Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Elaborazioni disastrose: gli errori da evitare https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=97334 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Rodano89 [ martedì 29 maggio 2018, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Elaborazioni disastrose: gli errori da evitare |
Ciao a tutti, vi avevo scritto tempo indietro domandandovi come fare ad aprire una Eurofima Roco, salvo scoprire - dopo aver crepato una cassa e sbriciolato una griglia ![]() ![]() Con mooooolta pazienza, moccoli e colori sono riuscito a limitari i danni. ![]() Il caso nello specifico non è molto interessante, ma forse sarebbe lo sarebbe se anche voi raccontaste gli "scheletri nell'armadio" che avete accumulato in questi anni di fermodellismo. Avete mai rotto o rovinato qualcosa? Elaborazioni mal riuscite su modelli e sul plastico, danneggiamenti accidentali e cose così... magari poi, dopo aver sfasciato qualcosa, siete riusciti a farlo meglio di prima! Non sono un sadico ![]() ![]() |
Autore: | g_demuru [ venerdì 1 giugno 2018, 21:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazioni disastrose: gli errori da evitare |
Una volta ebbi la brillante idea di incollare delle zavorre all'interno di un paio di cisterne TTM usando del Bostik... grande ca...ta, trovai le cisterne fuse! ![]() ![]() |
Autore: | fabryE646 [ venerdì 1 giugno 2018, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazioni disastrose: gli errori da evitare |
Primi esperimenti di sverniciatura dei modelli...unita a una buona dose di "idiozia" qualche anno fa. Sbagliai la verniciatura di un carro Vs di Ferfyx...quindi decisi di immergere tutto nell'acetone ![]() Più di recente, sulla mia carrozza oscillografica, sono emerse delle enormi crepe nello stucco usato per tappare i finestrini. Sto ancora cercando il coraggio di rimediare al danno. |
Autore: | Salvo Scarcella [ sabato 2 giugno 2018, 9:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazioni disastrose: gli errori da evitare |
Il dot4 invece che il dot3 per sverniciare delle scocche...rimasero due telai orfani! ![]() ![]() ![]() @fabry: consiglio di utilizzare della colla cianoacrilica sullo stucco in modo da uniformare la superficie, limitare i fenomeni di ritiro e "stabilizzare" lo stucco nel tempo! Ovviamente da applicare una volta lisciata la superficie e rifinire successivamente! ![]() |
Autore: | bigboy60 [ sabato 2 giugno 2018, 10:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazioni disastrose: gli errori da evitare |
35 anni fa, ai miei esordi in quest' hobby, per ripulire dalla polvere una vettura SBB di Fleischmann, utilizzai un batuffolo di cotone imbevuto di alcool, il normale alcool che tutti abbiamo nelle nostre case. L' alcool aggredì la vernice... Da allora per pulire i modelli utilizzo un pennello da trucco per la polvere leggera e bastoncino cotton fioc con acqua e sapone neutro per le mani per lo sporco piu' ostinato. Saluti Stefano. |
Autore: | tipomilano [ sabato 2 giugno 2018, 12:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazioni disastrose: gli errori da evitare |
Quella di usare l’alcol per pulire i modelli, credo l’abbiamo fatto in tanti. Ai miei esordi ho provato a fare la base per la massicciata in cartoncino, poi al momento di incollare il ballast si gonfiò’ come una spugna! |
Autore: | Taurus484 [ domenica 3 giugno 2018, 6:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazioni disastrose: gli errori da evitare |
Bè il peggio sbaglio mio , è stato quando ho deciso di fare le montagnie al plastico che tenevo prima. Prima ci o provato con le lastre di polisterolo espanso , ma anche dopo che mia madre a raccolto bricioline di polisterolo per tutta la casa , il cane , che sarebbe un pitbul a continuato a sternutire per 1 mese .... mai più. Dopo, ho provato con la schiuma di poliuretano della bombola , ma quella schiuma lì non la consiglio a NESSUNO ... infatti, non sapendo quanto cresceva sta schiuma , ne ho spruzzato una bomboletta sana di schiuma per fare un gruppo di montagne, solo che lei è cresciuta un casino ... subito sta la schiuma è sbordata dal tavolo, e dopo un poco a deciso che la mia stanza non gli bastava più e la schiuma è traboccata dalla mia stanza e ha cominciato a uscire nel corridoio ... non la riuscivo a fermare , e il cane abbaiava che aveva paura ... ma la peggio cosa , è stato mio padre ....... te lo dico da amico: MAI PIU' la schiuma di poliuterano |
Autore: | ste.klausen21 [ domenica 3 giugno 2018, 14:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazioni disastrose: gli errori da evitare |
Non di rotabili, ma di un plastico ... 1982 Iniziavamo a montare le rotaie interne di Klausen21. Io, venticinquenne, pensai di imitare le ferrovie vere, quindi organizzai la "squadra stagnatura rotaie". Stagnai tutte le giunzioni dei binari flessibili con stagno e un piccolo pezzetto di filo di ottone posto al fianco esterno della rotaia. Nel tempo, con gli sbalzi termici, si verificarono rotture nelle giunte, lasciando non alimentati tratti nella zona nascosta. Quindi smontare, rifare la stagnatura ... Al punto che ci decidemmo a sostituire quei binari interni usando scarpette di giunzione che stagnammo diligentemente. Problema finito. Stefano Minghetti |
Autore: | vr80 [ martedì 12 giugno 2018, 16:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazioni disastrose: gli errori da evitare |
Anche io ho usato l'alcool per pulire, fortunatamente però era un passaggio a livello Lima. E' stato facile ripristinare il verde. Questo episodio mi ha insegnato ad usare acqua e sapone per i rotabili... ![]() Ho usato anche la colla da calzolaio per fissare del balalst all'interno di una tramoggia... dopo qualce giorno le fiancate della tramoggia erano piene di bozzi... sembrava vera... ![]() Tutto fa scuola... |
Autore: | SUD_EXPRESS26 [ martedì 12 giugno 2018, 17:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazioni disastrose: gli errori da evitare |
Anche io sono incorso in disastri, soprattutto all'inizio, tanti anni fa. Appena in possesso di un modello lo smontavo per vedere come era fatto. Una pazzia, ma per me era ed è irresistibile. Comunque l'esperienza è stata preziosa in quanto col tempo mi ha consentito di individuare e riparare da solo i modelli infortunati. ![]() Cordiali saluti. |
Autore: | hupac [ martedì 19 giugno 2018, 9:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazioni disastrose: gli errori da evitare |
ieri ho toccato un modello appena verniciato con conseguente incazzatura e lancio nel cestino poi mi pento ma ormai il guaio e fatto ciao |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |