Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 20:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info composizione treni FS anni 80
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2018, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 ottobre 2018, 10:23
Messaggi: 10
Salve a tutti.
Scrivo per chiedervi di aiutarmi a chiarire dei ricordi di gioventù che intendo riprodurre in un plastico che vorrei realizzare.
Per questo chiedo quanto segue:
nel mese di settembre del 1980 iniziai ad viaggiare da e per l' istituto tecnico che frequentavo usando le ALe 803 della metropolitana di Napoli
(oggi linea 2). La tratta era POZZUOLI SOLFATARA-NAPOLI MONTESANTO e viceversa. Ricordo il Rapido VESUVIO che partiva da NAPOLI MERGELLINA per MILANO C. alle ore 15.00 con E444 in testa e delle vetture bianche e grigie.
Mi dite cortesemente il tipo di vetture e poiché vorrei acquistarle, quali sono le migliori attualmente in commercio (ACME - ROCO - etc ???).
Un pò di mesi dopo la scuola fu trasferita a BAGNOLI per cui il viaggio si ridusse al singolo tratto POZZUOLI SOLFATARA - BAGNOLI AGNANO TERME.
All' uscita da scuola , a volte, riuscivo a prendere il locale delle 18.28 proveniente da SANTA MARIA LA BRUNA per POZZUOLI. in testa c' era una 626 e il resto del materiale composto da vetture grigie, se ricordo bene una centoporte due corbellini più una che non ricordo.
All' arrivo a POZZUOLI la motrice non girava (mi pare ???) ed il treno tornava indietro senza fare servizio viaggiatori.
Domanda: che tipo di vettura pilota c' era?
Oggi esiste il PIETRARSA EXPRESS che è pressoché simile.
Fino al 1985 ho continuato ad usare la metro con le nuove ALe 724 ( e qualche ALe 803).
A proposito: qualcuno sa se qualche azienda del settore prevede di costruire il kit ALe 724?
Nel marzo del 1986 ho viaggiato da NAPOLI C. per TARANTO (via POTENZA) e viceversa con un treno composto da vecchie carrozze trainate da un locomotore E 656 fino a BATTIPAGLIA dove veniva sostituito da una motrice diesel che non ricordo bene (D 341/D 345 /D 445 ?????)
Qualcuno sa dirmi come era composto questo treno?
Da aprile 1986 a dicembre 1988 stesso tragitto con alternanza di bus sostitutivi e treno ALn 668.
Domanda: che/quali serie di ALn 668 e ALn 663 erano in servizio sulla tratta POTENZA INFERIORE - TARANTO in quel periodo?
Da gennaio a luglio 1989 ho usato la linea TARANTO - BARI - FOGGIA - BENEVENTO - CASERTA viaggiando con un INTERCITY che partiva da BARI alle 15.00 per ROMA T. Ricordo che era trainato da una E 444 ma non ricordo bene le vetture.
Qualcuno sa dirmi come era composto questo treno?
Al rientro a TARANTO con treno EXP proveniente da ROMA T. per BARI- BRINDISI -TARANTO - LECCE in partenza da CASERTA C. alle 00.01.
Ho ancora gli incubi della SLEEPERETTE..............
Scusatemi se mi sono dilungato.
Attendo vostre.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info composizione treni FS anni 80
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2018, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Luciano DI GIOVANNI ha scritto:
Salve a tutti.
Scrivo per chiedervi di aiutarmi a chiarire dei ricordi di gioventù che intendo riprodurre in un plastico che vorrei realizzare.
Per questo chiedo quanto segue:
nel mese di settembre del 1980 iniziai ad viaggiare da e per l' istituto tecnico che frequentavo usando le ALe 803 della metropolitana di Napoli
(oggi linea 2). La tratta era POZZUOLI SOLFATARA-NAPOLI MONTESANTO e viceversa. Ricordo il Rapido VESUVIO che partiva da NAPOLI MERGELLINA per MILANO C. alle ore 15.00 con E444 in testa e delle vetture bianche e grigie.
Mi dite cortesemente il tipo di vetture e poiché vorrei acquistarle, quali sono le migliori attualmente in commercio (ACME - ROCO - etc ???).

Ci provo per le ferrovie reali
Carrozze tipo Gran Confort ord 1970 (in genere 5 o 6) tetto liscio+bagagliaio stessa livrea

Cita:
Un pò di mesi dopo la scuola fu trasferita a BAGNOLI per cui il viaggio si ridusse al singolo tratto POZZUOLI SOLFATARA - BAGNOLI AGNANO TERME.
All' uscita da scuola , a volte, riuscivo a prendere il locale delle 18.28 proveniente da SANTA MARIA LA BRUNA per POZZUOLI. in testa c' era una 626 e il resto del materiale composto da vetture grigie, se ricordo bene una centoporte due corbellini più una che non ricordo.
All' arrivo a POZZUOLI la motrice non girava (mi pare ???) ed il treno tornava indietro senza fare servizio viaggiatori.
Domanda: che tipo di vettura pilota c' era?

Questa http://photorail.it/oldies/WHardmeier/n ... 09e424.jpg
Cita:
Nel marzo del 1986 ho viaggiato da NAPOLI C. per TARANTO (via POTENZA) e viceversa con un treno composto da vecchie carrozze trainate da un locomotore E 656 fino a BATTIPAGLIA dove veniva sostituito da una motrice diesel che non ricordo bene (D 341/D 345 /D 445 ?????)
Qualcuno sa dirmi come era composto questo treno?

La locomotiva poteva essere ciascuna di quelle elencate, tutte assegnate ai DL di Taranto
Le carrozze erano certamente dei tipi B 33.000, B 45.000, B 32.000 e corbellini
Cita:
Da gennaio a luglio 1989 ho usato la linea TARANTO - BARI - FOGGIA - BENEVENTO - CASERTA viaggiando con un INTERCITY che partiva da BARI alle 15.00 per ROMA T. Ricordo che era trainato da una E 444 ma non ricordo bene le vetture.
Qualcuno sa dirmi come era composto questo treno?
Al rientro a TARANTO con treno EXP proveniente da ROMA T. per BARI- BRINDISI -TARANTO - LECCE in partenza da CASERTA C. alle 00.01.

Erano tipo X di varie sottoserie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info composizione treni FS anni 80
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2018, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 ottobre 2018, 10:23
Messaggi: 10
CIAO.
@noboibend.
Grazie per la tua risposta. Hai ragione sono queste le carrozze che ricordo. Tra l' altro ho trovato qui sul forum un topic relativo anche alla composizione del rapido VESUVIO. Personalmente ricordo di averlo visto sempre e solo trainato da E 444 ma si riporta anche E 656 (Ultimo periodo).

Per il Treno locale di cui ho chiesto x la vettura pilota ti ringrazio in modo particolare poiché mi hai fatto ritornare indietro nel tempo.
Credo che sia proprio quello il treno, per giunta fotografato in Campania (Caserta). Mi sembra di vedere, ingrandendo la foto anche una loco del tipo
che ho segnalato.
Esiste un kit della ACME cod 55041 che riproduce parte del convoglio compreso la vettura pilota. Però sembrerebbe difficile da reperire.

Per la loco diesel di Taranto credo che sia D341. Mi colpì particolarmente il fatto di vederla brutta esteticamente. Evidentemente ero abituato ad altro.

Grazie ancora per la tua risposta.

saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl