |
Si , forse mi sono espresso male... intendevo più che altro opacizzazione. Forse si è meglio. Secondo me la grafite serve a tirare via il senso di plasticoso di certe vaporiere. Appunto perché non avrei il coraggio di sporcarle con colori , utilizzo la grafite. E non la fisso perché dove poi si tocca la loco , essa ritorna un po' più lucida. Forse anche a simulare la pulizia "lucida" che intende Claudio. |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ martedì 13 marzo 2018, 18:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grafite per invecchiamento rotabili |
La grafite sulle locomotive a vapore crea una patina che toglie l'aspetto del nuovo dal modello, ovviamente è reversibile/eliminabile, stesa sul rodiggio e biellismi è un ottimo lubrificante.... Ricorda molto l'aspetto che avevano le vaporiere durante il servizio attivo, quando venivano tirate a lucido prima della partenza, ma inevitabilmente si sporcavano durante il viaggio... Altro pregio della polvere di grafite è il far risaltare i particolari in rilievo, in special modo si rendono visibili quelli stampati che risulterebbero piatti al primo colpo d'occhio.... Personalmente applico la grafite a secco sulla caldaia e sul cassone del tender, ungo con olio Singer usando la punta di uno spillo i perni di manovella del biellismo prima dell'applicazione della grafite che applico abbondantemente sia sul telaio, sia su ruote e bielle. Per l'applicazione uso un pennello piatto a setole morbidissime.... La Grafite la procuro nei negozi di belle arti, preferisco quella in stecche che gratto su una lima raccogliendo la polvere in un contenitore, dal quale attingo poi per i lavori di patinatura. |
Autore: | marcodiesel [ martedì 13 marzo 2018, 19:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grafite per invecchiamento rotabili |
Paolo Bartolozzi ha scritto: .... ovviamente è reversibile/eliminabile,... piu o meno come? M. |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ martedì 13 marzo 2018, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grafite per invecchiamento rotabili |
Lavando con sapone neutro...ovviamente andrà separata la caldaia e la cassa del tender dal telaio, per la sovrastruttura lavo con un pennello a setole morbidissime per poi sciacquare con analogo pennello solo bagnato.....per rodiggio e telaio di solito uso un cotonfioc imbevuto di sapone neutro risciacquando poi con altro cotonfioc solo bagnato.... poi tampono con carta assorbente soffiamdo poi con la bomboletta ad aria compressa, per asciugare alla perfezione. Ovviamente le quantità di sapone e acqua saranno minime.... Tecnica già sperimentata varie volte sui miei modelli... |
Autore: | ziomauro [ mercoledì 14 marzo 2018, 16:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grafite per invecchiamento rotabili |
grazie a tutti per le risposte . alla fine mi sembra di capire che la grafite serve per dare un leggera patina di invecchiamento ma se voglio un buon lavoro devo usare altri tipi di sporcature ...giusto ? oppure le due tecniche si possono usare assieme ? grafite , olii, pigmenti vari ... grazie , mauro |
Autore: | ROBINTRENO [ mercoledì 14 marzo 2018, 16:55 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Grafite per invecchiamento rotabili | ||
Giusto per darti un'idea di una sporcatura fatta come si deve... ("sporcatore" professionista)
|
Autore: | ziomauro [ mercoledì 14 marzo 2018, 17:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grafite per invecchiamento rotabili |
ROBINTRENO ha scritto: Giusto per darti un'idea di una sporcatura fatta come si deve... ("sporcatore" professionista) grazie eh ! di fronte a una roba così meglio se mi do alla collezione di figurine di calciatori .....!!! scherzi a parte ...bellissima. |
Autore: | Silver [ mercoledì 14 marzo 2018, 20:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grafite per invecchiamento rotabili |
Ciao Roby , chi è che te l'ha sporcata ? si può dire? Grazie Saluti |
Autore: | marcodiesel [ mercoledì 14 marzo 2018, 21:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grafite per invecchiamento rotabili |
piu che sporcata direi invecchiata... chiudo ![]() |
Autore: | ROBINTRENO [ giovedì 15 marzo 2018, 8:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grafite per invecchiamento rotabili |
Non è la mia, che però preme per essere "conciata" così; è una foto tratta dal sito FB dell'autore. Se interessa do dettagli in mp. @silver: l'autore è lo stesso del tuo Caimano xmpr... ![]() |
Autore: | Silver [ venerdì 16 marzo 2018, 11:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grafite per invecchiamento rotabili |
ROBINTRENO ha scritto: Non è la mia, che però preme per essere "conciata" così; è una foto tratta dal sito FB dell'autore. Se interessa do dettagli in mp. @silver: l'autore è lo stesso del tuo Caimano xmpr... ![]() Ah.. ok grazie Saluti |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |