Luciano DI GIOVANNI ha scritto:
Salve a tutti.
Scrivo per chiedervi di aiutarmi a chiarire dei ricordi di gioventù che intendo riprodurre in un plastico che vorrei realizzare.
Per questo chiedo quanto segue:
nel mese di settembre del 1980 iniziai ad viaggiare da e per l' istituto tecnico che frequentavo usando le ALe 803 della metropolitana di Napoli
(oggi linea 2). La tratta era POZZUOLI SOLFATARA-NAPOLI MONTESANTO e viceversa. Ricordo il Rapido VESUVIO che partiva da NAPOLI MERGELLINA per MILANO C. alle ore 15.00 con E444 in testa e delle vetture bianche e grigie.
Mi dite cortesemente il tipo di vetture e poiché vorrei acquistarle, quali sono le migliori attualmente in commercio (ACME - ROCO - etc ???).
Ci provo per le ferrovie reali
Carrozze tipo Gran Confort ord 1970 (in genere 5 o 6) tetto liscio+bagagliaio stessa livrea
Cita:
Un pò di mesi dopo la scuola fu trasferita a BAGNOLI per cui il viaggio si ridusse al singolo tratto POZZUOLI SOLFATARA - BAGNOLI AGNANO TERME.
All' uscita da scuola , a volte, riuscivo a prendere il locale delle 18.28 proveniente da SANTA MARIA LA BRUNA per POZZUOLI. in testa c' era una 626 e il resto del materiale composto da vetture grigie, se ricordo bene una centoporte due corbellini più una che non ricordo.
All' arrivo a POZZUOLI la motrice non girava (mi pare ???) ed il treno tornava indietro senza fare servizio viaggiatori.
Domanda: che tipo di vettura pilota c' era?
Questa
http://photorail.it/oldies/WHardmeier/n ... 09e424.jpgCita:
Nel marzo del 1986 ho viaggiato da NAPOLI C. per TARANTO (via POTENZA) e viceversa con un treno composto da vecchie carrozze trainate da un locomotore E 656 fino a BATTIPAGLIA dove veniva sostituito da una motrice diesel che non ricordo bene (D 341/D 345 /D 445 ?????)
Qualcuno sa dirmi come era composto questo treno?
La locomotiva poteva essere ciascuna di quelle elencate, tutte assegnate ai DL di Taranto
Le carrozze erano certamente dei tipi B 33.000, B 45.000, B 32.000 e corbellini
Cita:
Da gennaio a luglio 1989 ho usato la linea TARANTO - BARI - FOGGIA - BENEVENTO - CASERTA viaggiando con un INTERCITY che partiva da BARI alle 15.00 per ROMA T. Ricordo che era trainato da una E 444 ma non ricordo bene le vetture.
Qualcuno sa dirmi come era composto questo treno?
Al rientro a TARANTO con treno EXP proveniente da ROMA T. per BARI- BRINDISI -TARANTO - LECCE in partenza da CASERTA C. alle 00.01.
Erano tipo X di varie sottoserie.