Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
FS Gr940 in scala Z https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=99064 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Gianfranco Visentin [ lunedì 17 dicembre 2018, 21:23 ] |
Oggetto del messaggio: | FS Gr940 in scala Z |
Un altra locomotiva che può essere usata in un plastico di linea secondaria è la gr940. Questa loco, avendo a disposizione una Br55/G8 Märklin mini-club, si può ottenere abbastanza facilmente. La scocca di partenza è il modello disponibile su shapeways Smooth/Smoothest Detail Plastics. Allegato: gr940.png [ 111.2 KiB | Osservato 5657 volte ] La scocca si dipinge bene con colori puravest (nero semilucido e rosso segnale), dopo averla lavata in soluzione di acqua calda (la massima temperatura di un rubinetto), ammoniaca e sgrassatore. 15 minuti in una vasca ad utrasuoni o un paio d'ore sul termosifone. Il modello ha parti sottilissime e quindi bisogna maneggiarlo con moltissima cura. Allegato: gr940.1.jpg [ 14.69 KiB | Osservato 5657 volte ] Io per evitare rotture faccio due cose: incollo con cianoacrilato un filo di acciaio armonico da 0.2 mm sul retro dei predellini sagomo un pezzo di polistirolo da inserire nella cassa a protezione degli stessi. questa protezione viene usata durante tutte le lavorazioni della cassa Le modifiche al telaio Br55 dono poche ma non reversibili: bisogna tagliare la staffa che fa da supporto alla scocca, ed accorciare il pancone, per fare spazio per il carrello italiano. Il bissel ed il carrello italiano sono ricavati da foglio di alluminio da 0.2 piegato ad U e forato per ospitare le sale. Allegato: gr940.2.jpg [ 13.85 KiB | Osservato 5657 volte ] Zavorre di piombo, sagomate per prendere tutti gli spazi liberi all'interno della scocca, consentono una buona aderenza e trazione. Lo sviluppo di questo modello è documentato sulla pagina La mia scala Z - Gr940 Commenti? Ciao G. |
Autore: | claudio.mussinatto [ martedì 18 dicembre 2018, 7:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS Gr940 in scala Z |
Molto belle le casse disegnate in 3d , considerando la scala microscopica. Penso che più di così non si possa fare , anche perchè le difficoltà di livrea ( parlo del diesel e delle 668 ) rischiano di compromettere il lavoro fatto. Le meccaniche giapponesi sono sicuramente affidabili e quindi sono l'uovo di colombo. Ti auguro di trovare dei compagni di avventura , io sono legato alla scala Ho nelle sue declinazioni , già la N non mi soddisfa... saluti e tienici aggiornati. |
Autore: | Gianfranco Visentin [ martedì 18 dicembre 2018, 11:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS Gr940 in scala Z |
Grazie del riscontro. Io penso che invece di più si possa fare. I modelli che ho postato sono tutti riprodotti da shapeways, che impone limiti alle possibilità di stampa. I miei modelli più recenti sono stampati da me e posso ora riprodurre dettagli che shapeways impediva. Riguardo alla verniciatura, anche li posso migliorare. Però i difetti più cospicui sono artefatti fotografici. I più visibili sono quelli legati alle linee in color alluminio. La vernice color alluminio ,che è essenzialmente una sospensione di particelle di alluminio, quando è stesa in linee sottilissime a pennello orienta le particelle in modo casuale. Ciò dà dei riflessi diversi a seconda della luce. Queste variazioni di luminanza sono molto visibili in foto ma molto poco a vista. Io ho cominciato con la scala H0 (chi non ha?) poi passato alla N perché attratto dalla difficoltà delle piccole dimensioni, e con lo stesso meccanismo passato alla Z. La Z mi soddisfa per la stimolante difficoltà ma anche perché permette di costruire plastici realistici (grandi curve) in piccole dimensioni. Posterò senz'altro aggiornamenti. Ciao G. |
Autore: | claudio.mussinatto [ martedì 18 dicembre 2018, 12:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS Gr940 in scala Z |
Non puoi provare per i filetti ad usare una decal color alluminio? I contorni sarebbero sicuramente più netti e risolveresti problemi di mascherature. Parlo, ma non ho esperienza su una scala così piccola... Le casse le hai disegnate tu? O hai scansionato in 3d un modello e poi elaborato per ridurlo? Comunque sono affascinato dalle meccaniche e vado sicuramente a visitare la tua pagina... |
Autore: | Gianfranco Visentin [ martedì 18 dicembre 2018, 15:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS Gr940 in scala Z |
Le parti argentate nel D343 sono modanature in rilievo che hanno una altezza di 0.15mm e una larghezza di 0.2mm. Applicare decal è impossibile. Nella D443 che ho fatto, dove le bande alluminio erano anche in realtà adesive, ho applicato delle decal color alluminio fatte in casa. Allegato: dfmOAUE61OmZDH_irXgDZmJ0qLpDojJcf1ARbmHfcmcwkll3C6pHN6-Uj1IaMZOIdtehd5qnrcXixCgZ7ItC2jtFYc45C-Uf542jBoEP5KQS4RE2ZRAT=w371.jpg [ 17.65 KiB | Osservato 5455 volte ] Queste sono ottenute dipingendo a spruzzo un foglio da decal e ritagliando con coltello affilato e riga la banda di spessore adeguato. Ne parlerò di più quando farò un post sulla d443. Tutti i modelli che faccio sono progettati al CAD partendo da disegni quotati di diversa origine (monografie, fondazione FS). |
Autore: | citation2008 [ giovedì 20 dicembre 2018, 18:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS Gr940 in scala Z |
Apprezzo molto l'impegno per questi tuoi modelli FS in "Z". La 940 è veramente interessante.....ma si può fare altro "vapore" FS in questa scala secondo te? Buon lavoro ciao Alessandro |
Autore: | Gianfranco Visentin [ giovedì 20 dicembre 2018, 18:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FS Gr940 in scala Z |
Grazie dell'apprezzamento. Sono un po' indietro con gli aggiornamenti della documentazione sul sito ma ho fatto: - gr940 (già postata) facile realizzazione su telaio miniclub Br55 - gr625 (già postata) facile realizzazione su telaio miniclub Br24 - gr743 (da postare) facile realizzazione su telaio miniclub Br55 - gr880 (da postare) realizzazione difficile su telaio e ruote autocostruite - gr851 (da documentare) realizzazione difficile su telaio e ruote autocostruite - gr835 (da documentare) facile realizzazione su telaio miniclub br89 Si, si può fare il vapore Italiano in scala Z. Ciao G. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |