Buongiorno.
Vorrei dire due parole a proposito di un aggeggio nuovo a cui sto lavorando. L'ho scoperto diversi anni fa su un vecchio tT e solo recentemente ho potuto lavorarci su per averne il modello. Non dico esplicitamente di cosa si tratta: anzi se qualcuno ha voglia di provare ad indovinare è il benvenuto (ovviamente, chi sa, taccia). Aggiungo che si tratta di un falso storico, in quanto quando verrà inserito nel mio plastico, sarà fuori epoca e non dovrebbe esserci. Però è tanto bellino...

Ringrazio poi esplicitamente i seguenti signori:
- capolinea, che ha fornito la base dell'oggetto in questione, e che sulla base di informazioni da me reperite, ha poi prodotto la lastra;
- Libli II, Bari S. Spirito, merlotrento, alex84, Riccardo Olivero (in ordine sparso) che sono stati contattati direttamente e indirettamente per reperire delle informazioni. Queste stesse informazioni, una volta messe insieme, mi hanno consentito di definire le caratteristiche principali dell'aggeggio e definire una base concreta su cui ragionare. Grazie del tempo che mi avete dedicato.
Ok, partenza. Ho montato i pin point nelle loro sedi.

Poi assemblati tra loro i longheroni del sottocassa

Con l'ausilio della morsa ho eliminato le rimanenze dei testimoni in posizioni difficili da raggiungere e a rischio danneggiamento

Poi ho piegato i parasala, sempre con l'aiuto della morsa, e usando un coltello da killer (talvolta usato anche in cucina)

Ed ecco i longheroni del telaio sul telaio

Grazie a due fori di riscontro ho posizionato facilmente e correttamente il pianale sul telaio

e li ho mantenuti in posizione con una pinza a cricchetto nuova fiammante

Ho saldato il pianale al telaio e applicato i respingenti, di tipo 2 -più lunghi dei normali a bovolo - nuovi di pallino.

Per il momento è tutto.
Ciao
Antonio