Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Elaborazione tipo 1921 Roco
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=96640
Pagina 1 di 1

Autore:  alex84 [ martedì 20 marzo 2018, 15:43 ]
Oggetto del messaggio:  Elaborazione tipo 1921 Roco

Un saluto a tutti.

Illustro l'elaborazione di una Az 10.000 Roco, per ottenere una versione un po' particolare.
Nello specifico si tratta della carrozza 50 83 17-18 013-3 Az dotata di carrelli tipo 27, assegnata un tempo al compartimento di Genova e oggi in carico a Fondazione FS/ATSL Liguria, recentemente inviata ad apposita officina per il restauro operativo.
Allegato:
Carrozza Az 50 83 17 18 013 3.jpg
Carrozza Az 50 83 17 18 013 3.jpg [ 68.54 KiB | Osservato 8775 volte ]

(Foto tratta dal sito Trenomania)

Base di partenza l'art. 44710 della Roco.

Smontata la carrozza in tutte le sue parti, si provvede ad accorciare le sedi dei perni dei carrelli, tagliando via circa 1 mm e dando una passata di lima o carta vetro per rettificare i tagli.
Allegato:
Sede carrelli (1).jpg
Sede carrelli (1).jpg [ 26.97 KiB | Osservato 8775 volte ]

Allegato:
Sede carrelli (2).jpg
Sede carrelli (2).jpg [ 23.61 KiB | Osservato 8775 volte ]

Dai carrelli originali si asportano le scalette d'accesso ai vestiboli e si applicano ai carrelli tipo 27 ACME, usando del filo di ottone da 0,3 mm, previa foratura sia dei carrelli sia delle scalette.
Sulla sommità dei carrelli si aggiunge una rondella con foro da 3,2 mm, mentre nella parte sottostante si spiana i "collare" in rilievo.
Allegato:
Carrelli 27.jpg
Carrelli 27.jpg [ 25.11 KiB | Osservato 8775 volte ]

Così modificati, carrelli si montano in sede usando i perni di fissaggio Rivarossi per le tipo 1959.
Allegato:
Carrelli 27 Montati.jpg
Carrelli 27 Montati.jpg [ 34.7 KiB | Osservato 8775 volte ]

Come ultimo lavoro nel sottocassa, si aggiunge il cassone del REC di provenienza Os.kar.
Allegato:
Cassone REC.jpg
Cassone REC.jpg [ 39.23 KiB | Osservato 8775 volte ]

E il grosso del lavoro è fatto.

In seguito si andrà ad operare sulla cassa, con l'eliminazione o modifica di tutte le tampografie e qualche lavoro di super dettaglio che descriverò in seguito.

Alex

Autore:  alex84 [ martedì 20 marzo 2018, 16:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione tipo 1921 Roco

Si prosegue con i primi lavori sulla cassa.

Difetto principale delle carrozze tipo 1921 Roco (ma anche delle Centoporte della stessa marca) è l'assenza della tiranteria dei mantici e dei relativi mancorrenti.
Pur essendoci dei validi kit di perfezionamento in commercio, ho preferito far da me, perché la fotoincisione in questo caso mi dava l'idea di appiattire troppo dei pezzi che in realtà sono a tutto tondo
Studiate quindi le misure sulla base dei particolari presenti sulle carrozze tipo 1959 Rivarossi, ho provveduto a riprodurre le parti mancanti.

- I mancorrenti sono in filo di acciaio da 0,3 mm, piegati sul gambo di una punta per trapano da 1,5 mm di diametro e poi montati in sede ad incastro, senza l'ausilio di collante.
- Le staffe dei tiranti sono in plasticard da 0,5 mm, sagomato con l'aiuto di una limetta sia per fargli assumere la forma tondeggiante all'estremità più piccola sia per adattarlo al profilato L stampato sulla carrozza. Il tirante invece è ottenuto da filo di ottone da 0,5 mm di diametro, su cui ho avvolto del filo di rame sottile preso da un cavo elettrico, per rappresentare le molle presenti al vero.
Essendo mobili, consentono di sostituire il mantice all'occorrenza senza alcun inconveniente o adattamento.
Allegato:
Mancorrenti e tiranti mantice (1).jpg
Mancorrenti e tiranti mantice (1).jpg [ 60.3 KiB | Osservato 8772 volte ]

Allegato:
Mancorrenti e tiranti mantice (2).jpg
Mancorrenti e tiranti mantice (2).jpg [ 48.86 KiB | Osservato 8772 volte ]

Alex

Autore:  alex84 [ lunedì 10 settembre 2018, 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione tipo 1921 Roco

Primi interventi anche per quel che riguarda le decals che interessano la cassa, che non sarà oggetto di modifiche.

Nuova scritta col codice alfanumerico CCR con il compartimento di appartenenza
Allegato:
D2.jpg
D2.jpg [ 67.63 KiB | Osservato 7878 volte ]


e la nuova marcatura, previa asportazione completa della vecchia compreso il logo FS (un po' troppo generoso come dimensioni, almeno ad occhio).
Allegato:
D1.jpg
D1.jpg [ 76.3 KiB | Osservato 7878 volte ]


Alex

Autore:  claudio.mussinatto [ lunedì 10 settembre 2018, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione tipo 1921 Roco

dovevi dare una mano di lucido sulla cassa almeno dove volevi mettere le decal...eliminavi quasi del tutto poi con una mano di satinato l'effetto silvering della superficie del supporto delle decal...

Autore:  matteo reich [ lunedì 10 settembre 2018, 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione tipo 1921 Roco

Concordo con Claudio, oppure mantenendo il satinato si potevano impiegare il Micro-set e il Micro-sol. L'elaborazione però mi stuzzica assai... :!: :D

Autore:  alex84 [ lunedì 10 settembre 2018, 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione tipo 1921 Roco

Onestamente pensavo di dare il trasparente alla fine di tutta l'applicazione delle decals di cassa e telaio.

Alex

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk

Autore:  _Anonimo [ martedì 11 settembre 2018, 8:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione tipo 1921 Roco

Che metodo hai usato per eliminare le tampografie?

Autore:  alex84 [ martedì 11 settembre 2018, 9:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione tipo 1921 Roco

Carta vetro 2000 inumidita e passate ripetute.

Alex

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk

Autore:  claudio.mussinatto [ martedì 11 settembre 2018, 12:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione tipo 1921 Roco

se dai il trasparente , la zona della pellicola trasparente delle decal risalterà implacabilmente...
Forse dovresti toglierle se sei ancora in tempo e fare il lavoro correttamente , l'occhio cadrà sicuramente li ...soprattutto il tuo

Autore:  alex84 [ martedì 11 settembre 2018, 14:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione tipo 1921 Roco

Vedrò se le decal vengono via senza danneggiarle.

Poi se ho capito bene (anche se questa procedura non l'ho mai letta su nessun articolo di elaborazioni sulle riviste...):

1) passata di trasparente lucido dove ho eliminato le tampografie.
2) applicazione delle decals
3) passata di trasparente opaco come finitura.

Corretto?
Alex

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk

Autore:  claudio.mussinatto [ martedì 11 settembre 2018, 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione tipo 1921 Roco

Passata di trasparente lucido per sigillarle e poi l'opaco o meglio ( secondo me ) il satinato.
Comunque , se le togli , quando le metti sarebbe meglio usare il microsol e il microset ...sono due liquidi dove uno favorisce l'adesione della decal , l'altro la stende.
Poi come sopra...
saluti

Autore:  alex84 [ martedì 11 settembre 2018, 15:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione tipo 1921 Roco

Ok. Grazie.

Mi armerò di pennello...

Alex

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice