| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| BR 80 a scatti https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=97169 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | max cecchetti [ venerdì 11 maggio 2018, 18:03 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | BR 80 a scatti | ||
la mia vecchia BR 80 roco viaggia un pò a scatti specie nel minimo. Ovviamente pulizia ruote perfetta (fatta apposta per testarla) come pure il binario. Il motore, svincolato dalla "molla di trasmissione" risulta essere un discreto motorino con velocità minima all'altezza della casa di Saltzburg. Il biellismo risulta fluido e senza impuntature se lo si muove a mano (cioè senza il vincolo della molla). Nella mia poca immaginazione micromeccanica (sarei negato, veramente Io ho provato, usando dei tubicini usati per le flebo, reperibili in farmacia (o al pronto soccorso!....e ce ne sono di svariati diametri) a sostituire la molla. La materia plastica è particolarmente elastica ma resistente alla torsione. Infilando a forza le due estremità , tagliate a misura, agli estremi pignoni del motore e della trasmissione la cosa mi pareva risolta, tuttavia dopo un pò riecco la corsa a singhiozzo. ...aiuto!...
|
|||
| Autore: | fao45 [ sabato 12 maggio 2018, 14:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: BR 80 a scatti |
e dalle prese di corrente al motore tutto bene ? un polo del motore è a massa ? |
|
| Autore: | max cecchetti [ sabato 12 maggio 2018, 16:15 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: BR 80 a scatti | ||
In questo modello al motore arrivano i due cavetti provenienti dalle ruote. Ora che mi fai pensare i cavetti (spellati alle estremità ) non sono saldati al motore ma fissati "a pressione" (mediante due tubini di plastica che si innestano ai due cornetti di alimentazione del motore). Da fermo tutto bene ma FORSE in corsa sul binario il contatto diventa incerto. Che ne dici?
|
|||
| Autore: | max cecchetti [ sabato 12 maggio 2018, 17:22 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: BR 80 a scatti | ||
dopo il suggerimento di fao45 credo di aver risolto: - saldatura dei cavetti al motore - sostituzione della molla con tubetto flebo, inserito a pressione e di lunghezza adatta Risultato: corsa regolare, minimo mai visto, rumore di fondo ridotto. Grazie
|
|||
| Autore: | fao45 [ domenica 13 maggio 2018, 19:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: BR 80 a scatti |
piacere |
|
| Autore: | snajper [ domenica 13 maggio 2018, 20:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: BR 80 a scatti |
max cecchetti ha scritto: la mia vecchia BR 80 roco viaggia un pò a scatti specie nel minimo. Ovviamente pulizia ruote perfetta (fatta apposta per testarla) come pure il binario. Il motore, svincolato dalla "molla di trasmissione" risulta essere un discreto motorino con velocità minima all'altezza della casa di Saltzburg. Il biellismo risulta fluido e senza impuntature se lo si muove a mano (cioè senza il vincolo della molla). Nella mia poca immaginazione micromeccanica (sarei negato, veramente Io ho provato, usando dei tubicini usati per le flebo, reperibili in farmacia (o al pronto soccorso!....e ce ne sono di svariati diametri) a sostituire la molla. La materia plastica è particolarmente elastica ma resistente alla torsione. Infilando a forza le due estremità , tagliate a misura, agli estremi pignoni del motore e della trasmissione la cosa mi pareva risolta, tuttavia dopo un pò riecco la corsa a singhiozzo. ...aiuto!... Adesso che tutto è sistemato, mi sono ricordato che il kit di conversione con motore a 5 poli venduto nel 1998/99 da Bemo per le Ge 4/4 aveva lo stesso sistema di accoppiamento meccanico, un giunto flessibile in gomma. Però non funzionava tanto bene... |
|
| Autore: | max cecchetti [ lunedì 14 maggio 2018, 8:23 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: BR 80 a scatti | ||
chissà che materiale plastico usavano. Questi tubicini io li uso da anni. Il materiale è particolarmente adatto per le trasmissioni: solido, FLESSIBILE LONGITUDINALMENTE ma particolarmente resistente alla torsione. Fate una prova voi stessi comperandoli in farmacia a pochi euro (e scegliendo addirittura il diametro). Tagliatevi uno spezzoncino e provate a piegarlo longitudinalmente e contemporaneamente torcendolo. Ovviamente la lunghezza dello spezzone è in relazione al carico di trazione ma di solito le trasmissioni, nei nostri modelli, non superano i 20/30 mm max. E' da circa una decina d'anni che un mio Lima OBB 1042 corre fluido e morbido con questo tipo di trasmissione. OT: vi ricordate il giunto in caucciù della storica 740 Rivarossi? quanto tempo è passato e che mondo di nuove materie plastiche!
|
|||
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|