Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Le carrozze antiche avevano i vetri? (Bayard, del Adler ecc) https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=98437 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | pierpaolo [ sabato 13 ottobre 2018, 19:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Le carrozze antiche avevano i vetri? (Bayard, del Adler ecc) |
Sto rielaborando, con riverniciatura, tendine a altri accessorietti, il convoglio Trix/Rivarossi trainato dalla loco der Adler. Mi sorge un dubbio. Almeno la carrozza di prima classe, ovvero quella più vicina al tender, aveva i vetri, nel reale? Comunque, più in generale, le carrozze di quell'epoca - italiane o straniere - (quelle chiuse, beninteso, non quelle aperte), avevano i vetri o solo le tende??? Sono stato una trentina di anni fa a Pietrarsa ma non ricordo se una carrozza trainata dalla Bayard avesse i vetri o meno. Qualcuno di voi ricorda questo particolare o comunque mi può cortesemente dare qualche informazione in generale??? Io ho l'impressione che i vetri li avesse solo il treno del Papa o qualche treno reale o di capi di Stato. Grazie. Se mi aiutate non combino pasticci... ![]() |
Autore: | capolinea [ sabato 13 ottobre 2018, 21:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le carrozze antiche avevano i vetri? (Bayard, del Adler |
ciao Pierpaolo, Alcune carrozze, parliamo degli albori della ferrovia, avevano, per riparare i passeggeri dalle avversità meteorologiche, le tende, altre i finestrini (apribili) con i vetri. A Pietrarsa, la carrozza di prima classe, in stile fiacre a tre compartimenti, in livrea rossa con le finiture nere, aveva i vetri, ma occorre ricordare che si tratta di una ricostruzione, e non so quanto filologicamente corretta. Le ''carrozze'' di quarta classe britanniche, non avevano nemmeno il tetto, figuriamoci i finestrini vetrati... |
Autore: | pierpaolo [ sabato 13 ottobre 2018, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le carrozze antiche avevano i vetri? (Bayard, del Adler |
Ciao, capolinea. Grazie dell'intervento. Anche io ho qualche dubbio sull'esistenza o meno dei vetri sulla carrozza di prima classe "originale". Non so se il rifacimento è conforme al vero. Del der Adler, purtroppo trovo in Rete diverse foto, ma ha al seguito solo e sempre le carrozze scoperte. grazie comunque e buona domenica!!! ![]() Se qualcun altro può darmi notizie, sappiate che aspetto fiducioso ![]() |
Autore: | capolinea [ sabato 13 ottobre 2018, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le carrozze antiche avevano i vetri? (Bayard, del Adler |
Lieto di esserti stato utile. Oltre a mettere i vetri, prenderei in considerazione l'dea di sostituire le ruote o almeno di tornire i bordini. Più che der Adler, il modello dovrebbe chiamarsi der Berkel... Hai un MP |
Autore: | DARIO PISANI [ giovedì 18 ottobre 2018, 17:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le carrozze antiche avevano i vetri? (Bayard, del Adler |
I vetri li hanno messi quando la ferrovia è arrivata a Firenze e certi bischeri andavano in stazione a prendere....a schiaffi i passeggeri.... ![]() ![]() Saluti con zingarata! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |