Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 21:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELABORAZIONE: carro Mva RR
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Non è la prima che faccio, ma mi sembra l'area del forum più attinente...

Bene, qualche tempo fa avevo chiesto in giro informazioni sui carri Mva. Avevo infatti un vecchio modello RR e volevo "attualizzarlo". Grazie alla cortesia di alcuni colleghi sono riuscito a reperire alcune immagini e a stabilire che per questi carri privati sono stati utilizzati tipi diversi di telaio: quindi, è possibile che il telaio del modello non sia "giusto", ma anche che invece lo sia! Così, in assenza di elementi obiettivi, ho optato per una elaborazione semplice basandomi sulle seguenti osservazioni:
- il livello di dettaglio del modello è, specie tenendo conto che lo stampo è di 40 anni (abbondanti) fa, buono

- le proporzioni della cassa sono corrette (confrontate con quelle di carri simili di recente produzione)

- il maggior difetto è l'altezza del carro. Osservando con attenzione, si nota che i parasala sono allungati nella parte sopra le balestre, presumibilmente per poter utilizzare le "ruotone" che RR era solita montare. Eliminando queste "prolunghe" le dimensioni dei parasala sono "normali".

Gli interventi di abbassamento sono quindi stati:
- separazione dei parasala dal telaio

- taglio delle prolunghe dei parasala (facile perchè il "punto di partenza" della prolunga è ben riconoscibile)

- reincollaggio (colla per polistirolo) dei parasala


Immagine[/img]

Il cerchio evidenzia il "nuovo" parasala.

Le nuove ruote sono un riciclaggio di assali Maerklin di produzione odierna, avanzati dalla sostituzione con assali per CC di carri DRG di Epoca II. All'epoca non avevo infatti ancora avuto l'illuminazione per la conversione domestica di assali CA in CC...
Ho infatti notato che le "anime" delle penne a sfera hanno un diametro interno compatibile con quello degli assali Maerklin.

Partendo da questa osservazione ho:
- smontato una delle vele dall'assale Maerklin

- fresato l'alloggiamento dell'asse con una fresa conica di diametro adatto (leggermente inferiore a quello dell'"anima")

- "avvitato" l' "anima" della penna a sfera nell'alloggiamento dell'asse (dalla parte interna della vela)

- segato l' "anima" a filo della vela (sempre dalla parte interna)

- reinfilato l'asse e...

...voilà un bell'assale Maerklin per CC al solo costo del tempo necessario per le operazioni sopra descritte!!!

Le foto credo mostrino un risultato soddisfacente...

Ovviamente ho montato i cinematismi per il gancio corto (Roco).

Il carro è poi stato sottoposto a patinatura con tecniche miste (aerografo, terre e lavaggi), fissta con trasparente opaco. Il trattamento è stato esteso anche alle botti e al tavolato interno, entrambi ben visibili dai portelloni.

Spero che troviate il risultato gradevole e credibile.


Andrea

PS: ho inserito una foto con un Vte Lima di produzione per evidenziare le proporzioni...

Immagine


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:31
Messaggi: 160
Località: Vicino a Montecatini Terme
Bravo Andrea, ottimo lavoro come sempre e notevole la spiegazione.

... Armando(FK)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Un bel lavoro per riscoprire un modello che non è poi così passato di cottura come sembra.
Complimenti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Ragazzi, mi fate arrossire!!

Vedrò di pubblicare presto qualcos'altro, ancora FS...

Andrea

PS: spero che a qualcuno venga voglia di darsi un po' da fare con 'sti "trenini"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 18:22 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Bel lavoro!
Il carro in questione è sempre stato nelle mie grazie,
i lavori effettuati confermano che anche se datato rimane sempre un bel modello.
Ciao paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Ri-bravo Andrea,
l'idea di abbassare i parasala (e tutto il carro) è eccellente, ed estendibile ad altri buoni carri RR.
Adesso che hai messo delle ruote più piccole, se avessi voglia, pagherebbe molto avvicinare di più i ceppi dei freni.

A proposito di assi Märklin, molto astuta la tecnica di riciclo in CC, complimenti!
Attenzione però al funzionamento sugli scambi che prevedono l'appoggio sul bordino nell'attraversamento del cuore (p.es. i Roco), poichè ,come sai, gli abnormi bordini di Göppingen provocano sobbalzi e talvolta deragliamenti, specialmente sul ramo deviato e negli scambi in curva.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Per Pik,

grazie per i complimenti e per la dritta sui possibili problemi con gli scambi Roco (guarda caso sono quelli che ho nel plastico...

Ciao,

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Scusate la mia ignoranza,ma il mio spacciatore mi ha detto che sui carri Maerklin,non posso mettere le ruote della roco o di altre marche,perchè sono diversi gli svasi che trattengono l'assale sul carro...è vero,o mi ha preso per i fondelli? :oops: :oops: :oops:
Forse vuole solo vendermi gli assali Trix,che sono uguali nelle misure ai Marklin?
Ciao Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Credo che sostanzialmente abbia ragione.
Che io sappia, la casa di Göppingen sta bene attenta ad avere soluzioni tecnologiche sue proprie, incompatibili con quelle di altri produttori; inclusa forma e misura degli assali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 1:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Saluto tutti sono luca un nuovo iscritto

con il permesso di Andrea.Vanzetto faccio mie tutte le sue considerazioni preliminari sulla elaborazione del modello del carro per trasporto vino della Rivarossi.
HO proceduto come indicato fino a separare il gruppo balestre-boccola-parasala dal telaio per modificarle- e questo non e difficile , come dice Andrea..Vanzetto - pero' poi , vista l' eccessivo spessore del pezzo ( il parasala ) ho preferito montare un pezzo di un TTKit.
Questo e' il risultato
Immagine

Immagine
Immagine


Non mi convincono tanto le boccole.

ciao luca


Ultima modifica di protoluca il mercoledì 31 gennaio 2007, 17:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Ciao Luca! Mi sembra complessivamente un ottimo risultato e hai applicato una bella patinatura. Ho notato che hai preferito accentuare l'aspetto visssuto del carro, ipotizzando una 'fine carriera'... Non ti preoccupare più di tanto delle boccole, perché, al vero, i carri erano ricavati da telai diversi ed erano anche esteticamente diversi tra loro pur nella forma simile della cassa. Purtroppo non c'è praticamente documentazione in giro: sono riuscito a reperire un paio di foto grazie alla cortesia dei colleghi ma non del carro riprodotto da RR...

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 17:50 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Ciao Andrea,
spero di non averti intasato la casella della posta.
Ciao paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Tutto a posto Paolo!! Ti ho risposto in e-mail :D

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 20:47 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
:lol: :lol: Ok. ciao paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 10:54 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
fiorse provando a sostituire quei ceppacci RR ci si guadagna ancora qualche cosa.
contrastano maledettamente con la ruota in scala esatta.:? se alcuni di questi carri non li hanno avuti si potrebbero eliminare del tutto.
in una mia elaborazione non solo ho fatto come vanzetto che ha tolto le prolunghe superiori, ma ho anche ridotto dall'interno lo spessore dei parasala in modo da avere due piccioni con una fava: ridurre l'eccessivo spessore dei suddetti e fare in modo che i ceppi siano piu' vicini al piano delle ruote. io comunque ho continuato ad usare le vecchie ruote RR da 12.5 mm ed il risultato e' buono. mi dispiace non poterlo far vedere perche' non ho capito come si mettono le immagini. se qualcuno fosse interessato potrei spedirgliele.

fb


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl