Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

TTM Kit: primo modello in H0...
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=97034
Pagina 1 di 2

Autore:  matteo reich [ venerdì 27 aprile 2018, 16:54 ]
Oggetto del messaggio:  TTM Kit: primo modello in H0...

6 anni fa iniziai la mia avventura nel ferromodellismo con la scala N, ricavandone grandi soddisfazioni.
Recentemente però un amico mi ha convinto a ''togliermi degli sfizi'' per alcuni modelli FS che in N non esistono, e ho deciso di iniziare con un TTM Kit; ho scelto il carro G. L'ho costruito direttamente da scatola nella versione di servizio (Va) modificando pochissimo (solo gli assi sono sostituiti con dei trix e i timoni modificati con molle), mentre la parte veramente divertente è stata la verniciatura-sporcatura: verniciatolo in grigio un po' più scuro, ho successivamente fatto un postshading con grigio chiaro per evidenziare i pannelli. Le scrostature sono ad acrilico, mentre le colature e le velature di ruggine dilavata sono realizzate con polveri MIG e il loro fissativo. L'imperiale ha ricevuto una mistura di acrilici ad aerografo. Ecco le foto:

Allegati:
VA!.jpg
VA!.jpg [ 41.36 KiB | Osservato 9351 volte ]
VA1.jpg
VA1.jpg [ 33.56 KiB | Osservato 9351 volte ]
VA2.jpg
VA2.jpg [ 45.2 KiB | Osservato 9351 volte ]
VA3.jpg
VA3.jpg [ 34.5 KiB | Osservato 9351 volte ]
VA4.jpg
VA4.jpg [ 41.14 KiB | Osservato 9351 volte ]
VA5.jpg
VA5.jpg [ 40.79 KiB | Osservato 9351 volte ]
VA6.jpg
VA6.jpg [ 56 KiB | Osservato 9351 volte ]

Autore:  claudio.mussinatto [ venerdì 27 aprile 2018, 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TTM Kit: primo modello in H0...

bravo...ben montato e meglio verniciato..
quindi hai schiarito il centro dei pannelli o hai scurito i bordi?
aerografo o pennello ?
facci sapere ...e adesso passiamo all'F... :lol: :lol: :lol: :lol:
saluti

Autore:  matteo reich [ venerdì 27 aprile 2018, 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TTM Kit: primo modello in H0...

ciao Claudio! ho usato interamente l'aerografo :mrgreen: , e il procedimento è questo: ho dapprima verniciato con un grigio più scuro del grigio cenere (mix di Revell ''grey'', revell ''blue grey'' e revell ''staubgrau'', tutti acrilici) dato in due mani non spesse. Una volta ben asciutto (30 minuti), ho usato solo il ''grey'' (che è molto chiaro rispetto agli altri due), applicato sempre ad aerografo, ben diluito, insistendo nelle parti lisce dei pannelli. Sui portelloni ho fatto la medesima operazione per ogni riquadro circondato dalle chiodature. A pennello tutto il resto dell'invecchiamento, eccetto che per alcune scrostature dove ho usato una gommapiuma tagliata e sfilacciata con la quale ho picchiettato qua e là del marroncino.
Ora...devo cercare le finanze, e l'F può partire!

Autore:  littorina 67 [ venerdì 27 aprile 2018, 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TTM Kit: primo modello in H0...

Ciao Matteo! :D
Hai fatto bene a dare retta al tuo amico e toglierti lo sfizio di fare questo modello ...a mio avviso il risultato finale lo trovo molto ben riuscito, buona la tecnica del post shading, io ad esempio con una tecnica del genere uso dare uno schiarimento preventivo alla parte da schiarire poi durante la finitura in modo da "tirarla fuori" ( ad esempio con un carro rosso vagone darei un giallo di fondo) , però hai ottenuto un ottimo risultato anche così ,perchè come dico io non esistono tecniche che possano essere adattabili a tutti ma ogni uno ottiene il meglio da quelle che gli sono più congeniali basta provare provare e provare :D
Bello, e adesso come detto da Claudio sotto con il prossimo ! :D

Ciao e buon lavoro :D

Autore:  matteo reich [ venerdì 27 aprile 2018, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TTM Kit: primo modello in H0...

grazie!! Domani lo ordino, ho deciso...ho anche trovato due timoni hornby perfetti per sostituire i ttm... :D

Autore:  max333 [ sabato 28 aprile 2018, 5:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TTM Kit: primo modello in H0...

Bel lavoro, ti faccio i miei complimenti! Lavorare in HO è piu facile che in N anche se a te riesce bene..vedi tartaruga ed altro.
Ottima la tecnica dell'invecchiamento......ci provero anch'io!
I miei li faccio a gessetti colorati...ma sperimentare non fa male!
Andi max

Autore:  matteo reich [ sabato 28 aprile 2018, 12:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TTM Kit: primo modello in H0...

grazie Max! Io i gessetti colorati non li ho mai provati, invero so che si ottengono risultati formidabili...per ora però le polveri MIG mi regalano soddisfazione...

