nanniag ha scritto:
E quindi che colla conviene usare secondo la tua esperienza?
L'argomento interessa anche me.
Grazie e buona domenica
Antonio
Salvo le colle specifiche per materiali specifici, io se appena posso uso viti, così poi rismonto come mi pare.
Oppure colla neoprenica o vinilica (che anche qui si può smontare e rimontare), in fin dei conti non dobbiamo unire parti strutturali di jet o macchine di F1.
Anche le validissime colle Faller per polistirene mi hanno fatto brutti scherzi su alcuni kit italiani di veicoli. Oppure non hanno incollato adeguatamente il polistirene di alcuni noti produttori venduto in fogli o profilati, quando addirittura non li hanno fatti retrarre.
Le colle bicomponente hanno anche loro le controindicazioni.
...
Per la serie un modellista deve avere molte conoscenze.
Ora un accenno qualsiasi a quanto ho impararto automatizzando impianti di processo.
Il discorso si amplia a dismisura e diventa pure noiso, ma un esempio banale è quello dell'acido acetico: per molti è solo un condimento di pietanze contenuto nell'aceto, in realtà è anche un componente di molte colle.
Se volete leggere ... io mi sono limitato ai titoli e a qualche riga.
https://it.wikipedia.org/wiki/Acido_aceticoInfine attenzione parecchie materie plastiche, sono sostanze organiche, altre sono caricate con minerali, pertanto con tutti i pregi e i difetti. (Esempio il talco nel polistirene o/e polistirolo.)
Poi non lamentiamoci se siamo biasimati quando applichiamo i soliti discorsi: ma per quello che devo fare, ma è solo un modellino, ecc., e poi magari scriviamo, anche in modo volgare, note gratuite di scredito sui forum e sui social.
La realtà è che siamo noi che non abbiamo letto le istruzioni e non ci siamo documentati adeguatamente.
Non per nulla i fabbricanti di kit raccomandano l'uso delle loro colle, certo poi applicandosi e sperimento si riesce anche a superare questa "condizionale".