Un saluto a tutti.
Illustro l'elaborazione di una Az 10.000 Roco, per ottenere una versione un po' particolare.
Nello specifico si tratta della carrozza 50 83 17-18 013-3 Az dotata di carrelli tipo 27, assegnata un tempo al compartimento di Genova e oggi in carico a Fondazione FS/ATSL Liguria, recentemente inviata ad apposita officina per il restauro operativo.
Allegato:
Carrozza Az 50 83 17 18 013 3.jpg [ 68.54 KiB | Osservato 8768 volte ]
(Foto tratta dal sito Trenomania)
Base di partenza l'art. 44710 della Roco.
Smontata la carrozza in tutte le sue parti, si provvede ad accorciare le sedi dei perni dei carrelli, tagliando via circa 1 mm e dando una passata di lima o carta vetro per rettificare i tagli.
Allegato:
Sede carrelli (1).jpg [ 26.97 KiB | Osservato 8768 volte ]
Allegato:
Sede carrelli (2).jpg [ 23.61 KiB | Osservato 8768 volte ]
Dai carrelli originali si asportano le scalette d'accesso ai vestiboli e si applicano ai carrelli tipo 27 ACME, usando del filo di ottone da 0,3 mm, previa foratura sia dei carrelli sia delle scalette.
Sulla sommità dei carrelli si aggiunge una rondella con foro da 3,2 mm, mentre nella parte sottostante si spiana i "collare" in rilievo.
Allegato:
Carrelli 27.jpg [ 25.11 KiB | Osservato 8768 volte ]
Così modificati, carrelli si montano in sede usando i perni di fissaggio Rivarossi per le tipo 1959.
Allegato:
Carrelli 27 Montati.jpg [ 34.7 KiB | Osservato 8768 volte ]
Come ultimo lavoro nel sottocassa, si aggiunge il cassone del REC di provenienza Os.kar.
Allegato:
Cassone REC.jpg [ 39.23 KiB | Osservato 8768 volte ]
E il grosso del lavoro è fatto.
In seguito si andrà ad operare sulla cassa, con l'eliminazione o modifica di tutte le tampografie e qualche lavoro di super dettaglio che descriverò in seguito.
Alex