Scusate il ritardo della risposta.
Luca, Antonio, Alex,
grazie dei complimenti.
Bomby,
i pali che ho riprodotto sono quelli che erano stati usati nell'ultimo rifacimento di linee trifase, quando il problema della mancanza di elasticità della linea aerea era stato affrontato. Analogamente a quelli delle generazioni precedenti, venivano usati in linea per campate molto lunghe (fno a 50 metri) dove le velocità di picco ( 100 km/h) poteva essere raggiunta.
Gli altri senza sospensione catenaria venivano usati in zone con più curve o acclive, o in stazione, dove solo i ranghi inferiori di velocità potevano essere esercitati.
Farò anche quelli senza sospensione.
Alex,
i pali sono stampati in casa con una delle mie stampanti. Sono in una resina particolare ad alta resistenza che conferisce ai pali una sorprendente robustezza. Ne stampo sei alla volta. Ormai avendo trovato delle resine di qualità giusta, per la Z stampo tutto in casa. Lo faccio anche per i miei 'seguaci'.
Questi sono i modelli che sto per consegnare.
Allegato:
modelli-in-consegna.jpg [ 278.61 KiB | Osservato 7180 volte ]
Gli ho dato una mano di colore di fondo per valutare la riuscita della stampa (grigio perla per le e444 e e656, isabella per la d341.1001 i d343 3 e le 424. e giallo sabbia per il TEE breda).
Antonio,
non credo che potrò fare questi pali in N. In N sono un troppo grandi per la stampante che uso e shapeways non offre una resina di qualità meccaniche comparabili a quella che ho trovato.
Pik,
l'impuntamento lo sto risolvendo con lo stratagemma che Märklin usa nella Z. le bielle lunghe vengono spezzate in più bielle corte che congiungono solo due ruote.
Quindi a parte le ruote estreme, i perni delle ruote ingaggiano due biellette sovrapposte. Queste biellette hanno uno dei fori allungato, che permette il gioco necessario ad evitare l'impuntamento. Il foro allungato è nascosto dal foro 'normale' della bielletta che vi è sovrapposta.
Ciao
G.