Autore:  Snaggletooth [ sabato 28 aprile 2018, 14:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TTM Kit: primo modello in H0...

Bellissimo...io a suo tempo realizzai questi, che però non ho mai patinato. Sono dipinti a pennello con colori Puravest e forte diluizione (1 parte di colore, 3 di acqua distillata, qualche goccia del loro prodotto antischivature)

Allegati:
DSCN3638.jpg
DSCN3638.jpg [ 230.91 KiB | Osservato 9108 volte ]
DSCN3758.jpg
DSCN3758.jpg [ 244.89 KiB | Osservato 9108 volte ]
DSCN3637.jpg
DSCN3637.jpg [ 235.22 KiB | Osservato 9108 volte ]
DSCN3755.jpg
DSCN3755.jpg [ 239.67 KiB | Osservato 9108 volte ]
DSCN3756.jpg
DSCN3756.jpg [ 240.81 KiB | Osservato 9108 volte ]

Autore:  matteo reich [ sabato 28 aprile 2018, 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TTM Kit: primo modello in H0...

:shock: il risultato è eccezionale! l'alluminio è sempre il puravest?

Autore:  Snaggletooth [ sabato 28 aprile 2018, 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TTM Kit: primo modello in H0...

matteo reich ha scritto:
:shock: il risultato è eccezionale! l'alluminio è sempre il puravest?


Si, sempre Puravest.

Autore:  max333 [ sabato 28 aprile 2018, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TTM Kit: primo modello in H0...

@ matteo io i gessetti li uso perchè hano tutti i clori disponili....gessetti presi al LD!
@ Snaggletooth: curioso il carro gondrnd ma da dove salta fuori, hai una foto del carro al vero?
mandi, max

Autore:  Snaggletooth [ domenica 29 aprile 2018, 9:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TTM Kit: primo modello in H0...

max333 ha scritto:
@ matteo io i gessetti li uso perchè hano tutti i clori disponili....gessetti presi al LD!
@ Snaggletooth: curioso il carro gondrnd ma da dove salta fuori, hai una foto del carro al vero?
mandi, max


Ciao, il carro Gondrand lo aveva a catalogo la Rivarossi ci sono foto in rete al proposito, ma io avevo da qualche parte anche una rara foto del carro vero

Autore:  Pik [ domenica 29 aprile 2018, 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TTM Kit: primo modello in H0...

Snaggletooth ha scritto:
... Sono dipinti a pennello con colori Puravest e forte diluizione (1 parte di colore, 3 di acqua distillata, qualche goccia del loro prodotto antischivature)


Snaggle, complimenti! Mi interessa molto il tuo metodo.

Usi un primer di base?
Quante mani di Puravest così diluito, per arrivare alla giusta densità? P.es. quante mani di rosso vagone per coprire il nero della plastica, se non dai primer chiaro?
Pennello morbido di martora?

Scusa le tante domande; non posso più usare un box aspirante, e mettersi sul balcone con l'aerografo non sempre è pratico.. :roll:
Grazie, ciao!

Autore:  Snaggletooth [ lunedì 30 aprile 2018, 10:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TTM Kit: primo modello in H0...

Pik ha scritto:
Snaggletooth ha scritto:
... Sono dipinti a pennello con colori Puravest e forte diluizione (1 parte di colore, 3 di acqua distillata, qualche goccia del loro prodotto antischivature)


Snaggle, complimenti! Mi interessa molto il tuo metodo.

Usi un primer di base?
Quante mani di Puravest così diluito, per arrivare alla giusta densità? P.es. quante mani di rosso vagone per coprire il nero della plastica, se non dai primer chiaro?
Pennello morbido di martora?

Scusa le tante domande; non posso più usare un box aspirante, e mettersi sul balcone con l'aerografo non sempre è pratico.. :roll:
Grazie, ciao!


Ciao,

non ho usato nessun primer, ho solo lavato per bene con sapone neutro le parti in plastica. Gli stampi di tutti i miei vagoni (ho postato questi, ma ne ho realizzati più di uno dello stesso tipo) erano grigi e non neri, quindi non saprei dirti al proposito delle mani di copertura su una stampata nera.
Posso dirti che con una diluizione spinta come quella utilizzata da me, servono parecchie mani per arrivare ad unifirmare e coprire per bene, naturalemnte essendo il colore molto blando non si perdono i dettagli, tipo le chiodature come hai potuto vedere. Il colore peggiore è stato il bianco del carro Gondrand, credo di aver dato una 15ina di mani...quindi serve pazienza in quel caso.

Per i pennelli: certamente i migliori sono quelli di martora kolinski, ma molti di questi vagoni, sulla base dell'esperienza che acquisivo dopo ogni modello, in realtà ho utilizzato un pennello sintetico piatto, larghezza circa 6/8 mm. utilizzato di "punta", praticamente perpendicolare alla superficie da dipingere e "accarezzando" la superficie.

Autore:  max333 [ lunedì 30 aprile 2018, 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TTM Kit: primo modello in H0...

Snaggletooth: ho cercato in rete se trovavo qualcosa di quel vagone Gondrand ma niete....solo cari poker o rivarossi.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice