Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Illuminare tipo X Rivarossi https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=96612 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | andreachef [ domenica 18 marzo 2018, 20:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Illuminare tipo X Rivarossi |
Un saluto a tutti . Una mia grande passione è quella di illuminare le carrozze ed inserire i personaggi ( cinesi scala 1:100 riverniciati ) perchè credo che ad oggi non si possa più fare a meno di vedere convoglio bui e vuoti . Inutile parlare di chiodi invisibili e poi fare finta di nulla per un convoglio vuoto ed al buio . Nelle varie elaborazioni ho utilizzato sia le barre a leds che si trovano adesso a prezzi ragionevoli sulla baia , sia spezzoni di striscie leds tagliate a misura , sia barre specifiche per i modelli ( le carrozze REE Models ed il TEE Breda ) ; generalmente dispongo la barra o striscia a leds rivolta verso l'alto , sul tetto, sul quale applico un foglio di carta bianca che riflette così in modo uniforme la luce . se per le barre è possibile gestire la luminosità tramite il trimmer , per le strisce utilizzo uno stabilizzatore a 8 volts , così da avere una luce non eccessiva ; questo sistema va bene per le carrozze che hanno il sotto tetto abbastanza vuoto , così da permettere alla luce riflessa di illuminare gli scompartimenti ; nelle tipo X RR e HRR la cosa si complica perchè gli spazi vuoti nel sottotetto sono pochi e la luce non arriva bene ed uniforme in tutti gli scompartimenti . Dopo avere illuminato le splendide vetture REE Models tipo UIC con le apposite barre , ho capito che per ottenere un buon risultato con le tipo X bisognava creare una soluzione identica, con un led ogni scompartimento . Non essendo capace di realizzare circuiti stampati , ho acquistato una striscia a due piste di materiale flessibile , dove poter saldare i leds nella posizione da me desiderata . Ma prima di iniziare i lavori occorre risolvere anche un altro problema tipico delle vetture RR e Lima : la presa di corrente . NOn mi sono inventato nulla , ho semplicemente copiato Roco . Ho così sfilato la plastica dall'asse , eliminato una parte di esso , inserita un pò di colla all'interno del tubicino e riposizionato gli assi alla giusta distanza Allegato: DSC02216.JPG [ 141.8 KiB | Osservato 5208 volte ] per la presa di corrente ho utilizzato le solite strisce , tagliate a metà ed incollate nella giusta posizione Allegato: DSC02217.JPG [ 185.88 KiB | Osservato 5208 volte ] Ho poi disegnato gli ingombri del sottotetto , verificando dove si trovano gli scompartimenti e dove poter posizionare i leds , compresi i due dei vestiboli di estremità ; il circuito prevede 4 striscie di leds , ognuna con 3 leds saldati in serie con una resistenza da 1500 ohm. Ho già pensato che per il prossimo lavoro , taglierò la striscia di rame in due , poi ancora in ogni punto dove saldare il leds e la resistenza . Allegato: DSC02252.JPG [ 138.38 KiB | Osservato 5208 volte ] Allegato: DSC02253.JPG [ 174.83 KiB | Osservato 5208 volte ] il tutto è stato attaccato con del semplice biadesivo ad una striscia di plasticard e posizionato nel sotto tetto Allegato: DSC02254.JPG [ 243.33 KiB | Osservato 5208 volte ] Allegato: DSC02256.JPG [ 233.92 KiB | Osservato 5208 volte ] Non sono stati messi leds nel corridoio ,in quanto ritengo la luce sufficiente ; appena possibile inserisco le foto della carrozza illuminata . Andrea |
Autore: | andreachef [ martedì 20 marzo 2018, 12:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Illuminare tipo X Rivarossi |
Ecco le foto mancanti ho praticato alcuni piccoli fori per il passaggio dei cavi ed ho collegato i fili Allegato: DSC02301.JPG [ 170.45 KiB | Osservato 5068 volte ] Allegato: DSC02302.JPG [ 238.98 KiB | Osservato 5068 volte ] e questo è il risultato finale Allegato: DSC02306.JPG [ 194.21 KiB | Osservato 5068 volte ] Allegato: DSC02307.JPG [ 163.12 KiB | Osservato 5068 volte ] Allegato: DSC02308.JPG [ 173.78 KiB | Osservato 5068 volte ] Allegato: DSC02309.JPG [ 192.63 KiB | Osservato 5068 volte ] Allegato: DSC02310.JPG [ 194.83 KiB | Osservato 5068 volte ] Allegato: DSC02311.JPG [ 189.54 KiB | Osservato 5068 volte ] |
Autore: | leogrd [ martedì 20 marzo 2018, 14:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Illuminare tipo X Rivarossi |
andreachef ha scritto: ho acquistato una striscia a due piste di materiale flessibile , dove poter saldare i leds nella posizione da me desiderata . Ciao, complimenti per l'idea che sicuramente copierò ![]() Ti volevo chiedere come si chiamano queste strisce e dove le hai acquistate? Ho provato a cercare sui soliti siti di materiale elettrico/elettronico ma senza fortuna. Grazie |
Autore: | tof63 [ martedì 20 marzo 2018, 15:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Illuminare tipo X Rivarossi |
Su Amazon costa 187,88 Euro la bobina da 60 metri https://www.amazon.it/dp/B075JJ6DC1?m=A2B4IX0C7LK9F0&ref_=v_sp_detail_page e 10,98 Euro la confezione da 1 metro https://www.amazon.it/dp/B075JDTDPN?m=A2B4IX0C7LK9F0&ref_=v_sp_detail_page. E' singolare che non si trovi una bobina, ad esempio da 10 o 20 metri, ad un prezzo più ragionevole. Luigi Cartello |
Autore: | andreachef [ martedì 20 marzo 2018, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Illuminare tipo X Rivarossi |
Ciao io ho comprato questa https://www.ebay.it/itm/0-07-cm-10x-ult ... 2749.l2649 sono 10 strisce da 50 cm. l'una Andrea |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |