Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
plastico Wuppertal 1960 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=98832 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | max cecchetti [ domenica 25 novembre 2018, 17:54 ] | ||
Oggetto del messaggio: | plastico Wuppertal 1960 | ||
Possibile che in rete non si trovino che poche foto delle carrozze che trasportavano il plastico e di pochi scatti fatti al plastico. Esisteva anche un depliant (testo di Gino Bechi) di cui allego una scansione ed un servizio su H0rr. Ma, ripeto, possibile che non si trovi altro?
|
Autore: | marco_58 [ domenica 25 novembre 2018, 18:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: plastico Wuppertal 1960 |
Se non trovi altro! A parte il tempo trascorso: 58 anni, dovè scritto che è obbligatorio pubblicare tutto lo scibile in rete? |
Autore: | Riccardo Giangualano [ domenica 25 novembre 2018, 19:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: plastico Wuppertal 1960 |
Immagino avrai già recuperato il servizio pubblicato, mi pare, sul Topolino n. 405 uscito nel 1963. Poi ho trovato (non ho ben verificato però) : https://www.youtube.com/watch?v=5TgvuS160Xg&app=desktop https://mec-wuppertal.de/mediathek/foto ... aufnahmen/ ma credo che anche questi li conosci già ... |
Autore: | max cecchetti [ lunedì 26 novembre 2018, 9:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: plastico Wuppertal 1960 |
grazie Riccardo! ho trovato ancora qualche foto del plastico (e non le scansioni del volantino e dell'inserto di Topolino). Tutto serve! per Marco_58: certo che non è obbligatorio pubblicare in rete tutto lo scibile ma spesso le foto sono contenute all'interno di pacchetti non sempre raggiungibili digitando semplicemente "Wuppertal" Ho la fissa di quel plastico perchè a Mestre lo visitai da ragazzo, durante il suo tour italiano. E ne rimasi affascinato. Come oggi dal resto. La giornata era piovosa, quel giorno, e la coda si allungava sempre di più. Era prevista una sosta di 30 minuti per la visita del plastico. Purtroppo l'afflusso di visitatori era tale che la sosta, all'interno della carrozza, fu ridotta. Ricordo che la ressa, la temperatura ed il grado di umidità all'interno era altissimo e una signora si sentì male. Ma in quei pochi minuti mi riempii gli occhi di quella meraviglia e rientrai a Venezia con la voglia di fare centuplicata. Ecco perchè continuo a cercare in rete tracce del plastico. Nella foto pubblicata sul sito "Rivarossi memory", uno di quei ragazzi in coda sono io... |
Autore: | Riccardo Giangualano [ lunedì 26 novembre 2018, 10:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: plastico Wuppertal 1960 |
Se non hai le scansioni del Topolino, le trovi qui : http://www.ferramatori.it/forum/viewtop ... 3&start=10 |
Autore: | max cecchetti [ lunedì 26 novembre 2018, 12:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: plastico Wuppertal 1960 |
grazie! le possedevo già . Ma a proposito... che materiale (rotabile e di armamento) usavano? Ho osservato alcuni ganci e sono quelli classici ad occhiello (il che escluderebbe Fleischmann). Forse Trix? |
Autore: | Andrea Chiapponi [ lunedì 26 novembre 2018, 15:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: plastico Wuppertal 1960 |
Max, il Gruppo ora si chiama MEC Wuppertal. Se provi a digitare "MEC Wuppertal" oppure "Wuppertal modellbahn Anlage", trovi immagini e diverse altre cose, oltre al loro sito attuale. Interessanti le foto delle due (differenti tra loro) carrozze del plastico viaggiante di allora... si potrebbe ricostruire un diorama d'epoca… Naturalmente, tutto in tedesco. Germanici saluti, Andrea Chiapponi |
Autore: | Torrino-Pollino [ lunedì 26 novembre 2018, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: plastico Wuppertal 1960 |
Tutto bellissimo, ma.... Avete sbagliato sezione!!! C' avete un' età ! ![]() |
Autore: | Andrea Chiapponi [ martedì 27 novembre 2018, 13:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: plastico Wuppertal 1960 |
OT nell'OT: Fabrizio, sì: classe 1952 (classe di ferro - addavenì pensione… ![]() ![]() Rientrando nell'OT primario: Confesso di essermi chiesto per un lungo nanosecondo se fosse netiquettianamente più scorretto l'intervenire fornendo le poche info che la mia presunzione riteneva utili, oppure astenermi data l'imprecisa collocazione del filetto… ![]() ![]() Concordo che max e la moderazione hanno ampia facoltà di decidere se il filetto vada traslocato. Gondrandiani saluti, Andrea Chiapponi |
Autore: | max cecchetti [ martedì 27 novembre 2018, 18:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: plastico Wuppertal 1960 |
ma no, tranquilli, due chiacchiere in più si fanno sempre volentieri! Piuttosto, rientrando a tema: Ma che materiale rotabile (e di armamento) veniva impiegato sul plastico? In alcune riprese ho intravisto i classici ganci ad occhiello (che mi fanno escludere che si tratti di materiale Fleischmann) e mi fanno pensare a Trix (visto l'armamento a due conduttori). Che ne dite? |
Autore: | Torrino-Pollino [ mercoledì 28 novembre 2018, 21:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: plastico Wuppertal 1960 |
La mia preoccupazione era per il semplice motivo che trovo l' argomento interessante e mi spiaceva perderlo nei meandri di un' altra sezione. |
Autore: | Andrea Chiapponi [ giovedì 29 novembre 2018, 16:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: plastico Wuppertal 1960 |
Max, ho continuato a curiosare, prova anche tu a digitare "rollende Modellbahn-Schau"... Dalle immagini ho l'impressione che abbiano usto meteriale di diversi produttori, il che sarebbe anche logico; al mio occhio (memore di cataloghi d'epoca che non ho più…) l'armamento pare in prevalenza Trix ma intravvedo anche scambi più "lunghi", mentre la linea aerea sembrerebbe prevalentemente Vollmer… Quanto al materiale rotabile, credo molto probabile che ci sia stata una certosina opera di adattamento: alcune vaporiere mi sembrano Fleischmann, diverse carrozze sembrano Trix ed alcune Maerklin (in particolare le "donnerbuchse" delle confezioni base); poi, all'epoca, non era già comparsa Rowa? Cum grano salis, beninteso. Memorialistici saluti, Andrea Chiapponi |
Autore: | Lamps [ venerdì 30 novembre 2018, 6:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: plastico Wuppertal 1960 |
Ciao, è l'ultimo filmato a fondo pagina... https://www.archiviofondazionefs.it/Cineteca-FS/0/Cinegiornale-n-055/p/c9cf10373f9caf9de0f48612d555484eff156c5f Lamps |
Autore: | max cecchetti [ sabato 1 dicembre 2018, 9:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: plastico Wuppertal 1960 |
se non mi sbaglio nel filmato (inedito, almeno per me) vedo girare anche un 428 (Fleischmann o Rivarossi) al traino di carrozze italiane (RR) e di una letti P (anche questa sicuramente Rivarossi). Probabilmente, come dice Andrea Chiapponi, si trattava di materiale adattato e proveniente da svariate marche. Se non lo avete già fatto guardate anche qui: http://www.rivarossi-memory.it/Plastici ... tal%20.htm Nel servizio, nell'ultima foto in basso, si notano anche tre segnali Rivarossi, in prossimità della Gr 851. Forse (ipotizzo io), messi dai tecnici della casa di Como per la sessione fotografica dedicata al materiale rotabile di Como nell'unica giornata di sosta del plastico in quella località . |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |