Non è la prima che faccio, ma mi sembra l'area del forum più attinente...
Bene, qualche tempo fa avevo chiesto in giro informazioni sui carri Mva. Avevo infatti un vecchio modello RR e volevo "attualizzarlo". Grazie alla cortesia di alcuni colleghi sono riuscito a reperire alcune immagini e a stabilire che per questi carri privati sono stati utilizzati tipi diversi di telaio: quindi, è possibile che il telaio del modello non sia "giusto", ma anche che invece lo sia! Così, in assenza di elementi obiettivi, ho optato per una elaborazione semplice basandomi sulle seguenti osservazioni:
- il livello di dettaglio del modello è, specie tenendo conto che lo stampo è di 40 anni (abbondanti) fa, buono
- le proporzioni della cassa sono corrette (confrontate con quelle di carri simili di recente produzione)
- il maggior difetto è l'altezza del carro. Osservando con attenzione, si nota che i parasala sono allungati nella parte sopra le balestre, presumibilmente per poter utilizzare le "ruotone" che RR era solita montare. Eliminando queste "prolunghe" le dimensioni dei parasala sono "normali".
Gli interventi di abbassamento sono quindi stati:
- separazione dei parasala dal telaio
- taglio delle prolunghe dei parasala (facile perchè il "punto di partenza" della prolunga è ben riconoscibile)
- reincollaggio (colla per polistirolo) dei parasala

[/img]
Il cerchio evidenzia il "nuovo" parasala.
Le nuove ruote sono un riciclaggio di assali Maerklin di produzione odierna, avanzati dalla sostituzione con assali per CC di carri DRG di Epoca II. All'epoca non avevo infatti ancora avuto l'illuminazione per la conversione domestica di assali CA in CC...
Ho infatti notato che le "anime" delle penne a sfera hanno un diametro interno compatibile con quello degli assali Maerklin.
Partendo da questa osservazione ho:
- smontato una delle vele dall'assale Maerklin
- fresato l'alloggiamento dell'asse con una fresa conica di diametro adatto (leggermente inferiore a quello dell'"anima")
- "avvitato" l' "anima" della penna a sfera nell'alloggiamento dell'asse (dalla parte interna della vela)
- segato l' "anima" a filo della vela (sempre dalla parte interna)
- reinfilato l'asse e...
...voilà un bell'assale Maerklin per CC al solo costo del tempo necessario per le operazioni sopra descritte!!!
Le foto credo mostrino un risultato soddisfacente...
Ovviamente ho montato i cinematismi per il gancio corto (Roco).
Il carro è poi stato sottoposto a patinatura con tecniche miste (aerografo, terre e lavaggi), fissta con trasparente opaco. Il trattamento è stato esteso anche alle botti e al tavolato interno, entrambi ben visibili dai portelloni.
Spero che troviate il risultato gradevole e credibile.
Andrea
PS: ho inserito una foto con un Vte Lima di produzione per evidenziare le proporzioni...

