Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
TTM Kit: carro cisterna M https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=9949 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | sportwagon [ venerdì 1 dicembre 2006, 12:57 ] |
Oggetto del messaggio: | TTM Kit: carro cisterna M |
Ho appena preso il kit del carro cisterna senza garitta. Forse non ho ben capito, ma dalle istruzioni mi sembra che le decals siano solo per i carri servizio? Serie V..... Potrei sempre riciclarlo, ma avevo bisogno di una cisterna epoca III/IV non di servizio. Quale era la marcatura per le cisterne in uso normale? Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno ciao Maurizio |
Autore: | carrista [ lunedì 4 dicembre 2006, 23:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Sportwagon Visto che nessun altro risponde, ti passo le mie informazioni. Non è facile rispondere per la mancanza, almeno mia, di materiale fotografico dell'epoca. Da un esame delle circolari FS ti posso dire: - dal 1965 entra in vigore la marcatura uniforme e questa prevede la lettera U per le cisterne con prima cifra (cioè la quinta in assoluto) 7 Un esempio per chiarire 2183 U 7112yyy-z dovrebbe essere un carro trasporto acqua (potrebbe anche essere stato Uh, ma non ne ho la certezza). I numeri indicano 7 cisterna, 112 trasporto acqua, yyy progressivo di serie, z cifra di autocontrollo); - nel 1979 le cisterne passano alla lettera Z, ma mantengono il 7; con questa circolare (la terza in assoluto, la seconda non ha portato modifiche sostanziali per il nostro discoro) il V dei carri di servizio viene ufficializzato. Non ne sono sicuro, ma forse, almeno per le FS, la lettera V era già usata in via informale. Purtroppo il carro M senza garitta non è provvisto delle serpentine di riscaldamento del carico, che dovrebbero essere doppie. Queste invece ritengono fossero presenti all'epoca (sono state tolte a partire dalla fine degli anni 90 circa), pertanto bisogna metterle. Io l'ho fatto e ti consiglio di fare i relativi fori prima di montare la cisterna. Sul coperchio, all'interno sono già presenti gli inviti. Saluti Carrista PS Se vuoi fare un carro privato, la cifra 7 deve essere uno 0. |
Autore: | sportwagon [ martedì 5 dicembre 2006, 12:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Caro carrista, grazie per le informazioni.... quindi se ho ben capito, il carro e' V e di serivizo, con le decal standard. Se diventa una cisterna normale e' U..... Cita: Purtroppo il carro M senza garitta non è provvisto delle serpentine di riscaldamento del carico, che dovrebbero essere doppie. Queste invece ritengono fossero presenti all'epoca (sono state tolte a partire dalla fine degli anni 90 circa), pertanto bisogna metterle. Io l'ho fatto e ti consiglio di fare i relativi fori prima di montare la cisterna. Sul coperchio, all'interno sono già presenti gli inviti.
Biasogna autocostruirle? Purtroppo il serbatoio e' montato, ma ancora non l'ho messo sul carro. Se hai una foto ti chiedo per cortesia di postarla, o mandarla alla mia mail, che trovi nel mio sito. ciao |
Autore: | carrista [ mercoledì 6 dicembre 2006, 12:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Sportwagon Vedrò di mandare qualcosa, o del reale o del modello che ho realizzato (quasi finito, mancano le tabelle laterali e le decals). Se no non resta che una ricerca tra le foto in internet Purtroppo non ho mai fatto l'operazione di postare delle foto, per cui oltre al ritardo nel trovarle/farle, ci sarà anche la fase di apprendimento. Comunque il tutto viene rimandato alla prossima settimana. Si le serpentine bisogna autocostruirle, io mi sono fatto una dima dove monto i fili di ottone e poi li saldo tra loro. La parte inferiore è simile a quella del TTM kit con garitta, ma autocostruendo si fa un lavoro più pulito. Guardando il mio modello ho notato che, per l'epoca che indichi tu, bisogna anche mettere delle boccole a strisciamento e non quelle a rulli che ci sono sul TTM kit. Inoltre sarebbe opportuno anche modificare il coperchio del bocchettone di carico, la versione del TTM kit è una che ritengo sia stata applicata in anni molto più recenti. Quella di origine era più semplice (se li hai, tipo quella dei Walschaert botte singola). Per la letera della marcatura, non sono sicuro ma, quelli adibiti a servizio interno delle FS, forse avevano la marcatura VU, indicando servizio e cisterna rispettivamente, però ripeto, non avendo documentazione dell'epoca non posso dirlo con certezza. Sicuramente quelli che venivano nolleggiati, e le FS ne avevano ancora parecchi in quell'epoca, non avevano la V ma solo la U. Potresti però usare quella FS Italia, ce n'è una nel kit? Alcuni carri hanno mantenuto questa marcatura anche per alcuni anni dopo il 65. Buon ponte Carrista |
Autore: | sportwagon [ mercoledì 6 dicembre 2006, 15:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao e grazie di nuovo, anche se io sto in germania e qui non c'e' ponte..... Per le boccole e la marcatura, l'ambientazione e' dal 64 all'84, quindi penso che posso tenere le boccole a rulli e forse anche la marcatura FS italia. Le foto puoi mandarmele anche all'indirizzo che ti mando per msg privato, una volta fatte. Io pero' non vorrei fare un carro di servizio, perche' la cisterna mi serve per rifornire una piccola industria di gasolio, per quello mi chiedevo se c'era una marcatura uniforme per cisterne normali utilizzata co nquesti carri o se questi carri sono stati solo utilizzati come carri di servizio. In quest'ultimo caso mi prendero' una cisterna + anonima possibile tipo piko o simili. ciao |
Autore: | Anton Hammel [ venerdì 15 febbraio 2013, 22:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TTM Kit: carro cisterna M |
Un particolare un po' trascurato: ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Decalcomania di una freccia gialla su un frammento di sottile plastica nera. Uploaded with ImageShack.us Buona notte! Rodolfo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |